Diverse innovazioni tecnologiche e non solo stanno cambiando il panorama mondiale di tutti i settori, incluso quello della moda. In esso, i cambiamenti non stanno riguardando solo il prodotto in senso stretto ma anche la comunicazione, la distribuzione, il rapporto con gli stakeholders…insomma ogni aspetto del business model. Queste innovazioni, perà², non sono facilmente implementate e accettate dai grandi attori di quest'industria, che hanno spesso strutture molto rigide. Lo scopo di questo lavoro ਠdi identificare quali trends dell'industria non possono essere ignorati perchà© decreteranno importanti vantaggi competitivi negli anni a venire. Il lavoro inizia con una revisione sulla controversa letteratura riguardante le definizioni dei modelli di business e i relativi strumenti. Successivamente, viene definita l'industria della moda e i vari segmenti e gruppi strategici vengono identificati. In seguito, lo strumento †œCanvas†� ਠstato utilizzato per studiare i vari modelli di business dei vari gruppi strategici e fare quindi un paragone tra gli attori dell'attuale scenario. Nell'ultima parte si passa ad analizzare i trends che stanno modellando l'industria della moda negli ultimi anni e si presentano alcune applicazioni delle innovazioni identificate nei modelli di business di aziende (soprattutto start-ups). Infine, i trends vincenti del settore, a cui le aziende che vogliono sopravvivere devono adattarsi, vengono identificati e giustificati.

L'evoluzione e innovazione del business model nell'industria della moda

-
2018

Abstract

Diverse innovazioni tecnologiche e non solo stanno cambiando il panorama mondiale di tutti i settori, incluso quello della moda. In esso, i cambiamenti non stanno riguardando solo il prodotto in senso stretto ma anche la comunicazione, la distribuzione, il rapporto con gli stakeholders…insomma ogni aspetto del business model. Queste innovazioni, perà², non sono facilmente implementate e accettate dai grandi attori di quest'industria, che hanno spesso strutture molto rigide. Lo scopo di questo lavoro ਠdi identificare quali trends dell'industria non possono essere ignorati perchà© decreteranno importanti vantaggi competitivi negli anni a venire. Il lavoro inizia con una revisione sulla controversa letteratura riguardante le definizioni dei modelli di business e i relativi strumenti. Successivamente, viene definita l'industria della moda e i vari segmenti e gruppi strategici vengono identificati. In seguito, lo strumento †œCanvas†� ਠstato utilizzato per studiare i vari modelli di business dei vari gruppi strategici e fare quindi un paragone tra gli attori dell'attuale scenario. Nell'ultima parte si passa ad analizzare i trends che stanno modellando l'industria della moda negli ultimi anni e si presentano alcune applicazioni delle innovazioni identificate nei modelli di business di aziende (soprattutto start-ups). Infine, i trends vincenti del settore, a cui le aziende che vogliono sopravvivere devono adattarsi, vengono identificati e giustificati.
2018
it
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/302012
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-302012