Gli ascendenti, nella società odierna, rivestono un ruolo fondamentale all'interno della famiglia. La relazione che instaurano con i nipoti ਠmolto importante per la crescita sana ed equilibrata del minore e per la costruzione della sua identità . Si tratta di un rapporto molto intenso dal punto di vista affettivo ed emotivo che coinvolge a pieno i nuovi nonni e i nipoti. L'importanza di questa relazione, dal punto di vista giuridico, ਠstata riconosciuta dopo un lungo cammino contrassegnato da leggi e articoli che hanno analizzato la posizione di entrambe le parti. Grazie alla recente Legge n. 219/2012 e il suo relativo decreto delega, sono stati attribuiti agli ascendenti e ai minori i rispettivi diritti. L'art. 317 bis c.c. stabilisce che gli ascendenti hanno il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, mentre l'art. 337 terz c.c. statuisce che il figlio minore ha il diritto di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Si tratta di una norma molto importante e innovativa perchà© finalmente ha introdotto un diritto in capo ai nonni, anche se ancora oggi non si puಠparlare di un autonomo diritto di visita dei nipoti. Il legame tra gli ascendenti e i nipoti viene tutelato solamente quando favorisce al minore un ambiente idoneo alla sua crescita, dal momento che lo scopo principale della giurisprudenza ਠproprio quello di tutelare l'interesse superiore del minore d'età .
Nonni e nipoti. L'evoluzione del diritto nella giurisprudenza italiana.
-
2019
Abstract
Gli ascendenti, nella società odierna, rivestono un ruolo fondamentale all'interno della famiglia. La relazione che instaurano con i nipoti ਠmolto importante per la crescita sana ed equilibrata del minore e per la costruzione della sua identità . Si tratta di un rapporto molto intenso dal punto di vista affettivo ed emotivo che coinvolge a pieno i nuovi nonni e i nipoti. L'importanza di questa relazione, dal punto di vista giuridico, ਠstata riconosciuta dopo un lungo cammino contrassegnato da leggi e articoli che hanno analizzato la posizione di entrambe le parti. Grazie alla recente Legge n. 219/2012 e il suo relativo decreto delega, sono stati attribuiti agli ascendenti e ai minori i rispettivi diritti. L'art. 317 bis c.c. stabilisce che gli ascendenti hanno il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni, mentre l'art. 337 terz c.c. statuisce che il figlio minore ha il diritto di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Si tratta di una norma molto importante e innovativa perchà© finalmente ha introdotto un diritto in capo ai nonni, anche se ancora oggi non si puಠparlare di un autonomo diritto di visita dei nipoti. Il legame tra gli ascendenti e i nipoti viene tutelato solamente quando favorisce al minore un ambiente idoneo alla sua crescita, dal momento che lo scopo principale della giurisprudenza ਠproprio quello di tutelare l'interesse superiore del minore d'età .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Elena_Pancaldi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
477.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
477.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302003
URN:NBN:IT:UNIMORE-302003