La prima parte della tesi tratterà nel dettaglio la figura del testimonial dal punto di vista teorico e la relativa applicazione nei rispettivi contesti comunicativi. Nello specifico, andrಠad analizzare: †¢ La figura del testimonial in generale: definizione, caratteristiche, tipologie di testimonial, criteri di selezione; †¢ †œThe Meaning Transfer Model†�, McCraken: modello che fornisce una descrizione ricca e completa del processo di endorsement (1. culture 2. endorsement 3. consumption); †¢ †œThe TEARS Model†�, Shiffman: modello che espone i vari modi scientifici per selezionare il giusto testimonial che rappresenterà il prodotto (Trustworthiness, Expertise, Attractiveness, Respect, Similarity); †¢ Efficacia del messaggio con l'uso di testimonial e l'impatto sul brand (brand recall, brand recognition) e sul consumatore (brand image, comportamento d'acquisto); †¢ Rischi derivanti dall'uso di testimonial e l'eventuale impatto negativo di un pessimo testimonial sul comportamento dei consumatori nei confronti del brand. In un secondo momento analizzerಠla figura dello †œcelebrity - entrepreneur endorser†�, ovvero l'imprenditore †" celebrità testimonial di se stesso. Si tratta di tutti quei personaggi che hanno aperto la propria azienda e hanno iniziato a promuovere i propri prodotti presentandosi come testimonial o spokespersons. In questo caso, quindi, l'endorser ਠsia il testimonial che il proprietario del marchio pubblicizzato. Il ruolo dell'imprenditore †" celebrità ਠquasi ignorato nella letteratura in quanto ਠun fenomeno relativamente nuovo, ma ਠdimostrato da alcune ricerche che la credibilità di questi soggetti (che comprende attrattività , affidabilità e competenza) e la relativa credibilità pubblicitaria incidono positivamente su tre misure tradizionali di efficacia della pubblicità : atteggiamento verso la pubblicità , attitudine verso il marchio e intenzione di acquisto. Esporrಠquindi un quadro teorico sostenuto da varie ricerche scientifiche per comprendere l'importanza di queste figure e del loro ruolo nei confronti dell'efficacia pubblicitaria. In seguito, presenterಠil caso tradizionale di Giovanni Rana, esempio perfetto di advertising di prodotto ricco di emozione, familiarità , tradizione, forte engagement e soprattutto di imprenditorialità spiccante, e questo sarà il modello esplicativo della teoria esposta nei capitoli precedenti. Si tratta di un grande imprenditore veneto che decide di mettersi in gioco e di apparire da sempre in ogni spot pubblicitario, sia a livello nazionale che a livello internazionale, pubblicizzando i propri prodotti in prima persona con determinazione e competenza. Spesso affiancato dai propri dipendenti, trasmette un grande senso di tradizione e di familiarità , riuscendo cosଠa valorizzare in modo perfetto gli asset di marca immateriali intrinsechi del suo brand. L'ultima parte della tesi sarà dedicata al nuovo mondo digitale e al nuovo modo di comunicare: i social network. Oggi le persone amano parlare e condividere contenuti, ma soprattutto vogliono sentirsi come se stessero imparando costantemente qualcosa dal seguire (essere †œfollow†�) un brand online. Allo stesso modo, le aziende e gli imprenditori stessi possono raggiungere direttamente i loro consumatori grazie a questi nuovi canali, senza aspettare che siano i consumatori a contattare loro. Dopo un'introduzione sui vari social e le loro caratteristiche, andrಠa descrivere come la figura dell'imprenditore †" celebrità testimonial di se stesso si adatta oggigiorno a questo nuovo contesto e prenderಠcome esempio Elisabetta Franchi, grande stilista emiliana che utilizza tutti i social per comunicare. Nello specifico, infatti, la Franchi decide di sfruttare l'account aziendale di Instagram e di usarlo in prima persona, mischiando vita lavorativa e vita personale.
Quando l'imprenditore diventa il testimonial
-
2019
Abstract
La prima parte della tesi tratterà nel dettaglio la figura del testimonial dal punto di vista teorico e la relativa applicazione nei rispettivi contesti comunicativi. Nello specifico, andrಠad analizzare: †¢ La figura del testimonial in generale: definizione, caratteristiche, tipologie di testimonial, criteri di selezione; †¢ †œThe Meaning Transfer Model†�, McCraken: modello che fornisce una descrizione ricca e completa del processo di endorsement (1. culture 2. endorsement 3. consumption); †¢ †œThe TEARS Model†�, Shiffman: modello che espone i vari modi scientifici per selezionare il giusto testimonial che rappresenterà il prodotto (Trustworthiness, Expertise, Attractiveness, Respect, Similarity); †¢ Efficacia del messaggio con l'uso di testimonial e l'impatto sul brand (brand recall, brand recognition) e sul consumatore (brand image, comportamento d'acquisto); †¢ Rischi derivanti dall'uso di testimonial e l'eventuale impatto negativo di un pessimo testimonial sul comportamento dei consumatori nei confronti del brand. In un secondo momento analizzerಠla figura dello †œcelebrity - entrepreneur endorser†�, ovvero l'imprenditore †" celebrità testimonial di se stesso. Si tratta di tutti quei personaggi che hanno aperto la propria azienda e hanno iniziato a promuovere i propri prodotti presentandosi come testimonial o spokespersons. In questo caso, quindi, l'endorser ਠsia il testimonial che il proprietario del marchio pubblicizzato. Il ruolo dell'imprenditore †" celebrità ਠquasi ignorato nella letteratura in quanto ਠun fenomeno relativamente nuovo, ma ਠdimostrato da alcune ricerche che la credibilità di questi soggetti (che comprende attrattività , affidabilità e competenza) e la relativa credibilità pubblicitaria incidono positivamente su tre misure tradizionali di efficacia della pubblicità : atteggiamento verso la pubblicità , attitudine verso il marchio e intenzione di acquisto. Esporrಠquindi un quadro teorico sostenuto da varie ricerche scientifiche per comprendere l'importanza di queste figure e del loro ruolo nei confronti dell'efficacia pubblicitaria. In seguito, presenterಠil caso tradizionale di Giovanni Rana, esempio perfetto di advertising di prodotto ricco di emozione, familiarità , tradizione, forte engagement e soprattutto di imprenditorialità spiccante, e questo sarà il modello esplicativo della teoria esposta nei capitoli precedenti. Si tratta di un grande imprenditore veneto che decide di mettersi in gioco e di apparire da sempre in ogni spot pubblicitario, sia a livello nazionale che a livello internazionale, pubblicizzando i propri prodotti in prima persona con determinazione e competenza. Spesso affiancato dai propri dipendenti, trasmette un grande senso di tradizione e di familiarità , riuscendo cosଠa valorizzare in modo perfetto gli asset di marca immateriali intrinsechi del suo brand. L'ultima parte della tesi sarà dedicata al nuovo mondo digitale e al nuovo modo di comunicare: i social network. Oggi le persone amano parlare e condividere contenuti, ma soprattutto vogliono sentirsi come se stessero imparando costantemente qualcosa dal seguire (essere †œfollow†�) un brand online. Allo stesso modo, le aziende e gli imprenditori stessi possono raggiungere direttamente i loro consumatori grazie a questi nuovi canali, senza aspettare che siano i consumatori a contattare loro. Dopo un'introduzione sui vari social e le loro caratteristiche, andrಠa descrivere come la figura dell'imprenditore †" celebrità testimonial di se stesso si adatta oggigiorno a questo nuovo contesto e prenderಠcome esempio Elisabetta Franchi, grande stilista emiliana che utilizza tutti i social per comunicare. Nello specifico, infatti, la Franchi decide di sfruttare l'account aziendale di Instagram e di usarlo in prima persona, mischiando vita lavorativa e vita personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Imprenditore_testimonial___Morethesis_PDF.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301669
URN:NBN:IT:UNIMORE-301669