L'elaborato prende le mosse dalle definizioni di pianificazione, programmazione e controllo soffermandosi in particolar modo su quest'ultimo aspetto. Seguendo un approccio che va dal generale al particolare si analizzano i principali strumenti del controllo di gestione quali business plan, sistema di reporting, analisi degli scostamenti, balanced scorecard e budget, presentando le caratteristiche principali di ogni strumento. Nel terzo capitolo viene fatto un particolareggiato approfondimento sul budget, tema nevralgico dell'elaborato. Pi๠nel dettaglio si descrivono le origini e le funzioni del budget per poi passare all'analisi del processo di budgeting visto nella duplice dimensione organizzativa e tecnico contabile. Infine vengono presentate le maggiori criticità  relative allo strumento con le nuove forme di budget diffuse in ambito aziendale per farvi fronte. Nel quarto ed ultimo capitolo, viene proposto un caso aziendale inerente il processo di budgeting all'interno della Liu Jo S.p.a., azienda presso la quale lo studente ha effettuato uno stage di tre mesi. In particolare viene data una presentazione generale dell'azienda per poi analizzare l'elaborazione del budget a livello tecnico e pratico.

Il processo di budgeting nell'ambito del controllo di gestione. Un caso pratico: Liu Jo S.p.a.

-
2018

Abstract

L'elaborato prende le mosse dalle definizioni di pianificazione, programmazione e controllo soffermandosi in particolar modo su quest'ultimo aspetto. Seguendo un approccio che va dal generale al particolare si analizzano i principali strumenti del controllo di gestione quali business plan, sistema di reporting, analisi degli scostamenti, balanced scorecard e budget, presentando le caratteristiche principali di ogni strumento. Nel terzo capitolo viene fatto un particolareggiato approfondimento sul budget, tema nevralgico dell'elaborato. Pi๠nel dettaglio si descrivono le origini e le funzioni del budget per poi passare all'analisi del processo di budgeting visto nella duplice dimensione organizzativa e tecnico contabile. Infine vengono presentate le maggiori criticità  relative allo strumento con le nuove forme di budget diffuse in ambito aziendale per farvi fronte. Nel quarto ed ultimo capitolo, viene proposto un caso aziendale inerente il processo di budgeting all'interno della Liu Jo S.p.a., azienda presso la quale lo studente ha effettuato uno stage di tre mesi. In particolare viene data una presentazione generale dell'azienda per poi analizzare l'elaborazione del budget a livello tecnico e pratico.
2018
it
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/302010
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-302010