In dinamica, lo smorzamento ਠuna proprietà  fondamentale per la corretta descrizione dei fenomeni vibrazionali. Se da un lato la valutazione e la caratterizzazione delle proprietà  smorzanti dei componenti meccanici servono a garantire il controllo dei processi produttivi in termini di caratteristiche dinamiche dei componenti, dall'altro esse sono utili per una corretta correlazione tra misure sperimentali e risultati numerici attenuti attraverso codici di calcolo commerciali. L'elaborato contiene un sunto dei principali fenomeni di dissipazione energetica che affliggono i sistemi meccanici e il loro effetto all'interno dei modelli analitici di base e presenta un metodo sperimentale che risponde all'esigenza di valutare le proprietà  smorzanti dei componenti meccanici al fine di tracciare eventuali anomalie dei processi produttivi e al fine di ottenere dei parametri di smorzamento inseribili come dati di input all'interno dei modelli numerici. Il metodo proposto utilizza l'approccio modale per l'analisi e il fitting delle risposte in frequenza ottenute attraverso un set-up di misura del componente in esame tale da minimizzare gli effetti di smorzamento indotti dal set-up sulla misura stessa. Il risultato dell'analisi porta all'ottenimento di un parametro di smorzamento modale e di una combinazione di parametri di smorzamento (strutturale e proporzionale) tali da rispondere alle esigenze di cui sopra.

Lo smorzamento nei sistemi meccanici e un metodo per la valutazione dello smorzamento dei componenti.

-
2018

Abstract

In dinamica, lo smorzamento ਠuna proprietà  fondamentale per la corretta descrizione dei fenomeni vibrazionali. Se da un lato la valutazione e la caratterizzazione delle proprietà  smorzanti dei componenti meccanici servono a garantire il controllo dei processi produttivi in termini di caratteristiche dinamiche dei componenti, dall'altro esse sono utili per una corretta correlazione tra misure sperimentali e risultati numerici attenuti attraverso codici di calcolo commerciali. L'elaborato contiene un sunto dei principali fenomeni di dissipazione energetica che affliggono i sistemi meccanici e il loro effetto all'interno dei modelli analitici di base e presenta un metodo sperimentale che risponde all'esigenza di valutare le proprietà  smorzanti dei componenti meccanici al fine di tracciare eventuali anomalie dei processi produttivi e al fine di ottenere dei parametri di smorzamento inseribili come dati di input all'interno dei modelli numerici. Il metodo proposto utilizza l'approccio modale per l'analisi e il fitting delle risposte in frequenza ottenute attraverso un set-up di misura del componente in esame tale da minimizzare gli effetti di smorzamento indotti dal set-up sulla misura stessa. Il risultato dell'analisi porta all'ottenimento di un parametro di smorzamento modale e di una combinazione di parametri di smorzamento (strutturale e proporzionale) tali da rispondere alle esigenze di cui sopra.
2018
it
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ziglioli_Alessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.76 MB
Formato Adobe PDF
4.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/302921
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-302921