Uncaria tomentosa (Willd.) DC. ਠuna pianta originaria della foresta amazzonica del Centro e del Sud America, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. La principale fonte botanica di metaboliti di interesse fitochimico ਠcostituita dalla corteccia interna del fusto e delle radici. I gruppi principali di composti chimici presenti nel materiale vegetale sono alcaloidi ossindolici, glicosidi tritepenici dell'acido chinovico e polifenoli. L'U. tomentosa possiede diverse attività  biologiche, alcune attribuibili a specifici composti o classi di composti, altre riscontrate in estratti acquosi o idroalcolici, che contengono una vasta gamma di composti appartenenti a diverse classi. Tra le attività  biologiche riscontrate per gli estratti di questa pianta troviamo quella antiossidante, immunomodulante, antinfiammatoria e quella antiproliferativa. L'obiettivo di questo progetto di tesi sperimentare di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ਠstato lo sviluppo di un nuovo metodo di estrazione e di analisi HPLC dei componenti attivi di U. tomentosa, con particolare riferimento agli alcaloidi ossindolici. A tale fine, ਠstata comparata l'efficienza estrattiva di varie tecniche, tra le quali macerazione dinamica, estrazione con ultrasuoni ed estrazione assistita con microonde. L'identificazione degli alcaloidi negli estratti ਠstata realizzatamediante gli spettri UV/DAD e i dati di MS e MS2, questi ultimi ottenuti con sistema HPLC accoppiato ad analizzatore a trappola ionica tramite interfaccia electrospray. La tecnica sviluppata ਠstata sottoposta a validazione secondo le norme guida ICH (International Conference on Harmonization of Technical Requirements for the Registration of Pharmaceuticals for Human Use-Guideline). Il metodo sviluppato e validato ਠstato infine applicato all'analisi di estratti vegetali e di prodotti presenti sul mercato contenenti U. tomentosa,nei quali ਠstato possibile identificare e quantificare gli alcaloidi ossindolici, dimostrando di essere uno strumento utile per il profiling di questi metaboliti secondari sia nel materiale vegetale sia in prodotti fitoterapici.

Sviluppo di un metodo HPLC-UV/DAD, HPLC-ESI-MS e MS2 per il metabolite profiling dei componenti bioattivi di Uncaria tomentosa (Willd.) DC.

-
2017

Abstract

Uncaria tomentosa (Willd.) DC. ਠuna pianta originaria della foresta amazzonica del Centro e del Sud America, appartenente alla famiglia delle Rubiaceae. La principale fonte botanica di metaboliti di interesse fitochimico ਠcostituita dalla corteccia interna del fusto e delle radici. I gruppi principali di composti chimici presenti nel materiale vegetale sono alcaloidi ossindolici, glicosidi tritepenici dell'acido chinovico e polifenoli. L'U. tomentosa possiede diverse attività  biologiche, alcune attribuibili a specifici composti o classi di composti, altre riscontrate in estratti acquosi o idroalcolici, che contengono una vasta gamma di composti appartenenti a diverse classi. Tra le attività  biologiche riscontrate per gli estratti di questa pianta troviamo quella antiossidante, immunomodulante, antinfiammatoria e quella antiproliferativa. L'obiettivo di questo progetto di tesi sperimentare di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ਠstato lo sviluppo di un nuovo metodo di estrazione e di analisi HPLC dei componenti attivi di U. tomentosa, con particolare riferimento agli alcaloidi ossindolici. A tale fine, ਠstata comparata l'efficienza estrattiva di varie tecniche, tra le quali macerazione dinamica, estrazione con ultrasuoni ed estrazione assistita con microonde. L'identificazione degli alcaloidi negli estratti ਠstata realizzatamediante gli spettri UV/DAD e i dati di MS e MS2, questi ultimi ottenuti con sistema HPLC accoppiato ad analizzatore a trappola ionica tramite interfaccia electrospray. La tecnica sviluppata ਠstata sottoposta a validazione secondo le norme guida ICH (International Conference on Harmonization of Technical Requirements for the Registration of Pharmaceuticals for Human Use-Guideline). Il metodo sviluppato e validato ਠstato infine applicato all'analisi di estratti vegetali e di prodotti presenti sul mercato contenenti U. tomentosa,nei quali ਠstato possibile identificare e quantificare gli alcaloidi ossindolici, dimostrando di essere uno strumento utile per il profiling di questi metaboliti secondari sia nel materiale vegetale sia in prodotti fitoterapici.
2017
it
Dipartimento di Scienze della Vita
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DAVIDE_COLOMBARI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301955
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301955