L'elaborato nella prima parte prende in esame la condizione del consumatore dal punto di vista sociale, cognitivo e normativo. In particolare ci si concentra sui limiti ed errori cognitivi e sulla condizione sociale del consumo. La seconda parte ਠincentrata sull'educazione del consumatore che partendo proprio dalla condizione di non razionalità  assoluta dei soggetti ne individua le migliori modalità  di messa in atto. La terza parte propone la open education quale nuovo strumento adatto sia ai policy makers che ai cittadini in ottica di long life learning.

L'educazione del consumatore: scienze comportamentali e open education al servizio del legislatore per il superamento degli errori cognitivi e asimmetrie informative

-
2018

Abstract

L'elaborato nella prima parte prende in esame la condizione del consumatore dal punto di vista sociale, cognitivo e normativo. In particolare ci si concentra sui limiti ed errori cognitivi e sulla condizione sociale del consumo. La seconda parte ਠincentrata sull'educazione del consumatore che partendo proprio dalla condizione di non razionalità  assoluta dei soggetti ne individua le migliori modalità  di messa in atto. La terza parte propone la open education quale nuovo strumento adatto sia ai policy makers che ai cittadini in ottica di long life learning.
2018
it
Dipartimento di Comunicazione ed Economia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306977
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-306977