Questa ricerca si pone lo scopo di analizzare l'impatto delle operazioni di M&A sulla performance valutata per una campione di banche italiane.La tesi si inserisce nel filone della letteratura che studia i cambiamenti nella performance dovuti all'operazione di M&A. A differenza di molti studi che utilizzano una metodologia di tipo event study, qui utilizziamo un approccio che comprende una valutazione di natura contabile a cui si affianca la valutazione dell'efficienza di costo e di profitto. Il campione analizzato comprende tutte le operazioni domestiche di fusione e acquisizione effettuate da banche operanti in Italia nel periodo che va dal 2009 al 2013. I risultati mostrano che le banche acquirenti sono tendenzialmente pi๠redditizie ed efficienti delle target negli anni precedenti l'operazione. I nostri risultati sottolineano inoltre la difficoltà delle banche ad incrementare la performance e il grado di efficienza operativa.Dalla stima dell'efficienza di costo e di profitto, effettuata attraverso un approccio stocastico parametrico - Stochastic Frontier Approach (SFA), si segnala un miglioramento nell'efficienza di costo rispetto all'anno precedente l'operazione, soprattutto nel periodo immediatamente successivo alla transazione. Per quanto riguarda l'efficienza di profitto, i risultati per l'intero campione sono in linea con quelli della letteratura, ovvero non emergono significativi miglioramenti. Questo risultato puಠessere condizionato dalla finestra temporale utilizzata nel nostro elaborato; infatti, l'efficienza di profitto potrebbe necessitare di un tempo pi๠lungo per manifestarsi.
Operazioni di M&A nel settore bancario italiano: quali impatti sulla performance
-
2018
Abstract
Questa ricerca si pone lo scopo di analizzare l'impatto delle operazioni di M&A sulla performance valutata per una campione di banche italiane.La tesi si inserisce nel filone della letteratura che studia i cambiamenti nella performance dovuti all'operazione di M&A. A differenza di molti studi che utilizzano una metodologia di tipo event study, qui utilizziamo un approccio che comprende una valutazione di natura contabile a cui si affianca la valutazione dell'efficienza di costo e di profitto. Il campione analizzato comprende tutte le operazioni domestiche di fusione e acquisizione effettuate da banche operanti in Italia nel periodo che va dal 2009 al 2013. I risultati mostrano che le banche acquirenti sono tendenzialmente pi๠redditizie ed efficienti delle target negli anni precedenti l'operazione. I nostri risultati sottolineano inoltre la difficoltà delle banche ad incrementare la performance e il grado di efficienza operativa.Dalla stima dell'efficienza di costo e di profitto, effettuata attraverso un approccio stocastico parametrico - Stochastic Frontier Approach (SFA), si segnala un miglioramento nell'efficienza di costo rispetto all'anno precedente l'operazione, soprattutto nel periodo immediatamente successivo alla transazione. Per quanto riguarda l'efficienza di profitto, i risultati per l'intero campione sono in linea con quelli della letteratura, ovvero non emergono significativi miglioramenti. Questo risultato puಠessere condizionato dalla finestra temporale utilizzata nel nostro elaborato; infatti, l'efficienza di profitto potrebbe necessitare di un tempo pi๠lungo per manifestarsi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_MAGISTRALE_RAVANETTI_MARCO_FINALE.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302008
URN:NBN:IT:UNIMORE-302008