BACKGROUNG L'OMS e il NICE e il Comitato nazionale Percorso Nascita, hanno emanato numerose linee di indirizzo a supporto di modelli assistenziali a conduzione ostetrica per l'assistenza le Gravidanze a Basso Rischio Ostetrico (BRO). Un esempio eccellente ਠquello dato dalla regione Emilia Romagna che riconosce l'autonomia dell'ostetrica per la presa in carico della gravida a basso rischio e del post-nascita. I servizi per la maternità in Italia denominati midwifery unit , †œfreestanding†� e †œalongside birth†� sono ancora poco diffuse. Dei 6 Centri presenti in Italia il CN dell'AOU POLICLINICO di Modena ਠuno di questi sul modello alongside birth. SCOPO DELLA TESI L'obiettivo principale di questo studio ਠanalizzare gli outcomes dell'attività del Centro Nascita di Modena†�, per confermarne la sicurezza e l'efficacia del modello organizzativo-assistenziale all'evento nascita fisiologico a gestione ostetrica. MATERIALE E METODO Studio retrospettivo condotto su DATICDAP di 552 donne con gravidanza a basso rischio (BRO gravidanza fisiologica) afferenti al CENTRO NASCITA dal 2016 al 2019. RISULTATI. Alla luce dei risultati evidenziati, il modello di cure centrato sulla continuità assistenziale a gestione ostetrica risulta essere, in base all'analisi degli outcomes materni(durata del travaglio, durata del periodo espulsivo, modalità del parto, complicanze post-partum) e perinatali ( apgar alla nascita) un modello assistenziale di cure associato a migliori outcomes clinici perinatali e ad una maggior soddisfazione sia dalle donne che delle ostetriche. Esso, infatti, risponde a criteri di qualità e sicurezza, e corrisponde ai bisogni delle donne non solo nella fase della gravidanza ma anche nella fase post- nascita. CONCLUSIONE il midwifery unit del CN di Modena rappresenta un modello innovativo di assistenza ostetrica che rispetta e rafforza le capacità e le competenze delle donne ed i loro partner durante l'evento nascita, garantendo continuità assistenziale e migliori esiti perinatali, riservando allo specialista ostetrico solo i veri casi di patologia.
Centro Nascita Dell'AOU POLICLINICO DI Modena: un modello organizzativo-assistenziale efficace e affidabile.
-
2020
Abstract
BACKGROUNG L'OMS e il NICE e il Comitato nazionale Percorso Nascita, hanno emanato numerose linee di indirizzo a supporto di modelli assistenziali a conduzione ostetrica per l'assistenza le Gravidanze a Basso Rischio Ostetrico (BRO). Un esempio eccellente ਠquello dato dalla regione Emilia Romagna che riconosce l'autonomia dell'ostetrica per la presa in carico della gravida a basso rischio e del post-nascita. I servizi per la maternità in Italia denominati midwifery unit , †œfreestanding†� e †œalongside birth†� sono ancora poco diffuse. Dei 6 Centri presenti in Italia il CN dell'AOU POLICLINICO di Modena ਠuno di questi sul modello alongside birth. SCOPO DELLA TESI L'obiettivo principale di questo studio ਠanalizzare gli outcomes dell'attività del Centro Nascita di Modena†�, per confermarne la sicurezza e l'efficacia del modello organizzativo-assistenziale all'evento nascita fisiologico a gestione ostetrica. MATERIALE E METODO Studio retrospettivo condotto su DATICDAP di 552 donne con gravidanza a basso rischio (BRO gravidanza fisiologica) afferenti al CENTRO NASCITA dal 2016 al 2019. RISULTATI. Alla luce dei risultati evidenziati, il modello di cure centrato sulla continuità assistenziale a gestione ostetrica risulta essere, in base all'analisi degli outcomes materni(durata del travaglio, durata del periodo espulsivo, modalità del parto, complicanze post-partum) e perinatali ( apgar alla nascita) un modello assistenziale di cure associato a migliori outcomes clinici perinatali e ad una maggior soddisfazione sia dalle donne che delle ostetriche. Esso, infatti, risponde a criteri di qualità e sicurezza, e corrisponde ai bisogni delle donne non solo nella fase della gravidanza ma anche nella fase post- nascita. CONCLUSIONE il midwifery unit del CN di Modena rappresenta un modello innovativo di assistenza ostetrica che rispetta e rafforza le capacità e le competenze delle donne ed i loro partner durante l'evento nascita, garantendo continuità assistenziale e migliori esiti perinatali, riservando allo specialista ostetrico solo i veri casi di patologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_Nasta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302000
URN:NBN:IT:UNIMORE-302000