Background L'epatocarcinoma (HCC) ਠla pi๠comune neoplasia primitive del fegato. Nel mondo l'HCC ਠil quinto tumore pi๠frequente negli uomini e il settimo nelle donne, la sua incidenza ਠmarcatamente aumentata negli ultimi anni, con oltre mezzo milione di nuovi casi ogni anno. Anche il tasso di mortalità  à¨ alto: in Italia infatti la sopravvivenza a 5 anni ਠdel 20%. Quasi il 90% dei casi di HCC si sviluppa su patologia epatica cronica, la cui eziologia ਠper lo pi๠dovuta a infezioni dai virus dell'epatite B (HBV) dell'epatite C (HCV), all'abuso di alcol, alla non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) e alla non-alcoholic steato-hepatitis (NASH). L'incidenza dell'epatocarcinoma varia molto tra le diverse regioni geografiche, riflettendo la variabilità  dell'esposizione ai suddetti fattori di rischio, in particolare quelli virali, cosଠanche l'età  media di diagnosi. Data l'importanza epidemiologica di tale neoplasia, ਠmolto importante avere a disposizione degli scores prognostici che possano inquadrare il paziente in termini di sopravvivenza e quindi indirizzare la terapia. Attualmente gli scores pi๠utilizzati sono: †¢ BCLC (Barcelona Clinic Liver Cancer) †¢ CHILD-PUGH †¢ MELD (Mayo End stage Liver Disease) †¢ CLIP †¢ ALBI (Albumina-Bilirubina) †¢ HKLC (Hong Kong Liver Cancer) †¢ TNM (Tumor, Nodes, Metastasis) †¢ ITA.LI.CA (Italian Liver Cancer) †¢ MESIAH (Model to Estimate Survival In Ambulatory HCC) Scopo dello studio: Questo studio ha lo scopo di confrontare gli scores già  usati in clinica con uno score basato sulla firma trascrittomica, per capire quale fosse in grado di predire la sopravvivenza in modo migliore. La firma trascrittomica ਠun insieme di 5 geni che, a differenza degli score già  in uso, ਠin grado di fornire indicazioni pi๠dinamiche rispetto ai precedenti, che invece hanno la caratteristica di fotografare lo stadio di malattia in un determinato momento. Gli scores attualmente in uso, infatti, non tengono conto della eterogeneità  della neoplasia e dei suoi sviluppi nel tempo, come la crescita durante il follow-up. Le variabili biologiche di cui tiene conto la firma trascrittomica invece sono quelle che maggiormente impattano sulla crescita del tumore, sulla responsività  ai trattamenti e sulla sopravvivenza. Materiali e metodi: Il campione ਠcostituito da 237 pazienti con diagnosi di HCC, la maggior parte dei quali erano già  seguiti dall'unità  operativa di gastroenterologia di Modena perchà© presentanti una patologia cirrotica di base. La diagnosi ਠavvenuta tramite riscontro di noduli all'ecografia, poi confermata dalla tomografia computerizzata, dalla risonanza magnetica oppure dalla biopsia del nodulo. Dei pazienti sono state raccolte le caratteristiche del tumore al momento della diagnosi, quali numero di noduli, diametro di questi, eventuale invasione vascolare e trombosi della vena porta, ma anche caratteristiche cliniche, come età , performance status, eventuale presenza di ascite, ipertensione portale ed encefalopatia epatica. Sono stati infine raccolti dati laboratoristici come bilirubina, albumina, creatinina ed alfa-feto proteina. Tutti i dati raccolti sono poi serviti per calcolare gli scores di cui sopra.

Epatocarcinoma, firma trascrittomica e score prognostici.

-
2019

Abstract

Background L'epatocarcinoma (HCC) ਠla pi๠comune neoplasia primitive del fegato. Nel mondo l'HCC ਠil quinto tumore pi๠frequente negli uomini e il settimo nelle donne, la sua incidenza ਠmarcatamente aumentata negli ultimi anni, con oltre mezzo milione di nuovi casi ogni anno. Anche il tasso di mortalità  à¨ alto: in Italia infatti la sopravvivenza a 5 anni ਠdel 20%. Quasi il 90% dei casi di HCC si sviluppa su patologia epatica cronica, la cui eziologia ਠper lo pi๠dovuta a infezioni dai virus dell'epatite B (HBV) dell'epatite C (HCV), all'abuso di alcol, alla non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) e alla non-alcoholic steato-hepatitis (NASH). L'incidenza dell'epatocarcinoma varia molto tra le diverse regioni geografiche, riflettendo la variabilità  dell'esposizione ai suddetti fattori di rischio, in particolare quelli virali, cosଠanche l'età  media di diagnosi. Data l'importanza epidemiologica di tale neoplasia, ਠmolto importante avere a disposizione degli scores prognostici che possano inquadrare il paziente in termini di sopravvivenza e quindi indirizzare la terapia. Attualmente gli scores pi๠utilizzati sono: †¢ BCLC (Barcelona Clinic Liver Cancer) †¢ CHILD-PUGH †¢ MELD (Mayo End stage Liver Disease) †¢ CLIP †¢ ALBI (Albumina-Bilirubina) †¢ HKLC (Hong Kong Liver Cancer) †¢ TNM (Tumor, Nodes, Metastasis) †¢ ITA.LI.CA (Italian Liver Cancer) †¢ MESIAH (Model to Estimate Survival In Ambulatory HCC) Scopo dello studio: Questo studio ha lo scopo di confrontare gli scores già  usati in clinica con uno score basato sulla firma trascrittomica, per capire quale fosse in grado di predire la sopravvivenza in modo migliore. La firma trascrittomica ਠun insieme di 5 geni che, a differenza degli score già  in uso, ਠin grado di fornire indicazioni pi๠dinamiche rispetto ai precedenti, che invece hanno la caratteristica di fotografare lo stadio di malattia in un determinato momento. Gli scores attualmente in uso, infatti, non tengono conto della eterogeneità  della neoplasia e dei suoi sviluppi nel tempo, come la crescita durante il follow-up. Le variabili biologiche di cui tiene conto la firma trascrittomica invece sono quelle che maggiormente impattano sulla crescita del tumore, sulla responsività  ai trattamenti e sulla sopravvivenza. Materiali e metodi: Il campione ਠcostituito da 237 pazienti con diagnosi di HCC, la maggior parte dei quali erano già  seguiti dall'unità  operativa di gastroenterologia di Modena perchà© presentanti una patologia cirrotica di base. La diagnosi ਠavvenuta tramite riscontro di noduli all'ecografia, poi confermata dalla tomografia computerizzata, dalla risonanza magnetica oppure dalla biopsia del nodulo. Dei pazienti sono state raccolte le caratteristiche del tumore al momento della diagnosi, quali numero di noduli, diametro di questi, eventuale invasione vascolare e trombosi della vena porta, ma anche caratteristiche cliniche, come età , performance status, eventuale presenza di ascite, ipertensione portale ed encefalopatia epatica. Sono stati infine raccolti dati laboratoristici come bilirubina, albumina, creatinina ed alfa-feto proteina. Tutti i dati raccolti sono poi serviti per calcolare gli scores di cui sopra.
2019
it
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EPATOCARCINOMA_FIRMA_TRASCRITTOMICA_E_SCORES_PROGNOSTICI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301965
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301965