La presente ricerca indaga la genesi e la trasformazione del nesso fra necessità e contingenza nella filosofia moderna, assumendo la riflessione di Spinoza come chiave per reinterpretare criticamente la teologia politica contemporanea. Lungi dall’essere un autore tra gli altri della Modernità, Spinoza ne rappresenta la soglia: il punto in cui la razionalità moderna si apre alla possibilità di una piena immanenza, capace di disinnescare tanto l’assolutismo teologico di Hobbes quanto le derive decisioniste del pensiero novecentesco. L’obiettivo è mostrare come la “necessità della contingenza” costituisca la struttura ontologica e politica del pensiero spinoziano e, insieme, una matrice ancora operante nelle categorie della modernità.
La necessità della contingenza. Metafisica e teologia politica in Spinoza dalla modernità al Novecento
FILIERI, LUDOVICA
2025
Abstract
La presente ricerca indaga la genesi e la trasformazione del nesso fra necessità e contingenza nella filosofia moderna, assumendo la riflessione di Spinoza come chiave per reinterpretare criticamente la teologia politica contemporanea. Lungi dall’essere un autore tra gli altri della Modernità, Spinoza ne rappresenta la soglia: il punto in cui la razionalità moderna si apre alla possibilità di una piena immanenza, capace di disinnescare tanto l’assolutismo teologico di Hobbes quanto le derive decisioniste del pensiero novecentesco. L’obiettivo è mostrare come la “necessità della contingenza” costituisca la struttura ontologica e politica del pensiero spinoziano e, insieme, una matrice ancora operante nelle categorie della modernità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
FILIERI TESI DI DOTTORATO.pdf
embargo fino al 29/10/2026
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/307102
URN:NBN:IT:UNIVR-307102