Lo studio dei fenomeni atmosferici e il loro impatto sull'ambiente ha avuto un ruolo sempre importante nella nostra società . Nel corso degli anni gli osservatori dell'Osservatorio di Modena hanno utilizzato varie strumentazioni moderne ed efficienti per poter osservare al meglio alcuni fenomeni dell'atmosfera come la bassa visibilità , la nebbia e la precipitazione atmosferica di pioggia. In questo lavoro di ricerca il primo obiettivo consiste nell'utilizzo di una metodologia informatica, sviluppata presso un laboratorio dell'Università di Ingegneria Enzo Ferrari ed applicata su migliaia di immagini riprese dalla telecamera meteorologica dell'Osservatorio, per ricavare informazioni sulla visibilità dell'atmosfera in modo automatico, individuando in tal modo anche la presenza di nebbia. Il secondo obiettivo riguarda tale metodologia applicata successivamente a migliaia di immagini webcam dell'Osservatorio, e selezionate a partire da dati pluviometrici forniti dalla stessa stazione meteorologica, per ricavare informazioni sulla presenza di pioggia continua in modo automatico.
Immagini da webcam in supporto alle osservazioni meteorologiche
-
2019
Abstract
Lo studio dei fenomeni atmosferici e il loro impatto sull'ambiente ha avuto un ruolo sempre importante nella nostra società . Nel corso degli anni gli osservatori dell'Osservatorio di Modena hanno utilizzato varie strumentazioni moderne ed efficienti per poter osservare al meglio alcuni fenomeni dell'atmosfera come la bassa visibilità , la nebbia e la precipitazione atmosferica di pioggia. In questo lavoro di ricerca il primo obiettivo consiste nell'utilizzo di una metodologia informatica, sviluppata presso un laboratorio dell'Università di Ingegneria Enzo Ferrari ed applicata su migliaia di immagini riprese dalla telecamera meteorologica dell'Osservatorio, per ricavare informazioni sulla visibilità dell'atmosfera in modo automatico, individuando in tal modo anche la presenza di nebbia. Il secondo obiettivo riguarda tale metodologia applicata successivamente a migliaia di immagini webcam dell'Osservatorio, e selezionate a partire da dati pluviometrici forniti dalla stessa stazione meteorologica, per ricavare informazioni sulla presenza di pioggia continua in modo automatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ebenezermanu_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301978
URN:NBN:IT:UNIMORE-301978