Il seguente lavoro di tesi si focalizza sulla necessità  di dar spazio, nell'ambiente scolastico all'esperienza narrativa come invito a confrontarsi con storie altrui in modo tale da arricchire la propria. Si approfondirà  in particolare il tema della narrazione di sà© come strumento privilegiato per un dialogo interculturale. Nel primo capitolo verranno presentate alcune pratiche narrative: lo storytelling, il visual storytelling e il racconto autobiografico. La narrazione sarà  intesa come efficiente mediatore culturale perchà© attraverso la lettura e l'ascolto di racconti di altri o altre ਠfacile avvicinarsi all'esperienza altrui e giudicare con occhio diverso la propria. Nel secondo capitolo si condurrà  un'analisi su due modelli culturali diversissimi tra loro, Oriente e Occidente, e su quanto la cultura d'origine nella quale vive o ਠcresciuto un individuo influenzi il suo modo di raccontare e di raccontarsi. Verranno inoltre messe a confronto le due diverse letterature ripercorrendone le tappe principali e gli autori pi๠importanti, e soffermandosi in particolare su quella cinese. Nel terzo verrà  presentata una sperimentazione condotta con bambini di 3 anni dove ਠstato dato particolare risalto all'esperienza narrativa: sono state proposte letture di albi illustrati e narrazioni di sà© all'interno di un percorso interculturale declinato attraverso il tema della casa. I risultati di tale ricerca hanno supportato il valore educativo dell'approccio narrativo e hanno messo in risalto quanto la cultura di provenienza condizioni il proprio modo di narrare e di narrarsi.

Narrazioni e storie di vita. Una sperimentazione nella scuola dell'infanzia sul tema della casa

-
2018

Abstract

Il seguente lavoro di tesi si focalizza sulla necessità  di dar spazio, nell'ambiente scolastico all'esperienza narrativa come invito a confrontarsi con storie altrui in modo tale da arricchire la propria. Si approfondirà  in particolare il tema della narrazione di sà© come strumento privilegiato per un dialogo interculturale. Nel primo capitolo verranno presentate alcune pratiche narrative: lo storytelling, il visual storytelling e il racconto autobiografico. La narrazione sarà  intesa come efficiente mediatore culturale perchà© attraverso la lettura e l'ascolto di racconti di altri o altre ਠfacile avvicinarsi all'esperienza altrui e giudicare con occhio diverso la propria. Nel secondo capitolo si condurrà  un'analisi su due modelli culturali diversissimi tra loro, Oriente e Occidente, e su quanto la cultura d'origine nella quale vive o ਠcresciuto un individuo influenzi il suo modo di raccontare e di raccontarsi. Verranno inoltre messe a confronto le due diverse letterature ripercorrendone le tappe principali e gli autori pi๠importanti, e soffermandosi in particolare su quella cinese. Nel terzo verrà  presentata una sperimentazione condotta con bambini di 3 anni dove ਠstato dato particolare risalto all'esperienza narrativa: sono state proposte letture di albi illustrati e narrazioni di sà© all'interno di un percorso interculturale declinato attraverso il tema della casa. I risultati di tale ricerca hanno supportato il valore educativo dell'approccio narrativo e hanno messo in risalto quanto la cultura di provenienza condizioni il proprio modo di narrare e di narrarsi.
2018
it
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Relazione_finale_di_tirocinio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 375.27 kB
Formato Adobe PDF
375.27 kB Adobe PDF
introduzione_capitollo_1_e_2_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 737.21 kB
Formato Adobe PDF
737.21 kB Adobe PDF
capitolo_3_conclusioni_allegati_progetto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 20.19 MB
Formato Adobe PDF
20.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/302015
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-302015