Questa tesi ha come focus il tema della consapevolezza ambientale nei bambini e vuole mettere in evidenza quanto sia importante stimolare in loro un tipo di rapporto diretto con la natura. Infatti, il contatto diretto ha pi๠probabilità di favorire la maturazione nei bambini di una conoscenza pi๠specifica e di un legame affettivo, cosଠche sia pi๠facile promuovere il rispetto per l'ambiente naturale e lo sviluppo di comportamenti pro-ambientali. Il mio lavoro si sviluppa partendo da un'analisi dei benefici che puಠportare l'educazione in natura: benefici a livello cognitivo, corporeo e sociale, ma anche a livello di consapevolezza ambientale. In seguito, la tesi tratta di come affrontare questo tipo di approccio a livello didattico: come deve comportarsi l'educatore/insegnante, come deve strutturare spazi e tempi, quali modalità utilizzare e quali attività didattiche potrebbe proporre. Successivamente, la tesi si concentra proprio sul tema della consapevolezza ambientale: quali sono i contributi che derivano dal filone dell'Educazione Ambientale (grazie ad autori come Luigina Mortari, Giuseppe Barbiero ed Enver Bardulla), come questa sia entrata nella scuola e come si ਠevoluta, come viene trattata nelle Indicazioni Nazionali. Viene affrontato poi il concetto di sostenibilità e la differenza tra educazione nel-sul-per l'ambiente; in seguito verranno date alcune indicazioni su come promuovere la consapevolezza ambientale nei bambini, a livello didattico. Il contatto diretto con la natura ਠuno degli elementi imprescindibili, che non puಠmancare; ma, altrettanto importante ਠla proposta di alcune attività di contemplazione della realtà naturale che permetta al bambino di sentircisi immerso. Fondamentale ਠpoi la stimolazione al considerarci parte della natura e l'esercizio del pensiero critico.
Sviluppare la consapevolezza ambientale nella scuola dell'infanzia: linee teoriche e ricerche
-
2018
Abstract
Questa tesi ha come focus il tema della consapevolezza ambientale nei bambini e vuole mettere in evidenza quanto sia importante stimolare in loro un tipo di rapporto diretto con la natura. Infatti, il contatto diretto ha pi๠probabilità di favorire la maturazione nei bambini di una conoscenza pi๠specifica e di un legame affettivo, cosଠche sia pi๠facile promuovere il rispetto per l'ambiente naturale e lo sviluppo di comportamenti pro-ambientali. Il mio lavoro si sviluppa partendo da un'analisi dei benefici che puಠportare l'educazione in natura: benefici a livello cognitivo, corporeo e sociale, ma anche a livello di consapevolezza ambientale. In seguito, la tesi tratta di come affrontare questo tipo di approccio a livello didattico: come deve comportarsi l'educatore/insegnante, come deve strutturare spazi e tempi, quali modalità utilizzare e quali attività didattiche potrebbe proporre. Successivamente, la tesi si concentra proprio sul tema della consapevolezza ambientale: quali sono i contributi che derivano dal filone dell'Educazione Ambientale (grazie ad autori come Luigina Mortari, Giuseppe Barbiero ed Enver Bardulla), come questa sia entrata nella scuola e come si ਠevoluta, come viene trattata nelle Indicazioni Nazionali. Viene affrontato poi il concetto di sostenibilità e la differenza tra educazione nel-sul-per l'ambiente; in seguito verranno date alcune indicazioni su come promuovere la consapevolezza ambientale nei bambini, a livello didattico. Il contatto diretto con la natura ਠuno degli elementi imprescindibili, che non puಠmancare; ma, altrettanto importante ਠla proposta di alcune attività di contemplazione della realtà naturale che permetta al bambino di sentircisi immerso. Fondamentale ਠpoi la stimolazione al considerarci parte della natura e l'esercizio del pensiero critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
l._ALLEGATO_1_e_2___Interviste_bambini_e_genitori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
537.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
537.96 kB | Adobe PDF | |
d._CAPITOLO_1___Leducazione_in_natura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
448.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
448.88 kB | Adobe PDF | |
i._BIBLIOGRAFIA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
276.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.08 kB | Adobe PDF | |
m._RINGRAZIAMENTI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
153.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
153.61 kB | Adobe PDF | |
a._FRONTESPIZIO.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
5.87 kB | Adobe PDF | |
h._CONCLUSIONI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
217.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
217.59 kB | Adobe PDF | |
e._CAPITOLO_2___La_didattica_in_natura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
606.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
606.88 kB | Adobe PDF | |
f._CAPITOLO_3___La_consapevolezza_ambientale._Dagli_studi_alle_II.NN._alle_prospettive_didattiche.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
564.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
564.65 kB | Adobe PDF | |
c._INTRODUZIONE.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
252.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.06 kB | Adobe PDF | |
b._INDICE.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
130.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.29 kB | Adobe PDF | |
g._CAPITOLO_4___Bambini_in_golena_con_continuit._Unindagine_esplorativa_sulla_consapevolezza_ambientale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
502.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
502.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302016
URN:NBN:IT:UNIMORE-302016