Con lo sviluppo della globalizzazione, sono diverse le barriere che sono state innalzate o abbattute nel mondo in cui viviamo. In modo particolare, in riferimento al mondo del business e grazie allo studio del Cross-Cultural Management, le multinazionali, cosଠcome le piccole e medie aziende, hanno la possibilità  di potenziare le proprie strategie di marketing prima di iniziare con il processo di internazionalizzazione. Il raggiungimento dei propri obiettivi non ਠsempre seguito dal successo, soprattutto se si decide di non attenzionare la cultura o le esigenze del consumatore. L'approccio teorico e pratico adottato in questo lavoro, forniranno un approfondimento sui processi di standardizzazione e di adattamento del marketing mix basato sugli elementi appartenenti al prodotto e alla comunicazione. Le protagoniste di questo progetto saranno le global companies di Unilever e Kellogg's, attenzionando e analizzando il loro approccio in alcuni dei mercati internazionali verificandone il successo o insuccesso nonostante la loro affermazione nel mercato globale.

Adattamento del Marketing-Mix: Rischio o Chance? Il processo di internazionalizzazione delle multinazionali.

-
2019

Abstract

Con lo sviluppo della globalizzazione, sono diverse le barriere che sono state innalzate o abbattute nel mondo in cui viviamo. In modo particolare, in riferimento al mondo del business e grazie allo studio del Cross-Cultural Management, le multinazionali, cosଠcome le piccole e medie aziende, hanno la possibilità  di potenziare le proprie strategie di marketing prima di iniziare con il processo di internazionalizzazione. Il raggiungimento dei propri obiettivi non ਠsempre seguito dal successo, soprattutto se si decide di non attenzionare la cultura o le esigenze del consumatore. L'approccio teorico e pratico adottato in questo lavoro, forniranno un approfondimento sui processi di standardizzazione e di adattamento del marketing mix basato sugli elementi appartenenti al prodotto e alla comunicazione. Le protagoniste di questo progetto saranno le global companies di Unilever e Kellogg's, attenzionando e analizzando il loro approccio in alcuni dei mercati internazionali verificandone il successo o insuccesso nonostante la loro affermazione nel mercato globale.
2019
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masterarbeit_Carmen_Freni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306964
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-306964