La tesi riguarda i diritti dei disabili all'interno della Giurisprudenza Costituzionale, quindi parlo dell'avvento dello Stato sociale e della conseguente creazione dei diritti sociali con i quali viene data una tutela alle persone pi๠deboli e spesso lasciate sole ed emarginate. Tratterಠanche dei nuovi diritti sociali, come ad esempio il diritto alla socializzazione per garantire la piena inclusione sociale dei disabili. Essa puಠavvenire ad esempio, tramite la scuola, perciಠl'istruzione del disabile deve essere garantita e puಠconcretizzarsi anche tramite la famiglia. Svolgerಠtre capitoli, il primo sull'istruzione del disabile, il secondo sulla sua inclusione e il terzo sull'assistenza che deve ricevere dalla famiglia.

I diritti dei disabili nella Giurisprudenza Costituzionale

-
2020

Abstract

La tesi riguarda i diritti dei disabili all'interno della Giurisprudenza Costituzionale, quindi parlo dell'avvento dello Stato sociale e della conseguente creazione dei diritti sociali con i quali viene data una tutela alle persone pi๠deboli e spesso lasciate sole ed emarginate. Tratterಠanche dei nuovi diritti sociali, come ad esempio il diritto alla socializzazione per garantire la piena inclusione sociale dei disabili. Essa puಠavvenire ad esempio, tramite la scuola, perciಠl'istruzione del disabile deve essere garantita e puಠconcretizzarsi anche tramite la famiglia. Svolgerಠtre capitoli, il primo sull'istruzione del disabile, il secondo sulla sua inclusione e il terzo sull'assistenza che deve ricevere dalla famiglia.
2020
it
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DA_CARICARE_SU_MORETHESISPDF.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 857.46 kB
Formato Adobe PDF
857.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301977
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301977