Il lavoro esamina il dominio veneziano su Creta nel XIV secolo e analizza come questa regione semiperiferica reagì ai cambiamenti politici, economici e sociali. La ricerca si basa su una vasta gamma di fonti primarie, in particolare provenienti dall’Archivio Duca di Candia a Venezia, tra cui deliberazioni dei consigli, registri amministrativi, catasti, documenti giudiziari, nonché fonti diplomatiche, notarili e letterarie come cronache e protocolli degli organi veneziani. Dal punto di vista politico, Creta mostrò, nonostante la sottomissione a Venezia, segni di una propria identità e di margini di autonomia. Sul piano economico, lo studio indaga come i mutamenti congiunturali influenzarono l’agricoltura, il commercio, il sistema creditizio e le strategie di adattamento finanziario. Socialmente e culturalmente, l’attenzione si concentra sui rapporti tra l’élite veneziana e la popolazione greca, soprattutto nella capitale Candia, dove emergono chiaramente tensioni e processi di scambio. Nel complesso, emerge una società che, da un lato, sperimentò crescenti tensioni con Venezia, ma dall’altro sviluppò nuove soluzioni istituzionali ed economiche per affrontare crisi di proprietà e per mantenere, seppur con cautela, un dialogo con la comunità greca locale.
Un’isola ambivalente; La societa' veneto-cretese, la congiuntura trecentesca e la nascita di un’identita' mediterranea (1299-1363)
VACCARO, FILIPPO
2025
Abstract
Il lavoro esamina il dominio veneziano su Creta nel XIV secolo e analizza come questa regione semiperiferica reagì ai cambiamenti politici, economici e sociali. La ricerca si basa su una vasta gamma di fonti primarie, in particolare provenienti dall’Archivio Duca di Candia a Venezia, tra cui deliberazioni dei consigli, registri amministrativi, catasti, documenti giudiziari, nonché fonti diplomatiche, notarili e letterarie come cronache e protocolli degli organi veneziani. Dal punto di vista politico, Creta mostrò, nonostante la sottomissione a Venezia, segni di una propria identità e di margini di autonomia. Sul piano economico, lo studio indaga come i mutamenti congiunturali influenzarono l’agricoltura, il commercio, il sistema creditizio e le strategie di adattamento finanziario. Socialmente e culturalmente, l’attenzione si concentra sui rapporti tra l’élite veneziana e la popolazione greca, soprattutto nella capitale Candia, dove emergono chiaramente tensioni e processi di scambio. Nel complesso, emerge una società che, da un lato, sperimentò crescenti tensioni con Venezia, ma dall’altro sviluppò nuove soluzioni istituzionali ed economiche per affrontare crisi di proprietà e per mantenere, seppur con cautela, un dialogo con la comunità greca locale.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi_dottorato_Vaccaro.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/306647
URN:NBN:IT:UNIROMA1-306647