Oggi sempre pi๠libri vengono esportati, tradotti e pubblicati in tutto il mondo rendendo in questo modo il mercato dell'editoria un importante business internazionale. Tuttavia, alcune conseguenze di tale internazionalizzazione all'interno dell'editoria sono visibili non solo metaforicamente, ma anche nel senso letterale del termine. Solo facendo una passeggiata tra gli scaffali della sezione internazionale di una libreria sarà possibile notare, osservando attentamente le copertine e i titoli dei libri di cui le edizioni originali ci sono ben note, differenze significative degne di attenzione. Queste differenze sottolineano la dimensione economica del libro piuttosto che quella culturale; la copertina e il titolo dello stesso libro vengono infatti spesso adattati quando si tratta di marketing internazionale. La tesi si concentrerà su questo duplice aspetto del libro, la cui copertina ਠoggi un vero e proprio strumento di marketing. Oltre a questo, verrà anche svolta un'analisi di tipo transculturale di copertine e titoli di alcuni libri al fine di identificare le maggiori strategie di marketing adottate quando questi ultimi subiscono notevoli modifiche in vista di una pubblicazione all'estero. L'analisi sarà integrata con concetti linguistici e traduttivi poichà© si sostiene che la copertina puಠessere considerata di per sà© una traduzione, e il titolo di un libro uno strumento di marketing. Poichà© uno degli obiettivi principali della tesi ਠquello di riconoscere le maggiori strategie di marketing scelte dalle case editrici nel momento in cui la pubblicazione di un libro viene allargata a mercati esteri, verrà prestata particolare attenzione alla relazione tra il paese di origine e quello di destinazione come fattore cruciale nel determinare e chiarire le motivazioni che si celano dietro alle modifiche a cui i libri stranieri vengono sottoposti. La metodologia utilizzata durante la tesi si basa sull' approfondita analisi di un'ampia letteratura monografica. La metodologia monografica ਠstata integrata da molteplici esempi pratici illustrati mediante supporto visivo e una breve finale analisi interpretativa su alcuni libri che ho personalmente selezionato. I principali risultati hanno mostrato che, anche se le campagne di marketing possono essere leggermente modificate a seconda della cultura del paese target e dei suoi valori sociali e comportamentali, i principali componenti a subire tale cambiamento sono perlopi๠elementi estetici, come immagini, colori e rappresentazioni visive, che spesso e volentieri vengono sostanzialmente modificati al fine di rendere il libro pi๠vendibile per un mercato diverso. Tuttavia, l'idea che il titolo di un libro possa essere considerato uno strumento di marketing internazionale all'interno dell'editoria quando viene tradotto all'estero si ਠrivelata essere di gran lunga meno convincente. Pertanto, concludo che se le strategie di marketing internazionale nelle copertine dei libri sono principalmente orientate al mercato del paese in cui il libro verrà pubblicato, la traduzione dei titoli, al contrario, ਠprincipalmente orientata al genere dell'opera. Inoltre, spesso ਠemerso il concetto di mito come strategia di marketing visiva all'interno del mercato editoriale, soprattutto per quanto riguarda paesi caratterizzati da una relazione core-periferia, o semplicemente paesi la cui cultura ਠpercepita perlopi๠come distante ed esotica. La complessa interazione esistente tra gli studi traduttivi, interculturali e di marketing viene consolidata dai risultati raggiunti. In conclusione, suggerisco di compiere ulteriori ricerche sulle implicazioni ideologiche che le copertine dei libri potrebbero costruire quando commercializzate all'estero e di estendere tali studi anche alla traduzione dei titoli dei libri.
Analisi transculturale della copertina e del titolo di un libro nel marketing e nella traduzione
-
2020
Abstract
Oggi sempre pi๠libri vengono esportati, tradotti e pubblicati in tutto il mondo rendendo in questo modo il mercato dell'editoria un importante business internazionale. Tuttavia, alcune conseguenze di tale internazionalizzazione all'interno dell'editoria sono visibili non solo metaforicamente, ma anche nel senso letterale del termine. Solo facendo una passeggiata tra gli scaffali della sezione internazionale di una libreria sarà possibile notare, osservando attentamente le copertine e i titoli dei libri di cui le edizioni originali ci sono ben note, differenze significative degne di attenzione. Queste differenze sottolineano la dimensione economica del libro piuttosto che quella culturale; la copertina e il titolo dello stesso libro vengono infatti spesso adattati quando si tratta di marketing internazionale. La tesi si concentrerà su questo duplice aspetto del libro, la cui copertina ਠoggi un vero e proprio strumento di marketing. Oltre a questo, verrà anche svolta un'analisi di tipo transculturale di copertine e titoli di alcuni libri al fine di identificare le maggiori strategie di marketing adottate quando questi ultimi subiscono notevoli modifiche in vista di una pubblicazione all'estero. L'analisi sarà integrata con concetti linguistici e traduttivi poichà© si sostiene che la copertina puಠessere considerata di per sà© una traduzione, e il titolo di un libro uno strumento di marketing. Poichà© uno degli obiettivi principali della tesi ਠquello di riconoscere le maggiori strategie di marketing scelte dalle case editrici nel momento in cui la pubblicazione di un libro viene allargata a mercati esteri, verrà prestata particolare attenzione alla relazione tra il paese di origine e quello di destinazione come fattore cruciale nel determinare e chiarire le motivazioni che si celano dietro alle modifiche a cui i libri stranieri vengono sottoposti. La metodologia utilizzata durante la tesi si basa sull' approfondita analisi di un'ampia letteratura monografica. La metodologia monografica ਠstata integrata da molteplici esempi pratici illustrati mediante supporto visivo e una breve finale analisi interpretativa su alcuni libri che ho personalmente selezionato. I principali risultati hanno mostrato che, anche se le campagne di marketing possono essere leggermente modificate a seconda della cultura del paese target e dei suoi valori sociali e comportamentali, i principali componenti a subire tale cambiamento sono perlopi๠elementi estetici, come immagini, colori e rappresentazioni visive, che spesso e volentieri vengono sostanzialmente modificati al fine di rendere il libro pi๠vendibile per un mercato diverso. Tuttavia, l'idea che il titolo di un libro possa essere considerato uno strumento di marketing internazionale all'interno dell'editoria quando viene tradotto all'estero si ਠrivelata essere di gran lunga meno convincente. Pertanto, concludo che se le strategie di marketing internazionale nelle copertine dei libri sono principalmente orientate al mercato del paese in cui il libro verrà pubblicato, la traduzione dei titoli, al contrario, ਠprincipalmente orientata al genere dell'opera. Inoltre, spesso ਠemerso il concetto di mito come strategia di marketing visiva all'interno del mercato editoriale, soprattutto per quanto riguarda paesi caratterizzati da una relazione core-periferia, o semplicemente paesi la cui cultura ਠpercepita perlopi๠come distante ed esotica. La complessa interazione esistente tra gli studi traduttivi, interculturali e di marketing viene consolidata dai risultati raggiunti. In conclusione, suggerisco di compiere ulteriori ricerche sulle implicazioni ideologiche che le copertine dei libri potrebbero costruire quando commercializzate all'estero e di estendere tali studi anche alla traduzione dei titoli dei libri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DO_JUDGE_A_BOOK_BY_ITS_COVER_Tamara_Dragun.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.76 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301665
URN:NBN:IT:UNIMORE-301665