The research primarily focused on the manuscript tradition of the names of all the addressees of Sidonius's correspondence. Therefore, the names in the two branches of the tradition (α and δ) identified by Franz Dolveck (2020) were collated. The study revealed the presence of divergent names in the two branches of the tradition. It highlighted how the selection made by editors in reporting the readings has inevitably influenced the study of the author and his network of contacts. It was shown that divergent readings ignored by critics are sometimes preferable to those chosen in the editions. The research activity also included participation in the experimental application of the algorithm created by Professor Peter Heslin (Durham University). It was possible to verify the validity of this predictive system, which allows for the assignment of letters to specific books in a collection based on lemma recurrence. The algorithm's errors in assigning letters to their respective books also helped identify the presence of themes and epistolary types, offering a new perspective on the entire correspondence collection. Inspired by the mention in Epist. 12, a reconstruction of the phases of the siege of Clermont-Ferrand (471-475) was produced by analysing all the mentions in the correspondence. The research demonstrated that, although the letters are not arranged chronologically (and Sidonius intentionally omits dates related to the drafting of the letters), there is a sense of chronological progression concerning the most significant events of his life, similar to what is found in the correspondence of Pliny the Younger, a declared model for the author alongside Symmachus. The exegesis of Epist. 13, the vituperatio of Seronatus, a despised tax collector in the service of the Visigoth king Euric, revealed the Ciceronian model of the Catilinarian speeches, as well as the presence of topoi and images already found in Demosthenic vituperationes, particularly in the Against Aristogeiton (25,50), as well as in numerous polemical works by Jerome, such as Against Vigilantius and Against Jovinian. Epist. 14 constitutes the first testimony regarding the practice of rogationes during the sieges by Euric’s army. The letter is an important source for defining how this invocation of divine aid occurred, at a time very close chronologically to the establishment of the practice by Bishop Mamertus of Vienne, a correspondent, friend of Sidonius, and brother of the philosopher Mamertus Claudianus. Epist. 15 records the exchange of biblical texts between Sidonius and the recipient; it is therefore a valuable document for studying the circulation of books in fifth-century Gaul. The letter is notable for its praise of the copyist, the bibliopola: this noun, which in earlier authors indicates a ‘bookseller’, here and in other Sidonian contexts (Epist. 2,8,2; 2,9,4 and 9,7,1) means ‘secretary or copyist’, as previously highlighted by Santelia. The investigated letters are all marked by the consistent use of the metrical clausulae preferred by the author, which allow for the explanation of some peculiar syntactic solutions and unusual lexical choices. It was therefore deemed useful to provide an overview of all the clauses for each letter commented.

Oggetto di ricerca è stata in primo luogo la tradizione manoscritta dei nomi dei destinatari dell’epistolario di Sidonio. Sono stati collazionati i nomi di tutti i destinatari dell’epistolario nei due rami della tradizione (α e δ) individuati da Franz Dolveck (2020). La ricerca ha consentito di riscontrare la presenza di nomi divergenti nei due rami della tradizione e di evidenziare come la selezione degli editori nel riportare le lezioni abbia inevitabilmente influenzato lo studio dell’autore e della sua cerchia di contatti. Si è dimostrato che lezioni divergenti ignorate dalla critica sono talora preferibili rispetto a quelle prescelte nelle edizioni. L’attività di ricerca è stata inoltre dedicata alla partecipazione alla fase sperimentale di applicazione dell’algoritmo creato dal Prof. Peter Heslin (Durham University). È stato possibile verificare la validità di questo sistema predittivo, che consente l’assegnazione di epistole a determinati libri di una raccolta epistolare sulla base della ricorrenza lemmatica. Anche gli errori dell’algoritmo nell’assegnazione delle missive al libro di appartenenza hanno consentito di individuare la presenza di temi e tipologie epistolari e di guardare in modo inedito all’intera raccolta epistolare. Le numerose eppure estremamente vaghe lodi del destinatario Potentino, che sembra essere un interlocutore potente ma non particolarmente dotto, sono state interpretate alla luce dell’interesse dell’autore per la creazione e il consolidamento dei rapporti sociali del figlio Apollinare. Prendendo spunto dalla menzione in epist. 12, è stata prodotta una ricostruzione delle fasi dell’assedio di Clermont Ferrand (471-475) attraverso l’analisi di tutte le menzioni presenti nell’epistolario. La ricerca ha dimostrato che, sebbene le lettere non siano ordinate cronologicamente (e Sidonio volutamente ometta dati relativi agli anni di redazione delle missive), vi è un senso di progressione cronologica che riguarda esclusivamente la narrazione degli eventi più rilevanti della sua vita, come d’altronde accade anche nell’epistolario di Plinio il Giovane, modello dichiarato dell’autore assieme a Simmaco. L’esegesi dell’epist. 13, la vituperatio di Seronato, odiato esattore delle tasse al servizio del sovrano visigoto Eurico, ha messo in luce il modello ciceroniano delle Catilinarie, ma anche la presenza di topoi e immagini già presenti nelle vituperationes demosteniche, in particolare nella Contro Aristogitone (25,50), oltre che in numerose opere polemiche geronimiane, come la Contro Vigilanzio e la Contro Gioviniano. L’epistola 14 costituisce la prima testimonianza in merito alla pratica delle rogationes durante gli assedi delle milizie visigote di Eurico. La missiva è una fonte importante per definire le modalità in cui avveniva questa invocazione dell’ausilio divino, in un momento molto vicino cronologicamente all’istituzione della pratica da parte del vescovo Mamerto di Vienne, corrispondente, amico di Sidonio e fratello del filosofo Mamerto Claudiano. L’epistola 15 reca traccia dello scambio di testi biblici tra Sidonio e il destinatario: è pertanto un documento prezioso per lo studio della circolazione libraria nella Gallia del V secolo. La lettera si segnala per l’elogio del copista, il bybliopola: questo termine, che in autori precedenti indica il ‘venditore di libri’, qui e in altri loci sidoniani (epist. 2,8,2; 2,9,4 e 9,7,1) ha il significato di ‘segretario o copista’ come già messo in evidenza da Santelia . Le missive indagate si segnalano tutte per l’uso coerente delle clausole metriche preferite dall’autore, che consentono di spiegare alcune peculiari soluzioni sintattiche e scelte lessicali inusuali. Si è ritenuto, dunque, che fosse utile fornire un prospetto di tutte le clausole per ogni missiva oggetto di esegesi.

The Letter Collection of Sidonius, Some Observations. With a New Edition, Translation and Commentary on Epp. 5.11-15.

MAROLLA, GIULIA
2025

Abstract

The research primarily focused on the manuscript tradition of the names of all the addressees of Sidonius's correspondence. Therefore, the names in the two branches of the tradition (α and δ) identified by Franz Dolveck (2020) were collated. The study revealed the presence of divergent names in the two branches of the tradition. It highlighted how the selection made by editors in reporting the readings has inevitably influenced the study of the author and his network of contacts. It was shown that divergent readings ignored by critics are sometimes preferable to those chosen in the editions. The research activity also included participation in the experimental application of the algorithm created by Professor Peter Heslin (Durham University). It was possible to verify the validity of this predictive system, which allows for the assignment of letters to specific books in a collection based on lemma recurrence. The algorithm's errors in assigning letters to their respective books also helped identify the presence of themes and epistolary types, offering a new perspective on the entire correspondence collection. Inspired by the mention in Epist. 12, a reconstruction of the phases of the siege of Clermont-Ferrand (471-475) was produced by analysing all the mentions in the correspondence. The research demonstrated that, although the letters are not arranged chronologically (and Sidonius intentionally omits dates related to the drafting of the letters), there is a sense of chronological progression concerning the most significant events of his life, similar to what is found in the correspondence of Pliny the Younger, a declared model for the author alongside Symmachus. The exegesis of Epist. 13, the vituperatio of Seronatus, a despised tax collector in the service of the Visigoth king Euric, revealed the Ciceronian model of the Catilinarian speeches, as well as the presence of topoi and images already found in Demosthenic vituperationes, particularly in the Against Aristogeiton (25,50), as well as in numerous polemical works by Jerome, such as Against Vigilantius and Against Jovinian. Epist. 14 constitutes the first testimony regarding the practice of rogationes during the sieges by Euric’s army. The letter is an important source for defining how this invocation of divine aid occurred, at a time very close chronologically to the establishment of the practice by Bishop Mamertus of Vienne, a correspondent, friend of Sidonius, and brother of the philosopher Mamertus Claudianus. Epist. 15 records the exchange of biblical texts between Sidonius and the recipient; it is therefore a valuable document for studying the circulation of books in fifth-century Gaul. The letter is notable for its praise of the copyist, the bibliopola: this noun, which in earlier authors indicates a ‘bookseller’, here and in other Sidonian contexts (Epist. 2,8,2; 2,9,4 and 9,7,1) means ‘secretary or copyist’, as previously highlighted by Santelia. The investigated letters are all marked by the consistent use of the metrical clausulae preferred by the author, which allow for the explanation of some peculiar syntactic solutions and unusual lexical choices. It was therefore deemed useful to provide an overview of all the clauses for each letter commented.
24-gen-2025
Inglese
Oggetto di ricerca è stata in primo luogo la tradizione manoscritta dei nomi dei destinatari dell’epistolario di Sidonio. Sono stati collazionati i nomi di tutti i destinatari dell’epistolario nei due rami della tradizione (α e δ) individuati da Franz Dolveck (2020). La ricerca ha consentito di riscontrare la presenza di nomi divergenti nei due rami della tradizione e di evidenziare come la selezione degli editori nel riportare le lezioni abbia inevitabilmente influenzato lo studio dell’autore e della sua cerchia di contatti. Si è dimostrato che lezioni divergenti ignorate dalla critica sono talora preferibili rispetto a quelle prescelte nelle edizioni. L’attività di ricerca è stata inoltre dedicata alla partecipazione alla fase sperimentale di applicazione dell’algoritmo creato dal Prof. Peter Heslin (Durham University). È stato possibile verificare la validità di questo sistema predittivo, che consente l’assegnazione di epistole a determinati libri di una raccolta epistolare sulla base della ricorrenza lemmatica. Anche gli errori dell’algoritmo nell’assegnazione delle missive al libro di appartenenza hanno consentito di individuare la presenza di temi e tipologie epistolari e di guardare in modo inedito all’intera raccolta epistolare. Le numerose eppure estremamente vaghe lodi del destinatario Potentino, che sembra essere un interlocutore potente ma non particolarmente dotto, sono state interpretate alla luce dell’interesse dell’autore per la creazione e il consolidamento dei rapporti sociali del figlio Apollinare. Prendendo spunto dalla menzione in epist. 12, è stata prodotta una ricostruzione delle fasi dell’assedio di Clermont Ferrand (471-475) attraverso l’analisi di tutte le menzioni presenti nell’epistolario. La ricerca ha dimostrato che, sebbene le lettere non siano ordinate cronologicamente (e Sidonio volutamente ometta dati relativi agli anni di redazione delle missive), vi è un senso di progressione cronologica che riguarda esclusivamente la narrazione degli eventi più rilevanti della sua vita, come d’altronde accade anche nell’epistolario di Plinio il Giovane, modello dichiarato dell’autore assieme a Simmaco. L’esegesi dell’epist. 13, la vituperatio di Seronato, odiato esattore delle tasse al servizio del sovrano visigoto Eurico, ha messo in luce il modello ciceroniano delle Catilinarie, ma anche la presenza di topoi e immagini già presenti nelle vituperationes demosteniche, in particolare nella Contro Aristogitone (25,50), oltre che in numerose opere polemiche geronimiane, come la Contro Vigilanzio e la Contro Gioviniano. L’epistola 14 costituisce la prima testimonianza in merito alla pratica delle rogationes durante gli assedi delle milizie visigote di Eurico. La missiva è una fonte importante per definire le modalità in cui avveniva questa invocazione dell’ausilio divino, in un momento molto vicino cronologicamente all’istituzione della pratica da parte del vescovo Mamerto di Vienne, corrispondente, amico di Sidonio e fratello del filosofo Mamerto Claudiano. L’epistola 15 reca traccia dello scambio di testi biblici tra Sidonio e il destinatario: è pertanto un documento prezioso per lo studio della circolazione libraria nella Gallia del V secolo. La lettera si segnala per l’elogio del copista, il bybliopola: questo termine, che in autori precedenti indica il ‘venditore di libri’, qui e in altri loci sidoniani (epist. 2,8,2; 2,9,4 e 9,7,1) ha il significato di ‘segretario o copista’ come già messo in evidenza da Santelia . Le missive indagate si segnalano tutte per l’uso coerente delle clausole metriche preferite dall’autore, che consentono di spiegare alcune peculiari soluzioni sintattiche e scelte lessicali inusuali. Si è ritenuto, dunque, che fosse utile fornire un prospetto di tutte le clausole per ogni missiva oggetto di esegesi.
Sidonio; epistolografia; tarda antichità
KELLY, GAVIN
SANTELIA, Stefania
ESPOSITO, Costantino
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI DOTTORATO MAROLLA 2024 Studi Umanistici XXXVII ciclo.pdf

embargo fino al 24/01/2026

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF
TESI DI DOTTORATO MAROLLA 2024 Studi Umanistici XXXVII ciclo_1.pdf

embargo fino al 24/01/2026

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 9.37 MB
Formato Adobe PDF
9.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307309
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-307309