Il mercato internazionale dei calciatori sta attraversando un periodo di profondo cambiamento. Non a caso a partire dal 2013, anno dopo anno si registrano cifre record per la compravendita dei cartellini dei calciatori. I giocatori di primissimo livello giustificano il loro prezzo record non solo per le loro prestazioni sportive, ma soprattutto per i ricavi derivanti dal merchandising e dal marketing che riescono, almeno in parte, ad ammortizzare la cifra spesa. Questo susseguirsi di cifre record perà², ha influenzato tutto il mercato, infatti si registra un aumento considerevole non soltanto per i calciatori di primissima fascia ma anche per tutti gli altri giocatori. Di conseguenza anche il prezzo di calciatori di fascia medio/bassa ha registrato un considerevole aumento. Tale categoria di giocatori perಠnon incrementa i ricavi delle società  attraverso il merchandising o marketing. La causa principale alla base di questa forte crescita si puಠricondurre ad un considerevole aumento nell'interesse ad investire nel mondo del calcio da parte di investitori extra-europei. Non a caso negli ultimi anni si registrano sempre pi๠società  sportive in mano ad imprenditori asiatici, statunitensi o arabi. L'aumento improvviso dei prezzi si registra soprattutto per i calciatori pi๠giovani, poichà© le loro prestazioni sportive, se dovessero migliorare nel tempo, comporterebbero un incremento considerevole del valore e da una loro futura rivendita, si ricaverebbe una cospicua plusvalenza. Queste strategie di investimento sono molto attuate da diverse società  sportive che si possono considerare degli speculatori a caccia di giocatori da valorizzare e rivendere a cifre pi๠esose. Questi avvenimenti hanno provocato negli ultimi dodici anni, un considerevole aumento della domanda di giocatori e, di conseguenza, del prezzo del loro cartellino. Tale incremento perಠnon si registra in proporzione con i fatturati delle società  italiane ad esempio, che a differenza di quelle inglesi, hanno ricavi sicuramente inferiori e inoltre hanno situazioni patrimoniali e finanziarie decisamente meno rosee. Di conseguenza le nostre società  sportive che decidono di allestire una squadra competitiva devono adeguarsi ai prezzi attuali e molto spesso sono costrette ad accrescere l'indebitamento. Non a caso negli ultimi anni, soprattutto in Italia, vedono aumentare i casi di fallimento di società  calcistiche di piccole/medie dimensioni. Questo fenomeno mostra le classiche caratteristiche della bolla speculativa e di conseguenza, se dovesse arrivare a tal punto da scoppiare, provocherebbe una crisi finanziaria che potrebbe estendersi anche a società  di maggiore calibro, alle banche e su tutto il sistema macroeconomico. In questo lavoro, si analizza innanzitutto il quadro teorico di riferimento sul tema delle bolle speculative prendendo in analisi le principali bolle nella storia economica per studiare eventuali analogie e differenze. Successivamente, si analizzano i principali test utilizzati per verificare la sussistenza di una bolla speculativa. Tra i vari test analizzati, quello considerato pi๠appropriato per valutare serie storiche di dati ਠil test di Chow. Con il Chow test è immediato individuare un break strutturale perchà© la retta di regressione subisce una separazione, e cioਠuna rottura, che indica il punto di divisione dell'insieme dei dati analizzati. Una volta applicato il test alla nostra serie di dati, se dovesse dare esito positivo, si valuteranno le possibili cause che provocherebbero uno scoppio di tale bolla speculativa e quali potranno essere le possibili conseguenze sull'economia generale.

Football bubble: un' analisi empirica dei prezzi dei calciatori dal 2006

-
2018

Abstract

Il mercato internazionale dei calciatori sta attraversando un periodo di profondo cambiamento. Non a caso a partire dal 2013, anno dopo anno si registrano cifre record per la compravendita dei cartellini dei calciatori. I giocatori di primissimo livello giustificano il loro prezzo record non solo per le loro prestazioni sportive, ma soprattutto per i ricavi derivanti dal merchandising e dal marketing che riescono, almeno in parte, ad ammortizzare la cifra spesa. Questo susseguirsi di cifre record perà², ha influenzato tutto il mercato, infatti si registra un aumento considerevole non soltanto per i calciatori di primissima fascia ma anche per tutti gli altri giocatori. Di conseguenza anche il prezzo di calciatori di fascia medio/bassa ha registrato un considerevole aumento. Tale categoria di giocatori perಠnon incrementa i ricavi delle società  attraverso il merchandising o marketing. La causa principale alla base di questa forte crescita si puಠricondurre ad un considerevole aumento nell'interesse ad investire nel mondo del calcio da parte di investitori extra-europei. Non a caso negli ultimi anni si registrano sempre pi๠società  sportive in mano ad imprenditori asiatici, statunitensi o arabi. L'aumento improvviso dei prezzi si registra soprattutto per i calciatori pi๠giovani, poichà© le loro prestazioni sportive, se dovessero migliorare nel tempo, comporterebbero un incremento considerevole del valore e da una loro futura rivendita, si ricaverebbe una cospicua plusvalenza. Queste strategie di investimento sono molto attuate da diverse società  sportive che si possono considerare degli speculatori a caccia di giocatori da valorizzare e rivendere a cifre pi๠esose. Questi avvenimenti hanno provocato negli ultimi dodici anni, un considerevole aumento della domanda di giocatori e, di conseguenza, del prezzo del loro cartellino. Tale incremento perಠnon si registra in proporzione con i fatturati delle società  italiane ad esempio, che a differenza di quelle inglesi, hanno ricavi sicuramente inferiori e inoltre hanno situazioni patrimoniali e finanziarie decisamente meno rosee. Di conseguenza le nostre società  sportive che decidono di allestire una squadra competitiva devono adeguarsi ai prezzi attuali e molto spesso sono costrette ad accrescere l'indebitamento. Non a caso negli ultimi anni, soprattutto in Italia, vedono aumentare i casi di fallimento di società  calcistiche di piccole/medie dimensioni. Questo fenomeno mostra le classiche caratteristiche della bolla speculativa e di conseguenza, se dovesse arrivare a tal punto da scoppiare, provocherebbe una crisi finanziaria che potrebbe estendersi anche a società  di maggiore calibro, alle banche e su tutto il sistema macroeconomico. In questo lavoro, si analizza innanzitutto il quadro teorico di riferimento sul tema delle bolle speculative prendendo in analisi le principali bolle nella storia economica per studiare eventuali analogie e differenze. Successivamente, si analizzano i principali test utilizzati per verificare la sussistenza di una bolla speculativa. Tra i vari test analizzati, quello considerato pi๠appropriato per valutare serie storiche di dati ਠil test di Chow. Con il Chow test è immediato individuare un break strutturale perchà© la retta di regressione subisce una separazione, e cioਠuna rottura, che indica il punto di divisione dell'insieme dei dati analizzati. Una volta applicato il test alla nostra serie di dati, se dovesse dare esito positivo, si valuteranno le possibili cause che provocherebbero uno scoppio di tale bolla speculativa e quali potranno essere le possibili conseguenze sull'economia generale.
2018
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Football_Bubble___Unanalisi_empirica_dei_prezzi_dei_calciatori_a_partire_dal_2006.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301990
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301990