Rigenerare letteralmente significa “generare di nuovo”, in similitudine con il mondo animale la città è come la lucertola che smorza la coda ed essa si rigenera dando vita ad un nuovo organismo1 per dare origine a spazi urbani a misura d’uomo. Un paragone conforme che esprime sinteticamente l’obiettivo primario della rigenerazione urbana e il complesso sistema dei suoi programmi. Il terreno sul quale la ricerca si sviluppa è attraversato da connessioni settoriali nei quali il progetto urbano si innesta, predisponendosi ad accogliere le indicazioni delle varie discipline che operano per prefigurare scenari futuri per la città. L’interesse verso l’indagine condotta risiede nella ricerca delle modalità di applicazione dei diversi contributi disciplinari come connessione e interazione di conoscenze, e di come questi, interagiscono sulla tecnica operativa del progetto. La comunità scientifica ha risposto attraverso la “contaminazione interdisciplinare” ai problemi ambientali, economici e sociali che investono le città e i centri urbani minori. Partendo da questa premessa il lavoro di tesi ha indagato le interazioni sociali, le condizioni ambientali e i flussi economici delle aree urbane in attesa di processi di rigenerazione, utilizzando la ricerca dei dati analitici quantitativi e oggettivi, come sintesi dei reali bisogni della città e dei suoi cittadini. Il modello d’indagine si sviluppa in una prima fase nella ricerca compilativa sullo stato dell’arte, che attraverso un processo deduttivo, individua le modalità operative per il progetto di rigenerazione urbana; si articola in una seconda fase di valutazione della metodologia operativa individuata, attraverso l’approfondimento di casi applicativi. Viene così proposto uno studio parallelo tra teoria e applicazione per la definizione del percorso interdisciplinare utilizzato per la sintesi progettuale. Il metodo della tesi si sviluppa in un costante confronto e scambio dei contenuti interdisciplinari che affidano al progetto il compito di dare ordine e risposta formale ai dati emersi.
Processi di rigenerazione urbana e interdisciplinarità del progetto
STRIPPOLI, VERONICA
2021
Abstract
Rigenerare letteralmente significa “generare di nuovo”, in similitudine con il mondo animale la città è come la lucertola che smorza la coda ed essa si rigenera dando vita ad un nuovo organismo1 per dare origine a spazi urbani a misura d’uomo. Un paragone conforme che esprime sinteticamente l’obiettivo primario della rigenerazione urbana e il complesso sistema dei suoi programmi. Il terreno sul quale la ricerca si sviluppa è attraversato da connessioni settoriali nei quali il progetto urbano si innesta, predisponendosi ad accogliere le indicazioni delle varie discipline che operano per prefigurare scenari futuri per la città. L’interesse verso l’indagine condotta risiede nella ricerca delle modalità di applicazione dei diversi contributi disciplinari come connessione e interazione di conoscenze, e di come questi, interagiscono sulla tecnica operativa del progetto. La comunità scientifica ha risposto attraverso la “contaminazione interdisciplinare” ai problemi ambientali, economici e sociali che investono le città e i centri urbani minori. Partendo da questa premessa il lavoro di tesi ha indagato le interazioni sociali, le condizioni ambientali e i flussi economici delle aree urbane in attesa di processi di rigenerazione, utilizzando la ricerca dei dati analitici quantitativi e oggettivi, come sintesi dei reali bisogni della città e dei suoi cittadini. Il modello d’indagine si sviluppa in una prima fase nella ricerca compilativa sullo stato dell’arte, che attraverso un processo deduttivo, individua le modalità operative per il progetto di rigenerazione urbana; si articola in una seconda fase di valutazione della metodologia operativa individuata, attraverso l’approfondimento di casi applicativi. Viene così proposto uno studio parallelo tra teoria e applicazione per la definizione del percorso interdisciplinare utilizzato per la sintesi progettuale. Il metodo della tesi si sviluppa in un costante confronto e scambio dei contenuti interdisciplinari che affidano al progetto il compito di dare ordine e risposta formale ai dati emersi.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Processi di rigenerazione urbana e interdisciplinarità del progetto_Tesi di dottorato_Veronica Strippoli.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
13.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/305791
URN:NBN:IT:UNIROMA2-305791