In questo progetto di tesi si portato avanti un tentativo di applicare il metodo adjoint continuo in aerodinamica per la progettazione di profili alari, al fine di ottenere una determinata distribuzione di pressione sul profilo stesso. Dopo un'iniziale ricerca bibliografica e uno studio sulle applicazioni del metodo adjoint già  sviluppate in ambito aerodinamico, si ਠproceduto con l'approccio teorico al metodo, ricavando le specifiche condizioni al bordo da applicare per la risoluzione delle equzioni adjoint per il problema in esame. Successivamente ਠstato implementato un nuovo adjoint solver all'interno della libreria del software open-source OpenFOAM, in grado di calcolare come output del calcolo adjoint l'andamento delle sensitività , ovvero le derivate della funzione costo rispetto ai parametri di design. Infine sono stati analizzati i risultati ottenuti e questi ultimi sono stati utilizzati per un breve studio di variazione delle coordinate dei punti del profilo sulla base delle indicazioni fornite dalle sensitività , al fine di osservare la variazione della distribuzione di pressione sul profilo alare modificato.

Applicazione del metodo adjoint per il progetto di profili alari

-
2020

Abstract

In questo progetto di tesi si portato avanti un tentativo di applicare il metodo adjoint continuo in aerodinamica per la progettazione di profili alari, al fine di ottenere una determinata distribuzione di pressione sul profilo stesso. Dopo un'iniziale ricerca bibliografica e uno studio sulle applicazioni del metodo adjoint già  sviluppate in ambito aerodinamico, si ਠproceduto con l'approccio teorico al metodo, ricavando le specifiche condizioni al bordo da applicare per la risoluzione delle equzioni adjoint per il problema in esame. Successivamente ਠstato implementato un nuovo adjoint solver all'interno della libreria del software open-source OpenFOAM, in grado di calcolare come output del calcolo adjoint l'andamento delle sensitività , ovvero le derivate della funzione costo rispetto ai parametri di design. Infine sono stati analizzati i risultati ottenuti e questi ultimi sono stati utilizzati per un breve studio di variazione delle coordinate dei punti del profilo sulla base delle indicazioni fornite dalle sensitività , al fine di osservare la variazione della distribuzione di pressione sul profilo alare modificato.
2020
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 151.69 kB
Formato Adobe PDF
151.69 kB Adobe PDF
tesim.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301998
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-301998