Scopo del presente lavoro ਠquello di focalizzarsi sulla pubblicità , concepita come una forma di comunicazione tra impresa e potenziali clienti che ha lo scopo di aumentare le vendite dei prodotti o dei servizi presentati ma che aspira anche a comunicare ai destinatari l'identità dell'azienda in questione. Identità e immagine sono due concetti chiave per ogni azienda: il primo termine fa riferimento ai valori e agli obiettivi che caratterizzano ciascuna impresa mentre il secondo si riferisce all'idea che ogni individuo si fa di una determinata azienda come risultato di messaggi provenienti da fonti diverse. Nel primo capitolo vengono approfondite le suddette questioni e si esamina la possibilità per le compagnie internazionali di lanciare una campagna pubblicitaria unica che possa convincere i clienti di tutto il mondo. Il secondo capitolo, invece, analizza il modo in cui funziona la pubblicità . Nel discorso pubblicitario si possono distinguere due funzioni: una informativa, in quanto la pubblicità si propone di presentare le caratteristiche di nuovi prodotti a potenziali clienti; una persuasiva poichà© il fine ਠquello di richiamare l'attenzione del destinatario e di sedurlo utilizzando sia ricorsi linguistici che extralinguistici. àˆ molto difficile classificare la pubblicità in modo univoco in quanto la sua definizione varia in base ai prodotti o servizi, alle finalità , al tipo di pubblico, alla modalità di diffusione dei messaggi ecc. Inoltre un'ampia porzione del secondo capitolo ਠdedicata all'analisi del linguaggio pubblicitario attraverso i diversi livelli della lingua: livello lessicale, livello morfo-sintattico, livello grafico e livello fonico. Molto importante ਠanche la funzione svolta dallo slogan che serve per comunicare la filosofia dell'impresa attraverso l'utilizzo di poche parole scelte strategicamente. Il terzo e ultimo capitolo si occupa del caso Desigual, azienda spagnola nata nel 1984 e con sede a Barcellona. Come si puಠdedurre dall'analisi del profilo aziendale, si tratta di un'azienda il cui fine ਠquello di trasmettere ottimismo, positivismo e originalità . Desigual non segue le tendenze e ha come scopo quello di trasmettere emozioni positive. In questo capitolo quindi oggetto di studio sarà l'azienda spagnola e il modo in cui comunica al mondo intero i suoi valori: si partirà da un breve cenno alla storia del marchio per poi passare all'analisi del profilo aziendale, del nome, del logo, degli slogan e degli annunci pubblicitari per sottolineare come in tutte le comunicazioni verso l'esterno, l'impresa cerchi sempre di essere fedele alla sua filosofia.
Comunicacià³n entre empresa y consumidores: estrategias de marketing publicitario. Anà¡lisis del caso Desigual.
-
2018
Abstract
Scopo del presente lavoro ਠquello di focalizzarsi sulla pubblicità , concepita come una forma di comunicazione tra impresa e potenziali clienti che ha lo scopo di aumentare le vendite dei prodotti o dei servizi presentati ma che aspira anche a comunicare ai destinatari l'identità dell'azienda in questione. Identità e immagine sono due concetti chiave per ogni azienda: il primo termine fa riferimento ai valori e agli obiettivi che caratterizzano ciascuna impresa mentre il secondo si riferisce all'idea che ogni individuo si fa di una determinata azienda come risultato di messaggi provenienti da fonti diverse. Nel primo capitolo vengono approfondite le suddette questioni e si esamina la possibilità per le compagnie internazionali di lanciare una campagna pubblicitaria unica che possa convincere i clienti di tutto il mondo. Il secondo capitolo, invece, analizza il modo in cui funziona la pubblicità . Nel discorso pubblicitario si possono distinguere due funzioni: una informativa, in quanto la pubblicità si propone di presentare le caratteristiche di nuovi prodotti a potenziali clienti; una persuasiva poichà© il fine ਠquello di richiamare l'attenzione del destinatario e di sedurlo utilizzando sia ricorsi linguistici che extralinguistici. àˆ molto difficile classificare la pubblicità in modo univoco in quanto la sua definizione varia in base ai prodotti o servizi, alle finalità , al tipo di pubblico, alla modalità di diffusione dei messaggi ecc. Inoltre un'ampia porzione del secondo capitolo ਠdedicata all'analisi del linguaggio pubblicitario attraverso i diversi livelli della lingua: livello lessicale, livello morfo-sintattico, livello grafico e livello fonico. Molto importante ਠanche la funzione svolta dallo slogan che serve per comunicare la filosofia dell'impresa attraverso l'utilizzo di poche parole scelte strategicamente. Il terzo e ultimo capitolo si occupa del caso Desigual, azienda spagnola nata nel 1984 e con sede a Barcellona. Come si puಠdedurre dall'analisi del profilo aziendale, si tratta di un'azienda il cui fine ਠquello di trasmettere ottimismo, positivismo e originalità . Desigual non segue le tendenze e ha come scopo quello di trasmettere emozioni positive. In questo capitolo quindi oggetto di studio sarà l'azienda spagnola e il modo in cui comunica al mondo intero i suoi valori: si partirà da un breve cenno alla storia del marchio per poi passare all'analisi del profilo aziendale, del nome, del logo, degli slogan e degli annunci pubblicitari per sottolineare come in tutte le comunicazioni verso l'esterno, l'impresa cerchi sempre di essere fedele alla sua filosofia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_completa_Calabro_Elisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301991
URN:NBN:IT:UNIMORE-301991