Lo studio analizza la complessa dimensione dell'identità  dal punto di vista letterario di cinque autori anglofoni appartenenti a realtà  molteplici, passando in rassegna opere di Kipling, Conrad, Coetzee, Naipaul e Grossman. L'elaborato espone, inoltre, i risultati di un approfondimento del tema della diversità  affrontato con i bambini di cinque classi di una scuola primaria attraverso la narrazione di alcune versioni della fiaba "Cenerentola".

Sentirsi diverso: la narrazione letteraria e la costruzione dell'identità  culturale.

-
2019

Abstract

Lo studio analizza la complessa dimensione dell'identità  dal punto di vista letterario di cinque autori anglofoni appartenenti a realtà  molteplici, passando in rassegna opere di Kipling, Conrad, Coetzee, Naipaul e Grossman. L'elaborato espone, inoltre, i risultati di un approfondimento del tema della diversità  affrontato con i bambini di cinque classi di una scuola primaria attraverso la narrazione di alcune versioni della fiaba "Cenerentola".
2019
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_giusta_PDF.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301950
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301950