Recently, the pervasive presence of digital technologies has profoundly transformed human experience, redefining modes of perception, interaction, and identity formation. Within this context, philosophical reflection on the body is called upon to rethink the dimension of lived corporeality, considering how digitally mediated experiences contribute to the displacement of physical presence, the transformation of sensory perception, and the reconfiguration of intersubjectivity. This research addresses these issues through a critical reinterpretation of Maurice Merleau-Ponty’s thought, placing his concept of the living body at the center of the investigation as a conceptual tool for understanding the transformation of embodied experience within the complex contemporary environment, where analog and digital dimensions are increasingly interwoven. This thesis seeks to position itself at the intersection of phenomenology, the ethics of technology, and the philosophy of embodiment, offering a critical and original perspective on the role of the body in digital experience. Grounded in a phenomenological approach centered on embodied experience, the research is structured into three main parts, corresponding to the three theoretical movements that guide its argumentative development: a critical reconstruction of Merleau-Ponty’s thought; a phenomenological reflection on the transformations of embodied experience in the contemporary hybrid environment; and finally, an ethical-philosophical proposal exploring the normative and ontological implications of embodied subjectivity in the age of the virtual. Part One, entitled Merleau-Ponty and the Body as the Intersection of Nature and Culture, aims to reconstruct and problematize Merleau-Ponty’s thought around the concepts of the body – understood in its dual role as the foundation of experience and the site of articulation between the natural and the cultural – and of flesh (chair). In Chapter 1, I offer a rereading of the phenomenology of the body as an attempt to overcome dichotomies inherited from the Cartesian tradition, especially that between subject and object. Far from conceiving the body as a mere object among others or as a biological support for consciousness, Merleau-Ponty highlights its original function as the medium of experience. The lived/living body thus emerges as an embodied, pre-reflective intentional structure, capable of orienting perception, modulating attention, establishing familiarity with the world, and transforming itself in dynamic interaction with the environment and the tools employed. In this sense, the body is never a purely natural datum nor an entirely cultural product, but reveals itself from the outset as a site of co-constitution between subject and world: an embodied threshold where our being-in-the-world takes form in a situated and plastic manner. Chapter 2 deepens and completes the trajectory inaugurated by the phenomenology of the body by analyzing the ontological turn in Merleau-Ponty’s later writings, particularly in posthumous texts such as The Visible and the Invisible. In this phase, the concept of flesh (chair) emerges as a central figure in a new ontology of the sensible, aimed at definitively overcoming the dualistic structure of modern thought. Flesh is neither substance nor mere organism, but an original ontological element, an intersubjective and intersensory fabric in which visible and invisible, sensible and sensing are interwoven. Through the notion of flesh, Merleau-Ponty profoundly reformulates the categories of experience, alterity, and language, laying the groundwork for a reconceptualization of reality no longer founded on the separation between human being and world, but on a shared ontological belonging expressed through the living body. Chapter 3 addresses the intersection between nature and culture. Starting from the centrality of the body as a pre-reflective structure, it shows how subjectivity is neither a biological given nor a purely cultural construct, but an embodied form of relation to the world. The body is analyzed as a dynamic threshold traversed – though never reducible to – social, symbolic, and linguistic meanings. The body schema, gesture, language, and everyday perceptual practices are examined as expressions of a lived historicity rooted in flesh. Part Two, titled Body and the Virtuality: Being Embodied in the Age of Digital Reality, opens with Chapter 1, devoted to the new complexity of the human environment in the digital age. The focus here is on analyzing the structural conditions that define contemporary digital environments, highlighting the profound transformations they produce in the human world understood as an experiential, symbolic, and relational space. In this context, the living body is not conceived as a passive entity but as a plastic structure capable of reconfiguring itself through interaction with new technological environments. This perspective aims to problematize both the continuity and discontinuity between embodied experience and digital spaces, thus paving the way for a phenomenological and ontological reflection on dwelling in the age of the virtual. Chapter 2 addresses the concept of the virtual through a critical and genealogical reconstruction, engaging with classical and contemporary philosophical perspectives – from Aristotle to Deleuze, via Aquinas, Leibniz, Spinoza, Kant, and Lévy – to outline its ontological and epistemological complexity. This theoretical map provides the backdrop for an original reinterpretation of the virtual in Merleau-Ponty’s philosophy, particularly considering his reflections on the body, perception, and temporal experience. The virtual is explored as a constitutive dimension of embodied life, traversing key concepts such as memory, habit, space, time, and intentionality. Far from being reducible to a mere simulacrum or technological illusion, it appears as the mark of the body’s openness to the possible, a dynamic reservoir of meaning and potentiality that structures experience and guides action. Part Three, entitled The Ethics of Embodied Virtuality: From Freedom to Responsibility in the Digital Environment, marks the moment of theoretical synthesis and ethical elaboration grounded in embodied experience. Building on the phenomenological and ontological analyses developed in the previous sections, the work proposes an ethical framework adequate to the transformations of embodied experience in the virtual age. It begins with the recognition of the virtuality of the living body as a fundamental ontological structure: the body, in its temporal dimension and openness to possibility, is conceived as the embodied condition of freedom. Freedom, in this view, is not an abstract faculty or sovereign power of choice, but a situated openness, a capacity to transcend actuality, to orient toward the future, and to inhabit one’s condition responsively. Chapter 1 develops this theoretical framework by exploring the relationship between bodily virtuality, freedom, and responsibility: the body is understood as a structure originally oriented toward the possible, not as a closed or defined reality but as a field of tension and prefiguration capable of initiating new ways of being-in-the-world. In this perspective, freedom is rooted not in the subject’s independence, but in the plasticity of embodied experience, its openness to the indeterminate and its capacity to respond to contingency. Consequently, an ethics of embodied responsibility emerges, grounded not in general principles or abstract normative prescriptions, but in the body’s sensitivity to situations, its exposure to others, and its generative potential. Ethics thus appears as a situated and relational practice that takes seriously the vulnerability, ambiguity, and creativity of lived experience. Chapter 2 further develops this trajectory by focusing on the temporality of the body as a constitutive dimension of ethical action. Freedom is thus conceived as embodied temporal openness: the capacity to project oneself, sustain a critical distance from the present, and orient one’s gestures toward a possible future. The chapter shows how this understanding of freedom allows for a rethinking of ethical action beyond formalist and voluntarist models, emphasizing instead the dimensions of continuity, care, and transformation. In particular, the problem of responsibility in digital environments is addressed, interrogating contemporary forms of presence, relation, and co-construction of the world online. What emerges is a conception of ethics as an embodied commitment, attentive to the concrete conditions of coexistence with others.

Negli ultimi decenni, la pervasività delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente l’esperienza umana, ridefinendo le modalità della percezione, della relazione e della costruzione dell’identità. In questo scenario, la riflessione filosofica sul corpo si trova a dover ripensare la dimensione della corporeità vissuta, considerando come le esperienze mediate digitalmente contribuiscano a dislocare la presenza fisica, a trasformare le modalità della percezione sensoriale e a riconfigurare le forme dell’intersoggettività. La presente ricerca affronta tali questioni attraverso una rilettura critica del pensiero di Maurice Merleau-Ponty, ponendo al centro della riflessione il suo concetto di corpo vivo, come strumento concettuale per comprendere la trasformazione dell’esperienza incarnata nell’ambiente contemporaneo complesso, in cui si intrecciano dimensioni analogiche e digitali. Il contributo di questo lavoro intende collocarsi all’incrocio tra fenomenologia, etica della tecnologia e filosofia della corporeità, tentando di offrire una prospettiva critica e originale sul ruolo del corpo nell’esperienza digitale. Prendendo le mosse da un approccio fenomenologico centrato sull’esperienza incarnata, la ricerca si articola in tre parti principali, corrispondenti ai tre movimenti teorici che scandiscono il suo sviluppo argomentativo: una ricostruzione critica del pensiero di Merleau-Ponty; una riflessione fenomenologica sulle trasformazioni dell’esperienza incarnata nell’ambiente ibrido contemporaneo; e, infine, una proposta etico-filosofica che ne esplora le implicazioni normative e ontologiche per una soggettività incarnata nell’epoca del virtuale. La Parte Prima, intitolata Merleau-Ponty e il corpo come intersezione tra natura e cultura, si propone di ricostruire e problematizzare il pensiero merleau-pontiano intorno ai concetti di corpo – nella sua duplice funzione di fondamento dell’esperienza e di luogo di articolazione tra il naturale e il culturale – e di carne. Nel Capitolo 1 di questa sezione proponiamo una rilettura della fenomenologia del corpo come tentativo di superamento delle dicotomie ereditate dalla tradizione cartesiana, in particolare quella tra soggetto e oggetto. Lungi dal concepire il corpo come semplice oggetto tra gli oggetti o come un mero supporto biologico della coscienza, Merleau-Ponty ne mette in luce la funzione originaria di medium dell’esperienza. Il corpo vissuto/vivente si configura così come struttura intenzionale incarnata, preriflessiva, capace di orientare la percezione, modulare l’attenzione, instaurare una familiarità con il mondo e modificarsi nel confronto dinamico con l’ambiente e con gli strumenti utilizzati. In tal senso, il corpo non è mai un dato puramente naturale né un prodotto interamente culturale, ma si rivela fin da subito come nodo di co-costituzione tra il soggetto e il mondo: una soglia incarnata in cui prende forma, in modo plastico e situato, il nostro essere-nel-mondo. Nel capitolo Capitolo 2 si approfondisce e si porta a compimento il percorso inaugurato dalla fenomenologia del corpo, analizzando la svolta ontologica che attraversa gli scritti maturi di Merleau-Ponty, in particolare i testi postumi come Le visible et l’invisible. In questa fase, il concetto di carne (chair) emerge come figura centrale di una nuova ontologia del sensibile, volta a superare definitivamente la struttura dualistica del pensiero moderno. La carne non è né sostanza né mero organismo, ma un elemento ontologico originario, una trama intersoggettiva e intersensoriale in cui si annodano visibile e invisibile, sensibile e senziente. Attraverso la nozione di carne, Merleau-Ponty riformula in profondità le categorie di esperienza, alterità e linguaggio, e pone le basi per una riconfigurazione del reale non più fondata sulla separazione tra l’essere umano e il mondo, ma su una comune appartenenza ontologica che si esprime nel corpo vivo. Il Capitolo 3 affronta il nodo dell’intersezione tra natura e cultura. A partire dalla centralità del corpo come struttura preriflessiva, si mostra come la soggettività non sia né un dato biologico né un puro costrutto culturale, ma una forma incarnata di relazione con il mondo. Il corpo viene analizzato come soglia dinamica, attraversata, senza mai ridursi a esse, da significazioni sociali, simboliche e linguistiche. Lo schema corporeo, il gesto, il linguaggio e le pratiche percettive quotidiane vengono indagati come espressioni di una storicità vissuta che si radica nella carne. La Parte Seconda, dal titolo Corpo e virtuale. Essere corporei al tempo della realtà digitale, si apre con un capitolo (1) dedicato alla nuova complessità dell’ambiente umano al tempo della realtà digitale. Qui l’attenzione si concentra sull’analisi delle condizioni strutturali che definiscono gli ambienti digitali contemporanei, mettendo in luce le trasformazioni profonde che essi operano sull’ambiente umano, inteso come spazio esperienziale, simbolico e relazionale. In questo scenario, il corpo vivo non è concepito come entità passiva, bensì come struttura plastica, capace di riconfigurarsi nell’interazione con i nuovi ambienti tecnologici. Attraverso questa prospettiva, il capitolo mira a problematizzare la continuità e la discontinuità tra esperienza incarnata e ambienti digitali, aprendo così la strada a una riflessione fenomenologica e ontologica sull’abitare nell’epoca del virtuale. Il Capitolo 2 affronta dapprima la questione del virtuale attraverso una ricostruzione critica e genealogica del concetto, mettendo in dialogo prospettive filosofiche classiche e contemporanee – da Aristotele a Deleuze, passando per Tommaso d’Aquino, Leibniz, Spinoza, Kant e Lévy – per delinearne la complessità ontologica ed epistemologica. Questa mappa teorica offre lo sfondo per una rilettura originale del virtuale nel pensiero di Merleau-Ponty: alla luce delle sue riflessioni sul corpo, sulla percezione e sull’esperienza temporale. Il virtuale viene così indagato come dimensione costitutiva del vissuto incarnato, attraversando concetti chiave come memoria, abitudine, spazio, tempo e intenzionalità. Lungi dall’essere ridotto a un mero simulacro o a un’illusione tecnologica, esso appare come cifra dell’apertura del corpo al possibile, come riserva dinamica di senso e potenzialità che struttura l’esperienza e orienta l’agire. La Parte Terza ha come titolo Etica della virtualità incarnata. Dalla libertà alla responsabilità nell’ambiente digitale, e segna il momento di sintesi teorica e un’apertura etica radicata nell’esperienza incarnata. A partire dalle analisi fenomenologiche e ontologiche sviluppate nelle sezioni precedenti, si tenta di delineare una proposta etica che sia all’altezza delle trasformazioni dell’esperienza incarnata nell’epoca del virtuale. Il punto di partenza è il riconoscimento della virtualità del corpo vivo come struttura ontologica fondamentale: il corpo, inteso nella sua dimensione temporale e aperta al possibile, si configura come condizione incarnata della libertà. La libertà, in questa prospettiva, non è una facoltà astratta né un potere sovrano di scelta: è invece apertura situata, capacità di trascendere l’attualità, di orientarsi verso il futuro e di abitare in modo responsivo la propria condizione. A questo proposito, il Capitolo 1 sviluppa tale impianto teorico esplorando il nesso tra virtualità corporea, libertà e responsabilità: il corpo è pensato come struttura originariamente orientata al possibile, non come realtà chiusa o definita ma come campo di tensione e di prefigurazione, capace di inaugurare nuovi modi di essere-nel-mondo. In questa prospettiva, la libertà non si radica nell’indipendenza del soggetto, ma nella plasticità dell’esperienza incarnata, nella sua apertura all’indeterminato e nella capacità di rispondere alla contingenza. Da qui prende forma un’etica della responsabilità incarnata, che non si fonda su principi generali o astratte prescrizioni normative, ma sulla sensibilità del corpo alle situazioni, sulla sua esposizione all’altro e sul suo potenziale generativo. L’etica emerge così come pratica situata e relazionale, che prende sul serio la vulnerabilità, l’ambiguità e la creatività dell’esperienza vissuta. Il Capitolo 2 approfondisce questa traiettoria, mettendo a tema la temporalità del corpo come dimensione costitutiva dell’agire. La libertà viene quindi intesa come apertura temporale incarnata, ossia come capacità di progettarsi, di sostenere una distanza critica rispetto al presente e di orientare il proprio gesto verso un futuro possibile. Il capitolo mostra come questa comprensione della libertà consenta di ripensare l’agire etico fuori dai modelli formalistici e volontaristici, valorizzando invece le dimensioni della continuità, della cura e della trasformazione. In particolare, viene affrontato il problema della responsabilità nell’ambiente digitale, interrogando le forme contemporanee della presenza, della relazione e della co-costruzione del mondo online. Ne emerge una concezione dell’etica come impegno incarnato, attento alle condizioni concrete dell’esistenza con altri.

Per un’etica incarnata nell’era digitale. Una proposta a partire da Merleau-Ponty

SALMERI, ALMA LIA
2025

Abstract

Recently, the pervasive presence of digital technologies has profoundly transformed human experience, redefining modes of perception, interaction, and identity formation. Within this context, philosophical reflection on the body is called upon to rethink the dimension of lived corporeality, considering how digitally mediated experiences contribute to the displacement of physical presence, the transformation of sensory perception, and the reconfiguration of intersubjectivity. This research addresses these issues through a critical reinterpretation of Maurice Merleau-Ponty’s thought, placing his concept of the living body at the center of the investigation as a conceptual tool for understanding the transformation of embodied experience within the complex contemporary environment, where analog and digital dimensions are increasingly interwoven. This thesis seeks to position itself at the intersection of phenomenology, the ethics of technology, and the philosophy of embodiment, offering a critical and original perspective on the role of the body in digital experience. Grounded in a phenomenological approach centered on embodied experience, the research is structured into three main parts, corresponding to the three theoretical movements that guide its argumentative development: a critical reconstruction of Merleau-Ponty’s thought; a phenomenological reflection on the transformations of embodied experience in the contemporary hybrid environment; and finally, an ethical-philosophical proposal exploring the normative and ontological implications of embodied subjectivity in the age of the virtual. Part One, entitled Merleau-Ponty and the Body as the Intersection of Nature and Culture, aims to reconstruct and problematize Merleau-Ponty’s thought around the concepts of the body – understood in its dual role as the foundation of experience and the site of articulation between the natural and the cultural – and of flesh (chair). In Chapter 1, I offer a rereading of the phenomenology of the body as an attempt to overcome dichotomies inherited from the Cartesian tradition, especially that between subject and object. Far from conceiving the body as a mere object among others or as a biological support for consciousness, Merleau-Ponty highlights its original function as the medium of experience. The lived/living body thus emerges as an embodied, pre-reflective intentional structure, capable of orienting perception, modulating attention, establishing familiarity with the world, and transforming itself in dynamic interaction with the environment and the tools employed. In this sense, the body is never a purely natural datum nor an entirely cultural product, but reveals itself from the outset as a site of co-constitution between subject and world: an embodied threshold where our being-in-the-world takes form in a situated and plastic manner. Chapter 2 deepens and completes the trajectory inaugurated by the phenomenology of the body by analyzing the ontological turn in Merleau-Ponty’s later writings, particularly in posthumous texts such as The Visible and the Invisible. In this phase, the concept of flesh (chair) emerges as a central figure in a new ontology of the sensible, aimed at definitively overcoming the dualistic structure of modern thought. Flesh is neither substance nor mere organism, but an original ontological element, an intersubjective and intersensory fabric in which visible and invisible, sensible and sensing are interwoven. Through the notion of flesh, Merleau-Ponty profoundly reformulates the categories of experience, alterity, and language, laying the groundwork for a reconceptualization of reality no longer founded on the separation between human being and world, but on a shared ontological belonging expressed through the living body. Chapter 3 addresses the intersection between nature and culture. Starting from the centrality of the body as a pre-reflective structure, it shows how subjectivity is neither a biological given nor a purely cultural construct, but an embodied form of relation to the world. The body is analyzed as a dynamic threshold traversed – though never reducible to – social, symbolic, and linguistic meanings. The body schema, gesture, language, and everyday perceptual practices are examined as expressions of a lived historicity rooted in flesh. Part Two, titled Body and the Virtuality: Being Embodied in the Age of Digital Reality, opens with Chapter 1, devoted to the new complexity of the human environment in the digital age. The focus here is on analyzing the structural conditions that define contemporary digital environments, highlighting the profound transformations they produce in the human world understood as an experiential, symbolic, and relational space. In this context, the living body is not conceived as a passive entity but as a plastic structure capable of reconfiguring itself through interaction with new technological environments. This perspective aims to problematize both the continuity and discontinuity between embodied experience and digital spaces, thus paving the way for a phenomenological and ontological reflection on dwelling in the age of the virtual. Chapter 2 addresses the concept of the virtual through a critical and genealogical reconstruction, engaging with classical and contemporary philosophical perspectives – from Aristotle to Deleuze, via Aquinas, Leibniz, Spinoza, Kant, and Lévy – to outline its ontological and epistemological complexity. This theoretical map provides the backdrop for an original reinterpretation of the virtual in Merleau-Ponty’s philosophy, particularly considering his reflections on the body, perception, and temporal experience. The virtual is explored as a constitutive dimension of embodied life, traversing key concepts such as memory, habit, space, time, and intentionality. Far from being reducible to a mere simulacrum or technological illusion, it appears as the mark of the body’s openness to the possible, a dynamic reservoir of meaning and potentiality that structures experience and guides action. Part Three, entitled The Ethics of Embodied Virtuality: From Freedom to Responsibility in the Digital Environment, marks the moment of theoretical synthesis and ethical elaboration grounded in embodied experience. Building on the phenomenological and ontological analyses developed in the previous sections, the work proposes an ethical framework adequate to the transformations of embodied experience in the virtual age. It begins with the recognition of the virtuality of the living body as a fundamental ontological structure: the body, in its temporal dimension and openness to possibility, is conceived as the embodied condition of freedom. Freedom, in this view, is not an abstract faculty or sovereign power of choice, but a situated openness, a capacity to transcend actuality, to orient toward the future, and to inhabit one’s condition responsively. Chapter 1 develops this theoretical framework by exploring the relationship between bodily virtuality, freedom, and responsibility: the body is understood as a structure originally oriented toward the possible, not as a closed or defined reality but as a field of tension and prefiguration capable of initiating new ways of being-in-the-world. In this perspective, freedom is rooted not in the subject’s independence, but in the plasticity of embodied experience, its openness to the indeterminate and its capacity to respond to contingency. Consequently, an ethics of embodied responsibility emerges, grounded not in general principles or abstract normative prescriptions, but in the body’s sensitivity to situations, its exposure to others, and its generative potential. Ethics thus appears as a situated and relational practice that takes seriously the vulnerability, ambiguity, and creativity of lived experience. Chapter 2 further develops this trajectory by focusing on the temporality of the body as a constitutive dimension of ethical action. Freedom is thus conceived as embodied temporal openness: the capacity to project oneself, sustain a critical distance from the present, and orient one’s gestures toward a possible future. The chapter shows how this understanding of freedom allows for a rethinking of ethical action beyond formalist and voluntarist models, emphasizing instead the dimensions of continuity, care, and transformation. In particular, the problem of responsibility in digital environments is addressed, interrogating contemporary forms of presence, relation, and co-construction of the world online. What emerges is a conception of ethics as an embodied commitment, attentive to the concrete conditions of coexistence with others.
13-ott-2025
Italiano
Italiano
Negli ultimi decenni, la pervasività delle tecnologie digitali ha trasformato profondamente l’esperienza umana, ridefinendo le modalità della percezione, della relazione e della costruzione dell’identità. In questo scenario, la riflessione filosofica sul corpo si trova a dover ripensare la dimensione della corporeità vissuta, considerando come le esperienze mediate digitalmente contribuiscano a dislocare la presenza fisica, a trasformare le modalità della percezione sensoriale e a riconfigurare le forme dell’intersoggettività. La presente ricerca affronta tali questioni attraverso una rilettura critica del pensiero di Maurice Merleau-Ponty, ponendo al centro della riflessione il suo concetto di corpo vivo, come strumento concettuale per comprendere la trasformazione dell’esperienza incarnata nell’ambiente contemporaneo complesso, in cui si intrecciano dimensioni analogiche e digitali. Il contributo di questo lavoro intende collocarsi all’incrocio tra fenomenologia, etica della tecnologia e filosofia della corporeità, tentando di offrire una prospettiva critica e originale sul ruolo del corpo nell’esperienza digitale. Prendendo le mosse da un approccio fenomenologico centrato sull’esperienza incarnata, la ricerca si articola in tre parti principali, corrispondenti ai tre movimenti teorici che scandiscono il suo sviluppo argomentativo: una ricostruzione critica del pensiero di Merleau-Ponty; una riflessione fenomenologica sulle trasformazioni dell’esperienza incarnata nell’ambiente ibrido contemporaneo; e, infine, una proposta etico-filosofica che ne esplora le implicazioni normative e ontologiche per una soggettività incarnata nell’epoca del virtuale. La Parte Prima, intitolata Merleau-Ponty e il corpo come intersezione tra natura e cultura, si propone di ricostruire e problematizzare il pensiero merleau-pontiano intorno ai concetti di corpo – nella sua duplice funzione di fondamento dell’esperienza e di luogo di articolazione tra il naturale e il culturale – e di carne. Nel Capitolo 1 di questa sezione proponiamo una rilettura della fenomenologia del corpo come tentativo di superamento delle dicotomie ereditate dalla tradizione cartesiana, in particolare quella tra soggetto e oggetto. Lungi dal concepire il corpo come semplice oggetto tra gli oggetti o come un mero supporto biologico della coscienza, Merleau-Ponty ne mette in luce la funzione originaria di medium dell’esperienza. Il corpo vissuto/vivente si configura così come struttura intenzionale incarnata, preriflessiva, capace di orientare la percezione, modulare l’attenzione, instaurare una familiarità con il mondo e modificarsi nel confronto dinamico con l’ambiente e con gli strumenti utilizzati. In tal senso, il corpo non è mai un dato puramente naturale né un prodotto interamente culturale, ma si rivela fin da subito come nodo di co-costituzione tra il soggetto e il mondo: una soglia incarnata in cui prende forma, in modo plastico e situato, il nostro essere-nel-mondo. Nel capitolo Capitolo 2 si approfondisce e si porta a compimento il percorso inaugurato dalla fenomenologia del corpo, analizzando la svolta ontologica che attraversa gli scritti maturi di Merleau-Ponty, in particolare i testi postumi come Le visible et l’invisible. In questa fase, il concetto di carne (chair) emerge come figura centrale di una nuova ontologia del sensibile, volta a superare definitivamente la struttura dualistica del pensiero moderno. La carne non è né sostanza né mero organismo, ma un elemento ontologico originario, una trama intersoggettiva e intersensoriale in cui si annodano visibile e invisibile, sensibile e senziente. Attraverso la nozione di carne, Merleau-Ponty riformula in profondità le categorie di esperienza, alterità e linguaggio, e pone le basi per una riconfigurazione del reale non più fondata sulla separazione tra l’essere umano e il mondo, ma su una comune appartenenza ontologica che si esprime nel corpo vivo. Il Capitolo 3 affronta il nodo dell’intersezione tra natura e cultura. A partire dalla centralità del corpo come struttura preriflessiva, si mostra come la soggettività non sia né un dato biologico né un puro costrutto culturale, ma una forma incarnata di relazione con il mondo. Il corpo viene analizzato come soglia dinamica, attraversata, senza mai ridursi a esse, da significazioni sociali, simboliche e linguistiche. Lo schema corporeo, il gesto, il linguaggio e le pratiche percettive quotidiane vengono indagati come espressioni di una storicità vissuta che si radica nella carne. La Parte Seconda, dal titolo Corpo e virtuale. Essere corporei al tempo della realtà digitale, si apre con un capitolo (1) dedicato alla nuova complessità dell’ambiente umano al tempo della realtà digitale. Qui l’attenzione si concentra sull’analisi delle condizioni strutturali che definiscono gli ambienti digitali contemporanei, mettendo in luce le trasformazioni profonde che essi operano sull’ambiente umano, inteso come spazio esperienziale, simbolico e relazionale. In questo scenario, il corpo vivo non è concepito come entità passiva, bensì come struttura plastica, capace di riconfigurarsi nell’interazione con i nuovi ambienti tecnologici. Attraverso questa prospettiva, il capitolo mira a problematizzare la continuità e la discontinuità tra esperienza incarnata e ambienti digitali, aprendo così la strada a una riflessione fenomenologica e ontologica sull’abitare nell’epoca del virtuale. Il Capitolo 2 affronta dapprima la questione del virtuale attraverso una ricostruzione critica e genealogica del concetto, mettendo in dialogo prospettive filosofiche classiche e contemporanee – da Aristotele a Deleuze, passando per Tommaso d’Aquino, Leibniz, Spinoza, Kant e Lévy – per delinearne la complessità ontologica ed epistemologica. Questa mappa teorica offre lo sfondo per una rilettura originale del virtuale nel pensiero di Merleau-Ponty: alla luce delle sue riflessioni sul corpo, sulla percezione e sull’esperienza temporale. Il virtuale viene così indagato come dimensione costitutiva del vissuto incarnato, attraversando concetti chiave come memoria, abitudine, spazio, tempo e intenzionalità. Lungi dall’essere ridotto a un mero simulacro o a un’illusione tecnologica, esso appare come cifra dell’apertura del corpo al possibile, come riserva dinamica di senso e potenzialità che struttura l’esperienza e orienta l’agire. La Parte Terza ha come titolo Etica della virtualità incarnata. Dalla libertà alla responsabilità nell’ambiente digitale, e segna il momento di sintesi teorica e un’apertura etica radicata nell’esperienza incarnata. A partire dalle analisi fenomenologiche e ontologiche sviluppate nelle sezioni precedenti, si tenta di delineare una proposta etica che sia all’altezza delle trasformazioni dell’esperienza incarnata nell’epoca del virtuale. Il punto di partenza è il riconoscimento della virtualità del corpo vivo come struttura ontologica fondamentale: il corpo, inteso nella sua dimensione temporale e aperta al possibile, si configura come condizione incarnata della libertà. La libertà, in questa prospettiva, non è una facoltà astratta né un potere sovrano di scelta: è invece apertura situata, capacità di trascendere l’attualità, di orientarsi verso il futuro e di abitare in modo responsivo la propria condizione. A questo proposito, il Capitolo 1 sviluppa tale impianto teorico esplorando il nesso tra virtualità corporea, libertà e responsabilità: il corpo è pensato come struttura originariamente orientata al possibile, non come realtà chiusa o definita ma come campo di tensione e di prefigurazione, capace di inaugurare nuovi modi di essere-nel-mondo. In questa prospettiva, la libertà non si radica nell’indipendenza del soggetto, ma nella plasticità dell’esperienza incarnata, nella sua apertura all’indeterminato e nella capacità di rispondere alla contingenza. Da qui prende forma un’etica della responsabilità incarnata, che non si fonda su principi generali o astratte prescrizioni normative, ma sulla sensibilità del corpo alle situazioni, sulla sua esposizione all’altro e sul suo potenziale generativo. L’etica emerge così come pratica situata e relazionale, che prende sul serio la vulnerabilità, l’ambiguità e la creatività dell’esperienza vissuta. Il Capitolo 2 approfondisce questa traiettoria, mettendo a tema la temporalità del corpo come dimensione costitutiva dell’agire. La libertà viene quindi intesa come apertura temporale incarnata, ossia come capacità di progettarsi, di sostenere una distanza critica rispetto al presente e di orientare il proprio gesto verso un futuro possibile. Il capitolo mostra come questa comprensione della libertà consenta di ripensare l’agire etico fuori dai modelli formalistici e volontaristici, valorizzando invece le dimensioni della continuità, della cura e della trasformazione. In particolare, viene affrontato il problema della responsabilità nell’ambiente digitale, interrogando le forme contemporanee della presenza, della relazione e della co-costruzione del mondo online. Ne emerge una concezione dell’etica come impegno incarnato, attento alle condizioni concrete dell’esistenza con altri.
DANANI, Carla
LAMBERTINI, Roberto
Università degli Studi di Macerata
378
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Salmeri.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/302552
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-302552