Le piccole e medie imprese (Pmi) devono affrontare alcune barriere strutturali all’adozione di tecnologie digitali e di Industria 4.0. La letteratura sulla diffusione delle innovazioni, sui sistemi regionali e sulla governance dell’innovazione, tuttavia, suggerisce che configurazioni socio-istituzionali e modalità di governance diverse possano influire sulla capacità di assorbimento delle Pmi. Il contributo si propone quindi di indagare se diversi sistemi regionali della digitalizzazione italiani abbiano inciso sulle traiettorie di adozione delle tecnologie 4.0 da parte delle Pmi, e in particolare di quelle manifatturiere. L’ipotesi che muove questo lavoro è che tanto più denso e collaborativo il sistema di governance regionale, tanto più diffusa dovrebbe risultare l’adozione di tecnologie 4.0 tra le Pmi manifatturiere presenti sul territorio. Inoltre, ci si domanda che impatto abbia avuto, dal punto di vista istituzionale, l’implementazione del Piano Industria 4.0 all’interno di sistemi territoriali differenti. Per saggiare le ipotesi e le domande di ricerca si è deciso di analizzare due sistemi regionali molto diversi: l’Emilia-Romagna e il Piemonte. La metodologia adottata è di tipo misto, sia quantitativo che qualitativo. La ricerca si avvale infatti di una network analysis relativa alle iniziative per la digitalizzazione intraprese all’interno delle due regioni, di interviste qualitative a testimoni qualificati e di un’analisi documentale e quantitativa delle politiche regionali per la digitalizzazione. Al momento della stesura del lavoro è ancora in corso la conduzione di interviste qualitative a Pmi regionali che abbiano sfruttato con successo le opportunità derivanti dalla digitalizzazione.
Le Pmi e i sistemi regionali della digitalizzazione alla prova di Industria 4.0. Il Piemonte e l’Emilia-Romagna a confronto
BAZZANO, LORENZO
2025
Abstract
Le piccole e medie imprese (Pmi) devono affrontare alcune barriere strutturali all’adozione di tecnologie digitali e di Industria 4.0. La letteratura sulla diffusione delle innovazioni, sui sistemi regionali e sulla governance dell’innovazione, tuttavia, suggerisce che configurazioni socio-istituzionali e modalità di governance diverse possano influire sulla capacità di assorbimento delle Pmi. Il contributo si propone quindi di indagare se diversi sistemi regionali della digitalizzazione italiani abbiano inciso sulle traiettorie di adozione delle tecnologie 4.0 da parte delle Pmi, e in particolare di quelle manifatturiere. L’ipotesi che muove questo lavoro è che tanto più denso e collaborativo il sistema di governance regionale, tanto più diffusa dovrebbe risultare l’adozione di tecnologie 4.0 tra le Pmi manifatturiere presenti sul territorio. Inoltre, ci si domanda che impatto abbia avuto, dal punto di vista istituzionale, l’implementazione del Piano Industria 4.0 all’interno di sistemi territoriali differenti. Per saggiare le ipotesi e le domande di ricerca si è deciso di analizzare due sistemi regionali molto diversi: l’Emilia-Romagna e il Piemonte. La metodologia adottata è di tipo misto, sia quantitativo che qualitativo. La ricerca si avvale infatti di una network analysis relativa alle iniziative per la digitalizzazione intraprese all’interno delle due regioni, di interviste qualitative a testimoni qualificati e di un’analisi documentale e quantitativa delle politiche regionali per la digitalizzazione. Al momento della stesura del lavoro è ancora in corso la conduzione di interviste qualitative a Pmi regionali che abbiano sfruttato con successo le opportunità derivanti dalla digitalizzazione.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Lorenzo Bazzano- Tesi di dottorato_Versione finale 17.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/307089
URN:NBN:IT:UNITO-307089