La tesi propone un’indagine sulle presenze intertestuali della cultura narrativa francese otto-novecentesca nell’opera di Gadda, focalizzando l’attenzione su un corpus di autori (Stendhal, Flaubert, Zola, Proust) individuato sulla base di una rigorosa ricerca documentaria, a partire dal dato rappresentato dalla biblioteca personale dell’autore. La ricerca assume come fondamento teorico i principali studi sulla nozione di intertestualità, ponendosi l’obiettivo di illuminare un processo complesso e stratificato di appropriazione/reimpiego creativo, che si realizza nelle forme di una tensione dialettica di ordine euristico con i propri modelli d’oltralpe. L’indagine mira, dunque, a tracciare un bilancio critico circa l’impatto delle letture francesi sulla poetica e sulla concreta prassi narrativa dell’Ingegnere, misurandone le conseguenze sul piano della strutturazione della trama e dei personaggi, della tecnica rappresentativa, delle strategie retoriche, delle scelte linguistico-stilistiche, e concentrandosi sulle modalità della loro deformazione e mescidazione, non nell’ottica meramente descrittiva di un catalogo o fenomenologia delle fonti, ma con l’ambizione di contribuire a chiarire la problematica questione del regime narrativo atipico che caratterizza la scrittura gaddiana e il suo collocamento storiografico nella temperie letteraria del modernismo.

L’Ingegnere alla frontiera di due culture: fonti e modelli narrativi francesi nell’opera di C.E. Gadda

IACOVETTA, ALESSANDRO
2025

Abstract

La tesi propone un’indagine sulle presenze intertestuali della cultura narrativa francese otto-novecentesca nell’opera di Gadda, focalizzando l’attenzione su un corpus di autori (Stendhal, Flaubert, Zola, Proust) individuato sulla base di una rigorosa ricerca documentaria, a partire dal dato rappresentato dalla biblioteca personale dell’autore. La ricerca assume come fondamento teorico i principali studi sulla nozione di intertestualità, ponendosi l’obiettivo di illuminare un processo complesso e stratificato di appropriazione/reimpiego creativo, che si realizza nelle forme di una tensione dialettica di ordine euristico con i propri modelli d’oltralpe. L’indagine mira, dunque, a tracciare un bilancio critico circa l’impatto delle letture francesi sulla poetica e sulla concreta prassi narrativa dell’Ingegnere, misurandone le conseguenze sul piano della strutturazione della trama e dei personaggi, della tecnica rappresentativa, delle strategie retoriche, delle scelte linguistico-stilistiche, e concentrandosi sulle modalità della loro deformazione e mescidazione, non nell’ottica meramente descrittiva di un catalogo o fenomenologia delle fonti, ma con l’ambizione di contribuire a chiarire la problematica questione del regime narrativo atipico che caratterizza la scrittura gaddiana e il suo collocamento storiografico nella temperie letteraria del modernismo.
22-set-2025
Italiano
TOMASI, FRANCO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Alessandro_Iacovetta.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306494
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-306494