Il presente lavoro analizza le strategie impiegate dall'Unione Europea stessa nel diffondere le proprie istituzioni, sfide e futuri obiettivi. Pi๠in dettaglio, si fa riferimento a due libricini indirizzati a ragazzi dai 15 anni intitolati EU & Me e The European Union †" What it is and what it does. Lo studio si articola in quattro parti: il Capitolo 1 definisce il concetto di †œdivulgazione†� secondo i tradizionali studi in materia condotti da Hilgartner (1990), Ciapuscio (2003), Calsamiglia/Van Dijk (2004) e Gotti (2014). Successivamente, sono analizzate le caratteristiche del linguaggio giuridico secondo gli studi di Tiersma (1999) e Vará½¹/Hughes (2002). Per concludere, la divulgazione della materia giuridica viene definita secondo gli studi contenuti nel volume a cura di Engberg et al. (2018). Il capitolo 2 il corpus viene presentato e descritto secondo la distinzione delle categorie di lettori di De Marchi (2000). Successivamente, vengono presentati i quadri metodologici: per l'analisi linguistica sono state scelte le cinque strategie di spiegazione delineate da Calsamiglia/Van Dijk (2004); il ruolo delle immagini e la loro relazione con il testo ਠinvece discussa seguendo la classificazione condotta da Martinec/Salway (2005) e ampliata da Kong (2006). Il capitolo 3 propone un'analisi linguistica utilizzando le cinque strategie di spiegazione di Calsamiglia/Van Dijk (2004). Vengono quindi riportati, contestualizzati e discussi esempi di denominazioni, definizioni/ descrizioni, riformulazioni/ parafrasi, esemplificazioni e generalizzazioni. Il capitolo 4 studia il ruolo delle immagini secondo la classificazione di Martinec/Salway (2005) e Kong (2006), soprattutto in riferimento alle funzioni di espansione, proiezione e decorazione. Nelle Conclusioni, i dati riportati vengono analizzati e messi a confronto per discutere il modo in cui l'Unione Europea si rivolge ai cittadini pi๠giovani tramite l'utilizzo di strategie di divulgazione linguistiche e visive.

Popularizing the EU: information books for the youth

-
2020

Abstract

Il presente lavoro analizza le strategie impiegate dall'Unione Europea stessa nel diffondere le proprie istituzioni, sfide e futuri obiettivi. Pi๠in dettaglio, si fa riferimento a due libricini indirizzati a ragazzi dai 15 anni intitolati EU & Me e The European Union †" What it is and what it does. Lo studio si articola in quattro parti: il Capitolo 1 definisce il concetto di †œdivulgazione†� secondo i tradizionali studi in materia condotti da Hilgartner (1990), Ciapuscio (2003), Calsamiglia/Van Dijk (2004) e Gotti (2014). Successivamente, sono analizzate le caratteristiche del linguaggio giuridico secondo gli studi di Tiersma (1999) e Vará½¹/Hughes (2002). Per concludere, la divulgazione della materia giuridica viene definita secondo gli studi contenuti nel volume a cura di Engberg et al. (2018). Il capitolo 2 il corpus viene presentato e descritto secondo la distinzione delle categorie di lettori di De Marchi (2000). Successivamente, vengono presentati i quadri metodologici: per l'analisi linguistica sono state scelte le cinque strategie di spiegazione delineate da Calsamiglia/Van Dijk (2004); il ruolo delle immagini e la loro relazione con il testo ਠinvece discussa seguendo la classificazione condotta da Martinec/Salway (2005) e ampliata da Kong (2006). Il capitolo 3 propone un'analisi linguistica utilizzando le cinque strategie di spiegazione di Calsamiglia/Van Dijk (2004). Vengono quindi riportati, contestualizzati e discussi esempi di denominazioni, definizioni/ descrizioni, riformulazioni/ parafrasi, esemplificazioni e generalizzazioni. Il capitolo 4 studia il ruolo delle immagini secondo la classificazione di Martinec/Salway (2005) e Kong (2006), soprattutto in riferimento alle funzioni di espansione, proiezione e decorazione. Nelle Conclusioni, i dati riportati vengono analizzati e messi a confronto per discutere il modo in cui l'Unione Europea si rivolge ai cittadini pi๠giovani tramite l'utilizzo di strategie di divulgazione linguistiche e visive.
2020
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Brenda_Pretato___definitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301667
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301667