Oggi sempre pi๠imprese si trovano in una condizione di criticità e devono allora essere adeguatamente preparate nell'affrontare e nel governare queste difficoltà al fine di trarre occasione per migliorarsi e tornare al valore. L'obiettivo di questa tesi ਠallora indagare come e perchà© il Workrkers' Buyout possa costituire una forma organizzativa aziendale che consente di superare le crisi e avviare processi di rilancio, di turnaround. Per fare questo, dopo aver presentato l'operazione per via teorica, verrà condotta una ricerca empirica di tipo qualitativo all'interno di Greslab volta ad evidenziare in primo luogo che cosa ha comportato l'operazione di Workers Buyout nell'impresa, quali motivazioni hanno spinto i dipendenti a intraprendere l'iniziativa, quali cambiamenti ha comportato sia a livello di assetto proprietario sia di organizzazione dell'attività sia di rinnovamento strategico, quali difficoltà sono emerse, quali soggetti sono stati coinvolti e infine quali sono i risultati ovvero l'andamento nell'ultimo periodo. Il fine ਠquello di analizzare i punti di convergenza e divergenza delle azioni attuate dall'Azienda rispetto a quelle fin ora note e studiate in letteratura. Questo elaborato permetterà infatti di comprendere come l'Azienda abbia interpretato e attuato le teorie economiche studiate e come le abbia realizzate applicandole al proprio caso specifico e adattandole alla propria situazione aziendale. Il caso della società cooperativa Greslab permetterà quindi di migliorare l'inquadramento organizzativo-competitivo nonchà© quello sociale dell'operazione stessa. Il caso di specie fornirà allora un esempio pratico caratterizzato da alcune specificità in grado di chiarire alcuni aspetti chiave dell'argomento per fornire valido un esempio di Workers Buyout italiano.
Il Workers' Buyout come strategia di turnaround: Il caso Greslab
-
2019
Abstract
Oggi sempre pi๠imprese si trovano in una condizione di criticità e devono allora essere adeguatamente preparate nell'affrontare e nel governare queste difficoltà al fine di trarre occasione per migliorarsi e tornare al valore. L'obiettivo di questa tesi ਠallora indagare come e perchà© il Workrkers' Buyout possa costituire una forma organizzativa aziendale che consente di superare le crisi e avviare processi di rilancio, di turnaround. Per fare questo, dopo aver presentato l'operazione per via teorica, verrà condotta una ricerca empirica di tipo qualitativo all'interno di Greslab volta ad evidenziare in primo luogo che cosa ha comportato l'operazione di Workers Buyout nell'impresa, quali motivazioni hanno spinto i dipendenti a intraprendere l'iniziativa, quali cambiamenti ha comportato sia a livello di assetto proprietario sia di organizzazione dell'attività sia di rinnovamento strategico, quali difficoltà sono emerse, quali soggetti sono stati coinvolti e infine quali sono i risultati ovvero l'andamento nell'ultimo periodo. Il fine ਠquello di analizzare i punti di convergenza e divergenza delle azioni attuate dall'Azienda rispetto a quelle fin ora note e studiate in letteratura. Questo elaborato permetterà infatti di comprendere come l'Azienda abbia interpretato e attuato le teorie economiche studiate e come le abbia realizzate applicandole al proprio caso specifico e adattandole alla propria situazione aziendale. Il caso della società cooperativa Greslab permetterà quindi di migliorare l'inquadramento organizzativo-competitivo nonchà© quello sociale dell'operazione stessa. Il caso di specie fornirà allora un esempio pratico caratterizzato da alcune specificità in grado di chiarire alcuni aspetti chiave dell'argomento per fornire valido un esempio di Workers Buyout italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Giulia_Zanni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302011
URN:NBN:IT:UNIMORE-302011