This dissertation examines the dialects of Russian Molokans living in the settlements of Ivanovka, Maraza (now Gobustan), Khilmilli, Chukhuryurd, and Russkie Borisy in Azerbaijan. The primary focus is on the functioning of Russian speech in the context of Azerbaijani-Russian bilingualism, which has developed over nearly two centuries of Russian settlement in the South Caucasus. The analysis is based on materials collected during field research. The study also provides a historical and demographic overview of Molokan settlement in Azerbaijan, as well as an exploration of their religious beliefs, customs, and rituals. This broader context allows for a more comprehensive analysis of the circumstances surrounding this ethnoreligious linguistic minority, taking into account relevant historical and social factors. Special attention is given to linguistic changes in the speech of Molokans resulting from the influence of Standard Russian and Azerbaijani, including phonetic, lexical, grammatical, and syntactic features, as well as the phenomenon of code-switching.

Il presente studio prende in esame i dialetti dei molocani russi che vivono nei villaggi di Ivanovka, Maraza (attuale Gobustan), Khilmilli, Chukhuryurd e Russkie Borisy in Azerbaigian. L’attenzione principale è rivolta al funzionamento della lingua russa nel contesto del bilinguismo azerbaigiano-russo, sviluppatosi in quasi due secoli di insediamenti russi nel Caucaso meridionale. L’analisi si basa principalmente su materiali raccolti durante le ricerche effettuate sul campo dalla scrivente. Lo studio offre inoltre una panoramica storica e demografica della presenza dei molocani in Azerbaigian, unita a un’esplorazione delle loro credenze religiose, usi e rituali. Questo contesto maggiormente esaustivo consente un'analisi più ampia e completa della situazione che circonda questa minoranza linguistica etnico-religiosa, tenendo conto dei fattori storici e sociali rilevanti che l’hanno determinata. Particolare attenzione è dedicata ai cambiamenti linguistici nel parlato dei molocani, derivanti dall’influenza del russo standard e dell’azerbaigiano, includendo aspetti fonetici, lessicali, grammaticali e sintattici, nonché il fenomeno del code-switching.

La lingua dei molocani russi in Azerbaigian: l’impatto della storia e della religione

RAHIMOVA, KAMALA
2025

Abstract

This dissertation examines the dialects of Russian Molokans living in the settlements of Ivanovka, Maraza (now Gobustan), Khilmilli, Chukhuryurd, and Russkie Borisy in Azerbaijan. The primary focus is on the functioning of Russian speech in the context of Azerbaijani-Russian bilingualism, which has developed over nearly two centuries of Russian settlement in the South Caucasus. The analysis is based on materials collected during field research. The study also provides a historical and demographic overview of Molokan settlement in Azerbaijan, as well as an exploration of their religious beliefs, customs, and rituals. This broader context allows for a more comprehensive analysis of the circumstances surrounding this ethnoreligious linguistic minority, taking into account relevant historical and social factors. Special attention is given to linguistic changes in the speech of Molokans resulting from the influence of Standard Russian and Azerbaijani, including phonetic, lexical, grammatical, and syntactic features, as well as the phenomenon of code-switching.
26-set-2025
Russo
Il presente studio prende in esame i dialetti dei molocani russi che vivono nei villaggi di Ivanovka, Maraza (attuale Gobustan), Khilmilli, Chukhuryurd e Russkie Borisy in Azerbaigian. L’attenzione principale è rivolta al funzionamento della lingua russa nel contesto del bilinguismo azerbaigiano-russo, sviluppatosi in quasi due secoli di insediamenti russi nel Caucaso meridionale. L’analisi si basa principalmente su materiali raccolti durante le ricerche effettuate sul campo dalla scrivente. Lo studio offre inoltre una panoramica storica e demografica della presenza dei molocani in Azerbaigian, unita a un’esplorazione delle loro credenze religiose, usi e rituali. Questo contesto maggiormente esaustivo consente un'analisi più ampia e completa della situazione che circonda questa minoranza linguistica etnico-religiosa, tenendo conto dei fattori storici e sociali rilevanti che l’hanno determinata. Particolare attenzione è dedicata ai cambiamenti linguistici nel parlato dei molocani, derivanti dall’influenza del russo standard e dell’azerbaigiano, includendo aspetti fonetici, lessicali, grammaticali e sintattici, nonché il fenomeno del code-switching.
DIDDI, CRISTIANO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Rahimova.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.86 MB
Formato Adobe PDF
5.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306638
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-306638