La comprensione di una metafora si basa proprio sulla capacità  di compiere delle inferenze semantiche, diventando quindi strumento cognitivo oltre che linguistico. Nel primo capitolo verrà  presentato il quadro teorico di riferimento riguardo alla comprensione del testo, con la trattazione a seguire di alcuni tra i principali processi cognitivi messi in gioco in essa. L'ultima sezione ਠdedicata ad alcuni "testi iconici" particolari quali appunto i dipinti del pittore Magritte, quadri in grado di suggerire e attivare percorsi interpretativi e riferimenti intertestuali. Il laboratorio didattico della ricerca presentata in questa tesi, avrà  come oggetto principale proprio questi "testi speciali". Nel secondo capitolo verranno analizzate le principali teorie inerenti la metafora partendo dalla teoria classica fino ad arrivare all'ambito delle scienze cognitive. Uno spazio verrà  dato anche ai contributi apportati dalla psicologia relativamente allo studio della comprensione e della produzione metaforica in età  evolutiva per analizzare la funzione della metafora nei processi di apprendimento e il ruolo della creatività  nella costruzione attiva della conoscenza. Sul piano didattico si cercherà  di capire se si puಠinsegnare e apprendere la metafora a scuola, quali tipi di comprensione metaforica possiamo aspettarci nello specifico in bambini di una classe terza di scuola primaria e se sia possibile insegnare a comprendere la metafora anche ad alunni diversamente abili.

Capriole del pensiero. Un percorso formativo nella scuola primaria

-
2020

Abstract

La comprensione di una metafora si basa proprio sulla capacità  di compiere delle inferenze semantiche, diventando quindi strumento cognitivo oltre che linguistico. Nel primo capitolo verrà  presentato il quadro teorico di riferimento riguardo alla comprensione del testo, con la trattazione a seguire di alcuni tra i principali processi cognitivi messi in gioco in essa. L'ultima sezione ਠdedicata ad alcuni "testi iconici" particolari quali appunto i dipinti del pittore Magritte, quadri in grado di suggerire e attivare percorsi interpretativi e riferimenti intertestuali. Il laboratorio didattico della ricerca presentata in questa tesi, avrà  come oggetto principale proprio questi "testi speciali". Nel secondo capitolo verranno analizzate le principali teorie inerenti la metafora partendo dalla teoria classica fino ad arrivare all'ambito delle scienze cognitive. Uno spazio verrà  dato anche ai contributi apportati dalla psicologia relativamente allo studio della comprensione e della produzione metaforica in età  evolutiva per analizzare la funzione della metafora nei processi di apprendimento e il ruolo della creatività  nella costruzione attiva della conoscenza. Sul piano didattico si cercherà  di capire se si puಠinsegnare e apprendere la metafora a scuola, quali tipi di comprensione metaforica possiamo aspettarci nello specifico in bambini di una classe terza di scuola primaria e se sia possibile insegnare a comprendere la metafora anche ad alunni diversamente abili.
2020
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tarabelloni_Daria_Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.29 MB
Formato Adobe PDF
4.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301962
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301962