ABSTRACT Spesso, nel linguaggio corrente, il termine qualità ਠimpropriamente accostato e confuso con l'idea di eccellenza. Essa †" la qualità †" si configura come rapporto tra un'attesa e una realizzazione, esprimendo il livello di corrispondenza tra le aspettative del cliente e il prodotto offerto: pi๠le aspettative e il prodotto si sovrappongono, pi๠questo sarà giudicato †œprodotto di qualità †�. La qualità diviene customer driven, perch੠ਠproprio il cliente a stabilire i livelli di performance e di conformità . Per questo motivo nelle aziende pi๠moderne la Qualità ricopre un ruolo chiave per guidare con successo il lavoro di tutte le altre funzioni. Prodotti e processi complessi come quelli legati alla realizzazione di un veicolo a due ruote, richiedono un elevato e costante livello qualitativo, al fine di garantire da una parte, il rispetto dei rigidi vincoli normativi e di sicurezza, e dall'altra, il rispetto degli standard estetici e funzionali. La corretta definizione della metodologia e degli strumenti di controllo assume, dunque, una importanza rilevante soprattutto nell'ottica di garantire la chiarezza e la completezza dei dati utili, l'efficiente svolgimento delle operazioni di raccolta e organizzazione delle informazioni, in modo da poter applicare rapidamente eventuali interventi risolutivi di criticità misurate. Obiettivo della Tesi ਠquello di standardizzare il sistema di controllo in Audit Prodotto, automatizzare la gestione dei dati attraverso l'introduzione di palmari e PC collegati in rete per la condivisione in tempo reale dei dati, finalizzata ad una tempestiva risoluzione delle problematiche, e, creazione di reportistica automatizzata. La metodologia sviluppata permette l'inserimento dei dati in formato standard direttamente durante l'ispezione del veicolo in Qualità Uscente, la loro catalogazione, stratificazione e immagazzinamento in modo semi-automatico e in formato elettronico. Tale metodologia permette, inoltre, di ridurre gli errori umani causati da distrazioni o dimenticanze, permette la creazione di check-list dinamiche, modificabili a seconda delle necessità . Per il raggiungimento di tali obiettivi ਠstato sviluppo e implementato, con il supporto della Sysdat, azienda toscana specializzata in servizi informatici, un software grafico: lo S.P.I.R.A.L.. Grazie al tirocinio formativo svolto presso l'azienda Piaggio & C. S.p.a., la metodologia e lo strumento implementato sono stati validati in relazione al modello Vespa Primavera, attraverso un periodo di prova della durata di circa un mese. A fronte di questi risultati ਠstato deciso di procedere con l'inserimento di tutti i modelli in produzione nello stabilimento di Pontedera. Sono stati descritti possibili scenari futuri con l'obiettivo che la metodologia sviluppata possa essere utilizzata come punto di partenza per lo sviluppo di strumenti pi๠raffinati che possano essere direttamente implementabili per tutti i veicoli in produzione del Gruppo.
SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DI UNA METODOLOGIA PER LA GESTIONE DELL'AUDIT PRODOTTO DEL GRUPPO PIAGGIO
-
2017
Abstract
ABSTRACT Spesso, nel linguaggio corrente, il termine qualità ਠimpropriamente accostato e confuso con l'idea di eccellenza. Essa †" la qualità †" si configura come rapporto tra un'attesa e una realizzazione, esprimendo il livello di corrispondenza tra le aspettative del cliente e il prodotto offerto: pi๠le aspettative e il prodotto si sovrappongono, pi๠questo sarà giudicato †œprodotto di qualità †�. La qualità diviene customer driven, perch੠ਠproprio il cliente a stabilire i livelli di performance e di conformità . Per questo motivo nelle aziende pi๠moderne la Qualità ricopre un ruolo chiave per guidare con successo il lavoro di tutte le altre funzioni. Prodotti e processi complessi come quelli legati alla realizzazione di un veicolo a due ruote, richiedono un elevato e costante livello qualitativo, al fine di garantire da una parte, il rispetto dei rigidi vincoli normativi e di sicurezza, e dall'altra, il rispetto degli standard estetici e funzionali. La corretta definizione della metodologia e degli strumenti di controllo assume, dunque, una importanza rilevante soprattutto nell'ottica di garantire la chiarezza e la completezza dei dati utili, l'efficiente svolgimento delle operazioni di raccolta e organizzazione delle informazioni, in modo da poter applicare rapidamente eventuali interventi risolutivi di criticità misurate. Obiettivo della Tesi ਠquello di standardizzare il sistema di controllo in Audit Prodotto, automatizzare la gestione dei dati attraverso l'introduzione di palmari e PC collegati in rete per la condivisione in tempo reale dei dati, finalizzata ad una tempestiva risoluzione delle problematiche, e, creazione di reportistica automatizzata. La metodologia sviluppata permette l'inserimento dei dati in formato standard direttamente durante l'ispezione del veicolo in Qualità Uscente, la loro catalogazione, stratificazione e immagazzinamento in modo semi-automatico e in formato elettronico. Tale metodologia permette, inoltre, di ridurre gli errori umani causati da distrazioni o dimenticanze, permette la creazione di check-list dinamiche, modificabili a seconda delle necessità . Per il raggiungimento di tali obiettivi ਠstato sviluppo e implementato, con il supporto della Sysdat, azienda toscana specializzata in servizi informatici, un software grafico: lo S.P.I.R.A.L.. Grazie al tirocinio formativo svolto presso l'azienda Piaggio & C. S.p.a., la metodologia e lo strumento implementato sono stati validati in relazione al modello Vespa Primavera, attraverso un periodo di prova della durata di circa un mese. A fronte di questi risultati ਠstato deciso di procedere con l'inserimento di tutti i modelli in produzione nello stabilimento di Pontedera. Sono stati descritti possibili scenari futuri con l'obiettivo che la metodologia sviluppata possa essere utilizzata come punto di partenza per lo sviluppo di strumenti pi๠raffinati che possano essere direttamente implementabili per tutti i veicoli in produzione del Gruppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Marzulli_84589.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
9.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.31 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301953
URN:NBN:IT:UNIMORE-301953