La tesi di laurea magistrale "Inglese e gioco motorio": uno studio di caso nel contesto extrascolastico" si occupa di didattica dell'inglese come lingua straniera attraverso il gioco motorio. E' una tesi di ricerca che indaga le potenzialità  del gioco motorio e la sua incidenza nell'apprendimento della lingua straniera in relazione all'età  dei bambini. Il primo capitolo introduce le teorie e le metodologie didattiche dell'apprendimento della lingua seconda per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Il secondo capitolo tratta l'importanza del corpo, del gioco e del movimento nello sviluppo del bambino e nella didattica scolastica. Il terzo capitolo illustra le caratteristiche della glottodidattica ludica e la possibilità  di una proposta metodologica di glottodidattica ludica in movimento. Il quarto capitolo presenta diversi aspetti dello studio di caso svolto: le ipotesi di lavoro, gli scopi, le fasi progettuali, il campione, i materiali e le strategie utilizzate. Infine vengono presentati e discussi i risultati dello studio di caso ed eventuali criticità .

"Inglese e gioco motorio": uno studio di caso nel contesto extrascolastico.

-
2019

Abstract

La tesi di laurea magistrale "Inglese e gioco motorio": uno studio di caso nel contesto extrascolastico" si occupa di didattica dell'inglese come lingua straniera attraverso il gioco motorio. E' una tesi di ricerca che indaga le potenzialità  del gioco motorio e la sua incidenza nell'apprendimento della lingua straniera in relazione all'età  dei bambini. Il primo capitolo introduce le teorie e le metodologie didattiche dell'apprendimento della lingua seconda per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria. Il secondo capitolo tratta l'importanza del corpo, del gioco e del movimento nello sviluppo del bambino e nella didattica scolastica. Il terzo capitolo illustra le caratteristiche della glottodidattica ludica e la possibilità  di una proposta metodologica di glottodidattica ludica in movimento. Il quarto capitolo presenta diversi aspetti dello studio di caso svolto: le ipotesi di lavoro, gli scopi, le fasi progettuali, il campione, i materiali e le strategie utilizzate. Infine vengono presentati e discussi i risultati dello studio di caso ed eventuali criticità .
2019
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferretti_Laura__cap.1.2.3_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 946.72 kB
Formato Adobe PDF
946.72 kB Adobe PDF
Ferretti_Laura__cap.4_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301982
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301982