Oggigiorno, il tema della sicurezza strutturale nell'edilizia civile rappresenta un aspetto di primaria importanza. La nascita e lo sviluppo del concetto di rischio sismico ha portato, negli ultimi anni, ad una presa di coscienza di una problematica che in passato non veniva adeguatamente considerata. Motivazioni socio-economiche hanno contribuito a fare in modo che sempre pi๠risorse vengano impiegate sia per la riparazione che per il rafforzamento delle strutture esistenti. A partire dagli anni '80, dopo una lunga fase di studio e sperimentazione in diversi Paesi, l'impiego di tecnologie con materiali compositi per il rinforzo delle strutture in edilizia si ਠsempre pi๠diffuso. In particolare, l'introduzione dei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni e dei relativi sistemi di rinforzo ha permesso di avere una riduzione degli spessori nei sistemi di incamiciatura, rispetto alle tecniche tradizionali, ed un sensibile miglioramento delle prestazioni meccaniche. In questo senso l'aggiunta di fibre ha consentito quindi di migliorare il comportamento strutturale del composito, dando vita ad un nuovo materiale capace di lavorare a compressione ed a trazione, caratterizzato da una discreta duttilità ed da una buona capacità plastica. Lo studio e l'analisi delle caratteristiche, del comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato e delle tecniche di applicazione ਠtuttora in corso ed in fase di sviluppo, anche se bisogna sottolineare come le nuove norme tecniche per le costruzioni, NTC 2018, approvate con DM 17 gennaio 2018, includono il calcestruzzo fibrorinforzato tra i materiali per la realizzazione ed il rinforzo di elementi strutturali.
Rinforzo locale mediante calcestruzzi fibrorinforzati
-
2018
Abstract
Oggigiorno, il tema della sicurezza strutturale nell'edilizia civile rappresenta un aspetto di primaria importanza. La nascita e lo sviluppo del concetto di rischio sismico ha portato, negli ultimi anni, ad una presa di coscienza di una problematica che in passato non veniva adeguatamente considerata. Motivazioni socio-economiche hanno contribuito a fare in modo che sempre pi๠risorse vengano impiegate sia per la riparazione che per il rafforzamento delle strutture esistenti. A partire dagli anni '80, dopo una lunga fase di studio e sperimentazione in diversi Paesi, l'impiego di tecnologie con materiali compositi per il rinforzo delle strutture in edilizia si ਠsempre pi๠diffuso. In particolare, l'introduzione dei calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni e dei relativi sistemi di rinforzo ha permesso di avere una riduzione degli spessori nei sistemi di incamiciatura, rispetto alle tecniche tradizionali, ed un sensibile miglioramento delle prestazioni meccaniche. In questo senso l'aggiunta di fibre ha consentito quindi di migliorare il comportamento strutturale del composito, dando vita ad un nuovo materiale capace di lavorare a compressione ed a trazione, caratterizzato da una discreta duttilità ed da una buona capacità plastica. Lo studio e l'analisi delle caratteristiche, del comportamento del calcestruzzo fibrorinforzato e delle tecniche di applicazione ਠtuttora in corso ed in fase di sviluppo, anche se bisogna sottolineare come le nuove norme tecniche per le costruzioni, NTC 2018, approvate con DM 17 gennaio 2018, includono il calcestruzzo fibrorinforzato tra i materiali per la realizzazione ed il rinforzo di elementi strutturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinforzo_locale_mediante_calcestruzzi_fibrorinforzati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
8.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301974
URN:NBN:IT:UNIMORE-301974