L’obiettivo proposto dalla tesi è quello di analizzare le Macchine AWG (Atmospheric Water Generators) negli uffici come soluzione innovativa in un processo di riqualificazione energetica. Lo studio punta a verificare che questa sia una soluzione da prendere in considerazione come fattibile nell’ottica del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, con una visione rivolta verso il futuro e nel pieno rispetto degli obiettivi di sostenibilità. Per affrontare il tema dell'efficienza energetica bisogna considerare le normative vigenti, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, il quadro normativo dell'Unione Europea gioca un ruolo fondamentale nel guidare la transizione verso edifici a energia quasi zero (NZEB) e nell'ambito del più ampio obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2050. Essendo impensabile la demolizione e sostituzione totale di tutti gli edifici delle città è chiaro che la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente è non solo una necessità, ma anche una priorità strategica per raggiungere questi traguardi. Nel contesto della riqualificazione impiantistica si vorrà esaminare come le macchine AWG possono essere integrate con i tradizionali impianti HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning). Queste macchine, nate per generare acqua dall'aria, rappresentano un'innovazione interessante grazie alla loro capacità di produrre più effetti simultaneamente, integrandosi perfettamente con le richieste degli impianti HVAC esistenti. L’obiettivo è dimostrare come una riqualificazione integrata e ben pianificata può non solo migliorare l'efficienza energetica degli uffici presi come caso studio, ma anche essere rivolta a una maggiore sostenibilità ambientale grazie alla riduzione significativa del consumo energetico e delle emissioni di CO2.
INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: ESTRAZIONE DI ACQUA DALL'ARIA E INTEGRAZIONE NEI SISTEMI HVAC. ANALISI DI UN CASO STUDIO UFFICI TRAMITE SIMULAZIONE DINAMICA
LEONI, VALENTINA
2025
Abstract
L’obiettivo proposto dalla tesi è quello di analizzare le Macchine AWG (Atmospheric Water Generators) negli uffici come soluzione innovativa in un processo di riqualificazione energetica. Lo studio punta a verificare che questa sia una soluzione da prendere in considerazione come fattibile nell’ottica del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, con una visione rivolta verso il futuro e nel pieno rispetto degli obiettivi di sostenibilità. Per affrontare il tema dell'efficienza energetica bisogna considerare le normative vigenti, sia a livello nazionale che internazionale. In particolare, il quadro normativo dell'Unione Europea gioca un ruolo fondamentale nel guidare la transizione verso edifici a energia quasi zero (NZEB) e nell'ambito del più ampio obiettivo di azzerare le emissioni di carbonio entro il 2050. Essendo impensabile la demolizione e sostituzione totale di tutti gli edifici delle città è chiaro che la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente è non solo una necessità, ma anche una priorità strategica per raggiungere questi traguardi. Nel contesto della riqualificazione impiantistica si vorrà esaminare come le macchine AWG possono essere integrate con i tradizionali impianti HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning). Queste macchine, nate per generare acqua dall'aria, rappresentano un'innovazione interessante grazie alla loro capacità di produrre più effetti simultaneamente, integrandosi perfettamente con le richieste degli impianti HVAC esistenti. L’obiettivo è dimostrare come una riqualificazione integrata e ben pianificata può non solo migliorare l'efficienza energetica degli uffici presi come caso studio, ma anche essere rivolta a una maggiore sostenibilità ambientale grazie alla riduzione significativa del consumo energetico e delle emissioni di CO2.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
PHD TESI Valentina LEONI.pdf
embargo fino al 04/02/2026
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/307489
URN:NBN:IT:UNIPV-307489