Il lavoro si è proposto di analizzare i presupposti politici, economici e «culturali» che andarono configurando la cosiddetta «Formula IRI» nel periodo dopoguerra, attraverso il delinearsi del dibattito politico-economico sui caratteri e le finalità dell'intervento pubblico in economia, le riflessioni condotte da parte del management dell’Iri sul proprio ruolo, sulle funzioni e sulle modalità del proprio intervento e le risultanti in termini di decisioni operative ed industriali. Ne emerge un contributo non solo sul ruolo e sulle scelte dell’IRI nel quadro dell’economia del dopoguerra, ma anche sull'evolversi di quei caratteri e di quei principi che hanno determinato un processo di sedimentazione di una «filosofia dell’intervento» propria all’ente, del suo combinarsi e rapportarsi con i mutevoli approcci e convincimenti provenienti dal sistema politico.
Governare il sistema delle partecipazioni statali: Una «filosofia dell’intervento» per l’Iri
BERTILORENZI, ENRICO
2025
Abstract
Il lavoro si è proposto di analizzare i presupposti politici, economici e «culturali» che andarono configurando la cosiddetta «Formula IRI» nel periodo dopoguerra, attraverso il delinearsi del dibattito politico-economico sui caratteri e le finalità dell'intervento pubblico in economia, le riflessioni condotte da parte del management dell’Iri sul proprio ruolo, sulle funzioni e sulle modalità del proprio intervento e le risultanti in termini di decisioni operative ed industriali. Ne emerge un contributo non solo sul ruolo e sulle scelte dell’IRI nel quadro dell’economia del dopoguerra, ma anche sull'evolversi di quei caratteri e di quei principi che hanno determinato un processo di sedimentazione di una «filosofia dell’intervento» propria all’ente, del suo combinarsi e rapportarsi con i mutevoli approcci e convincimenti provenienti dal sistema politico.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi_dottorato_Bertilorenzi.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/305817
URN:NBN:IT:UNIROMA1-305817