La sonnolenza di una persona alla guida ਠuno dei primi fattori di incidenti: circa il 10-30% degli incidenti stradali ਠlegato a questo fattore. Sono stati condotti numerosi studi per ridurre il rischio di incidenti e molti di essi si basano sul rilevamento di segnali biologici per determinare la sonnolenza del conducente. Uno dei segnali pi๠studiati ਠil segnale PPG (Photoplethysmography, fotopletismografia in italiano). àˆ una tecnica ottica che misura la variazione del volume del sangue nei tessuti biologici come vene e arterie. I parametri PPG sono utilizzati in applicazioni mediche per monitorare lo stato fisico e mentale di una persona. Le case automobilistiche hanno sviluppato numerosi sistemi negli ultimi anni per aiutare e migliorare la sicurezza del conducente: essi si chiamano ADAS (Advanced Driver-Assistance-Systems). I sistemi ADAS sono dispositivi e sensori che hanno lo scopo preciso di rendere pi๠sicuri gli automobilisti. Alcuni sono già implementati in auto, come il controllo automatico adattivo della velocità (adaptive cruise control), la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento automatico del segnale e cosଠvia. Alcuni dispositivi monitorano la chiusura degli occhi, la posizione della testa e la sua angolazione, la frequenza del cambio di posizione del volante o alcuni segnali fisiologici attraverso lo studio del segnale ECG (elettrocardiogramma). Tutti questi sistemi hanno lo scopo di determinare la sonnolenza del conducente per ridurre il rischio di incidenti stradali. In questa tesi, l'autore presenterà un prototipo in grado di rilevare chiari segnali PPG sul palmo del conducente attraverso sensori posizionati sul volante. Questi segnali sono elaborati per ottenere parametri che consentono una determinazione precisa e puntuale dello stato di sonnolenza del conducente.
A prototype for drowsiness detection system based on Photopletismography signal
-
2020
Abstract
La sonnolenza di una persona alla guida ਠuno dei primi fattori di incidenti: circa il 10-30% degli incidenti stradali ਠlegato a questo fattore. Sono stati condotti numerosi studi per ridurre il rischio di incidenti e molti di essi si basano sul rilevamento di segnali biologici per determinare la sonnolenza del conducente. Uno dei segnali pi๠studiati ਠil segnale PPG (Photoplethysmography, fotopletismografia in italiano). àˆ una tecnica ottica che misura la variazione del volume del sangue nei tessuti biologici come vene e arterie. I parametri PPG sono utilizzati in applicazioni mediche per monitorare lo stato fisico e mentale di una persona. Le case automobilistiche hanno sviluppato numerosi sistemi negli ultimi anni per aiutare e migliorare la sicurezza del conducente: essi si chiamano ADAS (Advanced Driver-Assistance-Systems). I sistemi ADAS sono dispositivi e sensori che hanno lo scopo preciso di rendere pi๠sicuri gli automobilisti. Alcuni sono già implementati in auto, come il controllo automatico adattivo della velocità (adaptive cruise control), la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento automatico del segnale e cosଠvia. Alcuni dispositivi monitorano la chiusura degli occhi, la posizione della testa e la sua angolazione, la frequenza del cambio di posizione del volante o alcuni segnali fisiologici attraverso lo studio del segnale ECG (elettrocardiogramma). Tutti questi sistemi hanno lo scopo di determinare la sonnolenza del conducente per ridurre il rischio di incidenti stradali. In questa tesi, l'autore presenterà un prototipo in grado di rilevare chiari segnali PPG sul palmo del conducente attraverso sensori posizionati sul volante. Questi segnali sono elaborati per ottenere parametri che consentono una determinazione precisa e puntuale dello stato di sonnolenza del conducente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Andrea_Amidei.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.86 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/301996
URN:NBN:IT:UNIMORE-301996