Adolescence is a critical developmental stage marked by profound physical, cognitive, and socio-relational changes that shape identity construction and body perception. In this context, the pervasive use of social media has become increasingly relevant, as it amplifies social comparison processes and the internalization of unrealistic beauty standards, thereby heightening the risk of eating disorders (EDs). This dissertation examines the relationship between social media and eating disorders in adolescence, highlighting risk dynamics and the mechanisms through which digital platforms influence psychological well-being and body image. At the same time, it discusses protective variables such as social support and emotional intelligence. The empirical study, conducted on a sample of 388 Italian adolescents, revealed that lower emotional intelligence scores were significantly associated with a higher risk of disordered eating behaviors. This relationship was mediated by motivations for social media use and moderated by perceived social support. Findings underscore the importance of promoting individual and social resources as resilience factors, offering practical insights for preventive interventions and educational strategies aimed at reducing the negative impact of social media on adolescent well-being.

L’adolescenza rappresenta una fase di particolare vulnerabilità, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, cognitivi e socio-relazionali che influenzano la costruzione dell’identità e la percezione corporea. In questo contesto, l’uso pervasivo dei social media costituisce un fattore di crescente rilevanza, poiché amplifica i processi di confronto sociale e interiorizzazione di ideali estetici irrealistici, aumentando il rischio di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Il presente lavoro analizza il legame tra social media e disturbi alimentari in adolescenza, evidenziando le dinamiche di rischio e i meccanismi attraverso cui le piattaforme digitali possono influenzare benessere psicologico e immagine corporea. Parallelamente, viene discusso il ruolo di variabili protettive quali il supporto sociale, l’intelligenza emotiva. La parte empirica della ricerca, condotta su un campione di 388 adolescenti italiani, ha mostrato come punteggi più bassi di intelligenza emotiva siano associati a un maggior rischio di comportamenti alimentari disfunzionali, relazione mediata dalle motivazioni all’uso dei social media e moderata dal supporto sociale percepito. I risultati evidenziano l’importanza di promuovere risorse individuali e sociali, fornendo indicazioni utili per interventi preventivi e strategie educative mirate a ridurre l’impatto dei social media sul benessere degli adolescenti.

IL RUOLO DEI SOCIAL MEDIA NELLO SVILUPPO ADOLESCENZIALE: TRA IDENTITÀ, IMMAGINE CORPOREA E DISTURBI ALIMENTARI. UNO STUDIO EMPIRICO SU INTELLIGENZA EMOTIVA E SUPPORTO SOCIALE

RIOLO, Martina
2025

Abstract

Adolescence is a critical developmental stage marked by profound physical, cognitive, and socio-relational changes that shape identity construction and body perception. In this context, the pervasive use of social media has become increasingly relevant, as it amplifies social comparison processes and the internalization of unrealistic beauty standards, thereby heightening the risk of eating disorders (EDs). This dissertation examines the relationship between social media and eating disorders in adolescence, highlighting risk dynamics and the mechanisms through which digital platforms influence psychological well-being and body image. At the same time, it discusses protective variables such as social support and emotional intelligence. The empirical study, conducted on a sample of 388 Italian adolescents, revealed that lower emotional intelligence scores were significantly associated with a higher risk of disordered eating behaviors. This relationship was mediated by motivations for social media use and moderated by perceived social support. Findings underscore the importance of promoting individual and social resources as resilience factors, offering practical insights for preventive interventions and educational strategies aimed at reducing the negative impact of social media on adolescent well-being.
31-ott-2025
Italiano
L’adolescenza rappresenta una fase di particolare vulnerabilità, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, cognitivi e socio-relazionali che influenzano la costruzione dell’identità e la percezione corporea. In questo contesto, l’uso pervasivo dei social media costituisce un fattore di crescente rilevanza, poiché amplifica i processi di confronto sociale e interiorizzazione di ideali estetici irrealistici, aumentando il rischio di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Il presente lavoro analizza il legame tra social media e disturbi alimentari in adolescenza, evidenziando le dinamiche di rischio e i meccanismi attraverso cui le piattaforme digitali possono influenzare benessere psicologico e immagine corporea. Parallelamente, viene discusso il ruolo di variabili protettive quali il supporto sociale, l’intelligenza emotiva. La parte empirica della ricerca, condotta su un campione di 388 adolescenti italiani, ha mostrato come punteggi più bassi di intelligenza emotiva siano associati a un maggior rischio di comportamenti alimentari disfunzionali, relazione mediata dalle motivazioni all’uso dei social media e moderata dal supporto sociale percepito. I risultati evidenziano l’importanza di promuovere risorse individuali e sociali, fornendo indicazioni utili per interventi preventivi e strategie educative mirate a ridurre l’impatto dei social media sul benessere degli adolescenti.
EPIFANIO, Maria Stella
CAPPUCCIO, Giuseppa
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO_MARTINA RIOLO.pdf

Open Access dal 29/10/2025

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307069
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-307069