L'obiettivo del presente lavoro, suddiviso in quattro capitoli, ਠquello di analizzare le varietà  di inglese parlate in Irlanda e in Scozia. Il primo capitolo introduce i termini chiave alla base dei capitoli successivi e include la spiegazione delle differenze tra lingua e dialetto, e tra varietà  della lingua standard e non standard. Sono brevemente ricordate le fasi storiche della diffusione dell'inglese nel mondo, cosଠcome l'attuale numero dei parlanti di lingua inglese, come prima o seconda lingua, oppure come lingua straniera. Il secondo capitolo si focalizza sull'inglese irlandese e scozzese. Dopo l'identificazione di alcuni tra i pi๠importanti eventi nella storia dell'Irlanda e della Scozia che mostrano la complessità  linguistica dei due paesi, si fa riferimento allo sviluppo di queste due varietà  di inglese non standard. Successivamente vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche linguistiche di ciascuna varietà , soprattutto in relazione all'inglese britannico standard. Nel terzo capitolo vengono discusse le politiche linguistiche portate avanti nel corso degli anni. In Irlanda sono stati fatti sforzi significativi per promuovere l'acquisizione del gaelico irlandese a scuola e il ritorno agli sport tradizionali irlandesi come simbolo di identità  nazionale. In Scozia le politiche promosse dal governo hanno supportato l'apertura di scuole in cui le lezioni si tengono esclusivamente in gaelico scozzese. Inoltre, oggi, specialmente nell'area di Glasgow, ci sono molte attività  culturali, inclusi eventi d'arte e festival musicali, che promuovono l'importanza della cultura gaelica. Il quarto capitolo, infine, prende in esame due casi di studio: Juno and the paycock di Sean O'Casey e The slab boys di John Byrne, due testi teatrali risalenti al ventesimo secolo. Entrambi possono essere annoverati tra le opere che meglio rappresentano l'uso dell'inglese irlandese e scozzese in letteratura. Per contestualizzare l'analisi delle due opere, il capitolo ਠcorredato da una panoramica sulla letteratura irlandese e scozzese.

"Mother o' God, the light's afther goin' out!": varietà  della lingua inglese e politiche linguistiche in Irlanda e in Scozia

-
2018

Abstract

L'obiettivo del presente lavoro, suddiviso in quattro capitoli, ਠquello di analizzare le varietà  di inglese parlate in Irlanda e in Scozia. Il primo capitolo introduce i termini chiave alla base dei capitoli successivi e include la spiegazione delle differenze tra lingua e dialetto, e tra varietà  della lingua standard e non standard. Sono brevemente ricordate le fasi storiche della diffusione dell'inglese nel mondo, cosଠcome l'attuale numero dei parlanti di lingua inglese, come prima o seconda lingua, oppure come lingua straniera. Il secondo capitolo si focalizza sull'inglese irlandese e scozzese. Dopo l'identificazione di alcuni tra i pi๠importanti eventi nella storia dell'Irlanda e della Scozia che mostrano la complessità  linguistica dei due paesi, si fa riferimento allo sviluppo di queste due varietà  di inglese non standard. Successivamente vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche linguistiche di ciascuna varietà , soprattutto in relazione all'inglese britannico standard. Nel terzo capitolo vengono discusse le politiche linguistiche portate avanti nel corso degli anni. In Irlanda sono stati fatti sforzi significativi per promuovere l'acquisizione del gaelico irlandese a scuola e il ritorno agli sport tradizionali irlandesi come simbolo di identità  nazionale. In Scozia le politiche promosse dal governo hanno supportato l'apertura di scuole in cui le lezioni si tengono esclusivamente in gaelico scozzese. Inoltre, oggi, specialmente nell'area di Glasgow, ci sono molte attività  culturali, inclusi eventi d'arte e festival musicali, che promuovono l'importanza della cultura gaelica. Il quarto capitolo, infine, prende in esame due casi di studio: Juno and the paycock di Sean O'Casey e The slab boys di John Byrne, due testi teatrali risalenti al ventesimo secolo. Entrambi possono essere annoverati tra le opere che meglio rappresentano l'uso dell'inglese irlandese e scozzese in letteratura. Per contestualizzare l'analisi delle due opere, il capitolo ਠcorredato da una panoramica sulla letteratura irlandese e scozzese.
2018
it
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_COMPLETA_Corretta_DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 877.28 kB
Formato Adobe PDF
877.28 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306965
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-306965