Il presente lavoro nasce da un personale interesse nei confronti della letteratura per l'infanzia, la quale ha assunto negli ultimi decenni un peso sempre maggiore in ambito scolastico. Partendo da questi presupposti, l'intenzione ਠstata quella di esaminare in modo pi๠approfondito tematiche ad essa strettamente correlate, come la fantasia e la creatività . Inizialmente sono quindi stati analizzati questi concetti con un particolare attenzione nei confronti dei contributi psico-pedagogici forniti dalla letteratura, tra cui quello fondamentale di Bruno Munari; ciಠche emerso, al termine di questa digressione, ਠun'ormai diffusa opinione sulla necessità  di promuovere fantasia e creatività , sia in ambito familiare che in ambito scolastico. A tale proposito, un enorme contributo sulla tipologia di azioni da compiere all'interno della scuola, per raggiungere questo scopo, viene da Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano di fama internazionale, autore di numerosi testi per bambini e ragazzi, da molti considerato il gigante della fantasia. Anticipatore della forza liberatoria della creatività , Rodari ਠstato ed ਠtutt'ora fonte di insegnamento per le insegnanti di ogni ordine e grado. Dopo aver ripercorso i momenti salienti della sua vita e le tematiche di cui le sue opere si fanno portatrici, ਠstata proposto uno studio approfondito di uno dei suoi lavori pi๠conosciuti, la Grammatica della fantasia, nella quale l'autore affronta il problema del fantastico, declinandolo secondo vari aspetti; ciಠche emerge dall'opera ਠil legame con le parole, con le fiabe popolari, con la vita quotidiana e con il gioco. Ad aspetti pi๠teorici, Rodari affianca numerosi esempi pratici, da lui stesso sperimentati all'interno del contesto scolastico, durante la sua esperienza come maestro prima e come autore per l'infanzia poi. Alcuni di questi contributi sono stati da me utilizzati come spunto per la progettazione e la realizzazione di percorso didattico di analisi delle fiabe tradizionali e di invenzione di storie in un contesto scolastico come quello della scuola dell'infanzia.

IL MERAVIGLIOSO MONDO DI GIANNI RODARI: fantasia e creatività  nell'arte di inventare storie

-
2017

Abstract

Il presente lavoro nasce da un personale interesse nei confronti della letteratura per l'infanzia, la quale ha assunto negli ultimi decenni un peso sempre maggiore in ambito scolastico. Partendo da questi presupposti, l'intenzione ਠstata quella di esaminare in modo pi๠approfondito tematiche ad essa strettamente correlate, come la fantasia e la creatività . Inizialmente sono quindi stati analizzati questi concetti con un particolare attenzione nei confronti dei contributi psico-pedagogici forniti dalla letteratura, tra cui quello fondamentale di Bruno Munari; ciಠche emerso, al termine di questa digressione, ਠun'ormai diffusa opinione sulla necessità  di promuovere fantasia e creatività , sia in ambito familiare che in ambito scolastico. A tale proposito, un enorme contributo sulla tipologia di azioni da compiere all'interno della scuola, per raggiungere questo scopo, viene da Gianni Rodari, scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano di fama internazionale, autore di numerosi testi per bambini e ragazzi, da molti considerato il gigante della fantasia. Anticipatore della forza liberatoria della creatività , Rodari ਠstato ed ਠtutt'ora fonte di insegnamento per le insegnanti di ogni ordine e grado. Dopo aver ripercorso i momenti salienti della sua vita e le tematiche di cui le sue opere si fanno portatrici, ਠstata proposto uno studio approfondito di uno dei suoi lavori pi๠conosciuti, la Grammatica della fantasia, nella quale l'autore affronta il problema del fantastico, declinandolo secondo vari aspetti; ciಠche emerge dall'opera ਠil legame con le parole, con le fiabe popolari, con la vita quotidiana e con il gioco. Ad aspetti pi๠teorici, Rodari affianca numerosi esempi pratici, da lui stesso sperimentati all'interno del contesto scolastico, durante la sua esperienza come maestro prima e come autore per l'infanzia poi. Alcuni di questi contributi sono stati da me utilizzati come spunto per la progettazione e la realizzazione di percorso didattico di analisi delle fiabe tradizionali e di invenzione di storie in un contesto scolastico come quello della scuola dell'infanzia.
2017
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
03_Premessa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 70.81 kB
Formato Adobe PDF
70.81 kB Adobe PDF
12_RelazioneT5.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 160.67 kB
Formato Adobe PDF
160.67 kB Adobe PDF
01_Frontespizio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 48.61 kB
Formato Adobe PDF
48.61 kB Adobe PDF
04_Capitolo_1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 338.13 kB
Formato Adobe PDF
338.13 kB Adobe PDF
09_Bibliografia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 126.56 kB
Formato Adobe PDF
126.56 kB Adobe PDF
07_Capitolo_4.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 228.86 kB
Formato Adobe PDF
228.86 kB Adobe PDF
10b_Allegati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 289.51 MB
Formato Adobe PDF
289.51 MB Adobe PDF
05_Capitolo_2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 426.94 kB
Formato Adobe PDF
426.94 kB Adobe PDF
02_Indice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 76.93 kB
Formato Adobe PDF
76.93 kB Adobe PDF
08_Conclusioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 60.37 kB
Formato Adobe PDF
60.37 kB Adobe PDF
06_Capitolo_3.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 363.59 kB
Formato Adobe PDF
363.59 kB Adobe PDF
10_Allegati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 249.13 MB
Formato Adobe PDF
249.13 MB Adobe PDF
11_Ringraziamenti_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 41.98 kB
Formato Adobe PDF
41.98 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301956
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301956