La società  dei consumi si fonda sull'insoddisfazione permanente, cioਠsull'infelicità . Il potere consumista ha occupato il vuoto lasciato dalla crisi delle Istituzioni (Chiesa, Stato, Famiglia), diventando totalitario. Esso si automantiene denigrando la merce che ਠappena stata messa sul mercato dopo averla promossa come la migliore possibile e, in modo pi๠subdolo, soddisfando (riempiendo di aspettative) cosଠcompletamente ogni desiderio che nell'individuo non possa nascere l'impulso di desiderare qualcosa di diverso: il desiderio si trasforma in bisogno e diventa un'esigenza compulsiva e una dipendenza da cui nemmeno il bambino ਠimmune. Il gioco, che ਠuno spazio di libertà  regolata da proprie leggi, aiuta a sviluppare il senso critico e i valori della convivenza civile, come la solidarietà , contribuendo a porre un freno all'omologazione e all'individualismo della società  dei consumi.

Il gioco nella società  dei consumi: una riflessione antropologico-letteraria

-
2020

Abstract

La società  dei consumi si fonda sull'insoddisfazione permanente, cioਠsull'infelicità . Il potere consumista ha occupato il vuoto lasciato dalla crisi delle Istituzioni (Chiesa, Stato, Famiglia), diventando totalitario. Esso si automantiene denigrando la merce che ਠappena stata messa sul mercato dopo averla promossa come la migliore possibile e, in modo pi๠subdolo, soddisfando (riempiendo di aspettative) cosଠcompletamente ogni desiderio che nell'individuo non possa nascere l'impulso di desiderare qualcosa di diverso: il desiderio si trasforma in bisogno e diventa un'esigenza compulsiva e una dipendenza da cui nemmeno il bambino ਠimmune. Il gioco, che ਠuno spazio di libertà  regolata da proprie leggi, aiuta a sviluppare il senso critico e i valori della convivenza civile, come la solidarietà , contribuendo a porre un freno all'omologazione e all'individualismo della società  dei consumi.
2020
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 778.04 kB
Formato Adobe PDF
778.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301995
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301995