Il presente lavoro propone un’edizione critica parziale delle poesie di Bernart de Ventadorn. Nonostante gli scarsi indizi documentari che permettano di circoscrivere con certezza l’attività poetica di Bernart, l’introduzione si sofferma su alcuni elementi testuali e storici che consentono di ipotizzare relazioni tra il trovatore e le corti del suo tempo, offrendo un tentativo di contestualizzazione alla luce delle fonti disponibili. L'edizione di ogni testo si accompagna a una discussione dei rapporti interni alla tradizione manoscritta ed è corredato di un apparato critico selettivo, limitato alle varianti di rilievo semantico, mentre le varianti puramente grafiche sono documentate nel sito Lirica Medievale Romanza; si offrono inoltre una traduzione italiana e un commento volto a chiarire i principali nodi interpretativi.

Studio per un’edizione critica del trovatore Bernart de Ventadorn

FAILLACE, ERMES
2025

Abstract

Il presente lavoro propone un’edizione critica parziale delle poesie di Bernart de Ventadorn. Nonostante gli scarsi indizi documentari che permettano di circoscrivere con certezza l’attività poetica di Bernart, l’introduzione si sofferma su alcuni elementi testuali e storici che consentono di ipotizzare relazioni tra il trovatore e le corti del suo tempo, offrendo un tentativo di contestualizzazione alla luce delle fonti disponibili. L'edizione di ogni testo si accompagna a una discussione dei rapporti interni alla tradizione manoscritta ed è corredato di un apparato critico selettivo, limitato alle varianti di rilievo semantico, mentre le varianti puramente grafiche sono documentate nel sito Lirica Medievale Romanza; si offrono inoltre una traduzione italiana e un commento volto a chiarire i principali nodi interpretativi.
23-set-2025
Italiano
CANETTIERI, Paolo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Faillace.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.45 MB
Formato Adobe PDF
8.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/305808
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-305808