L'obiettivo di questo studio ਠl'analisi delle strategie utilizzate dalla traduttrice Elena Pessini al fine di trasporre l'opera di à‰douard Glissant intitolata Le Quatrià¨me sià¨cle in italiano. L'analisi comparata del testo originale e del testo d'arrivo permetterà di capire come la traduzione puಠarrivare a modificare l'immagine della cultura d'origine. Si prenderà in considerazione la cultura creola che trae origine dall'incontro e dalla fusione di diverse culture e lingue che la rendono estremamente eterogenea, pertanto unica, e di difficile traduzione. A tal proposito si prenderanno come punti di riferimento le teorie elaborate da Peter Newmark, Eugene Nida e l'opera scritta da Josianne Podeur. Al termine di questo studio si accennerà alla direzione verso cui tende la traduzione al giorno d'oggi.
Strategie di traduzione e cultura d'origine: il caso della traduzione italiana del romanzo Le Quatrià¨me sià¨cle
-
2019
Abstract
L'obiettivo di questo studio ਠl'analisi delle strategie utilizzate dalla traduttrice Elena Pessini al fine di trasporre l'opera di à‰douard Glissant intitolata Le Quatrià¨me sià¨cle in italiano. L'analisi comparata del testo originale e del testo d'arrivo permetterà di capire come la traduzione puಠarrivare a modificare l'immagine della cultura d'origine. Si prenderà in considerazione la cultura creola che trae origine dall'incontro e dalla fusione di diverse culture e lingue che la rendono estremamente eterogenea, pertanto unica, e di difficile traduzione. A tal proposito si prenderanno come punti di riferimento le teorie elaborate da Peter Newmark, Eugene Nida e l'opera scritta da Josianne Podeur. Al termine di questo studio si accennerà alla direzione verso cui tende la traduzione al giorno d'oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_LM_Sara_Cigarini_LACOM.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301994
URN:NBN:IT:UNIMORE-301994