The production of the world's industrial societies is the cause of the waste that plagues the planet. To address this crisis, Discard Studies agree that the boundary between product and waste, useful and useless, resulting from a binary view that does not accept complexity, should be overcome. Therefore the social sciences, humanities, and pedagogy can come into play, changing the approach to waste from a "matter of concern" (Latour) to a "matter of care" (Puig de la Bellacasa), starting with early childhood educational practices. A Pedagogy of Listening applied to waste could help us rethink our relationship with matter, initiating us into coexistence with waste that we cannot avoid. This thesis investigates the Reggio Emilia educational approach through the Remida Center case study to ontologically reconfigure matter and waste. Viewing waste as endowed with ethical, political, and educational rather than economic value, this thesis highlights aspects of the Reggio Emilia approach that recognize matter and the nonhuman with sociality (Tsing) and "agentivity" (Latour). The Remida Center experience is investigated in light of Jane Bennet's new vitalist materialism and Karen Barad's new feminist materialism. Extending Emmanuel Lévinas' theory of the encounter with the Other, at the basis of Reggio's Pedagogy of Listening, this thesis interprets listening not only as a mode of relating to other living beings but also as a form of "correspondence" (Ingold) with the more-than-human world. Through three articles, this thesis traces three years of ethnographic research by the Remida Center's atelierista, emphasizing the movements, flows, and possibilities of waste, and documenting practices of care and listening with/to waste materials.

La produzione delle società industriali è la causa dei rifiuti che affliggono il pianeta. Per affrontare questa crisi i Discard Studies concordano sul fatto che il confine tra prodotto e scarto, utile e inutile, frutto di una visione binaria che non accetta la complessità, dovrebbe essere superato. Sono quindi le scienze sociali, umane e pedagogiche che possono entrare in gioco, cambiando l’approccio ai rifiuti da "matter of concern" (Latour) a "matter of care" (Puig de la Bellacasa), a partire dalle pratiche educative della prima infanzia. Una Pedagogia dell'Ascolto applicata ai rifiuti potrebbe aiutarci a ripensare il nostro rapporto con la materia, oltre che con la materia di scarto, iniziandoci a una convivenza con i rifiuti che non potremo evitare. Questa tesi indaga l'approccio educativo reggiano attraverso il caso studio del Centro Remida per riconfigurare ontologicamente la materia e i rifiuti. Considerando i rifiuti come dotati di valore etico, politico ed educativo - piuttosto che economico - questa tesi evidenzia gli aspetti dell'approccio di Reggio Emilia che riconoscono alla materia e al non umano socialità (Tsing) e "agentività" (Latour). L'esperienza del Centro Remida viene indagata alla luce del nuovo materialismo vitalista di Jane Bennet e del nuovo materialismo femminista di Karen Barad. Estendendo la teoria dell'incontro con l'Altro di Emmanuel Lévinas, alla base della Pedagogia dell'Ascolto reggiana, questa tesi interpreta l'ascolto non solo come modalità di relazione con gli altri esseri viventi, ma anche come una forma di "corrispondenza" (Ingold) con il mondo più che umano. Attraverso tre articoli, questa tesi ripercorre tre anni di ricerca etnografica dell'atelierista del Centro Remida, sottolineando i movimenti, i flussi e le possibilità dei rifiuti, e documentando pratiche di cura e di ascolto sensibile con/dei materiali di scarto.

In ascolto della materia: il Reggio Emilia Approach nell'era dell'Anthropocene

DI ROCCO, ELOISA
2025

Abstract

The production of the world's industrial societies is the cause of the waste that plagues the planet. To address this crisis, Discard Studies agree that the boundary between product and waste, useful and useless, resulting from a binary view that does not accept complexity, should be overcome. Therefore the social sciences, humanities, and pedagogy can come into play, changing the approach to waste from a "matter of concern" (Latour) to a "matter of care" (Puig de la Bellacasa), starting with early childhood educational practices. A Pedagogy of Listening applied to waste could help us rethink our relationship with matter, initiating us into coexistence with waste that we cannot avoid. This thesis investigates the Reggio Emilia educational approach through the Remida Center case study to ontologically reconfigure matter and waste. Viewing waste as endowed with ethical, political, and educational rather than economic value, this thesis highlights aspects of the Reggio Emilia approach that recognize matter and the nonhuman with sociality (Tsing) and "agentivity" (Latour). The Remida Center experience is investigated in light of Jane Bennet's new vitalist materialism and Karen Barad's new feminist materialism. Extending Emmanuel Lévinas' theory of the encounter with the Other, at the basis of Reggio's Pedagogy of Listening, this thesis interprets listening not only as a mode of relating to other living beings but also as a form of "correspondence" (Ingold) with the more-than-human world. Through three articles, this thesis traces three years of ethnographic research by the Remida Center's atelierista, emphasizing the movements, flows, and possibilities of waste, and documenting practices of care and listening with/to waste materials.
28-ott-2025
Inglese
La produzione delle società industriali è la causa dei rifiuti che affliggono il pianeta. Per affrontare questa crisi i Discard Studies concordano sul fatto che il confine tra prodotto e scarto, utile e inutile, frutto di una visione binaria che non accetta la complessità, dovrebbe essere superato. Sono quindi le scienze sociali, umane e pedagogiche che possono entrare in gioco, cambiando l’approccio ai rifiuti da "matter of concern" (Latour) a "matter of care" (Puig de la Bellacasa), a partire dalle pratiche educative della prima infanzia. Una Pedagogia dell'Ascolto applicata ai rifiuti potrebbe aiutarci a ripensare il nostro rapporto con la materia, oltre che con la materia di scarto, iniziandoci a una convivenza con i rifiuti che non potremo evitare. Questa tesi indaga l'approccio educativo reggiano attraverso il caso studio del Centro Remida per riconfigurare ontologicamente la materia e i rifiuti. Considerando i rifiuti come dotati di valore etico, politico ed educativo - piuttosto che economico - questa tesi evidenzia gli aspetti dell'approccio di Reggio Emilia che riconoscono alla materia e al non umano socialità (Tsing) e "agentività" (Latour). L'esperienza del Centro Remida viene indagata alla luce del nuovo materialismo vitalista di Jane Bennet e del nuovo materialismo femminista di Karen Barad. Estendendo la teoria dell'incontro con l'Altro di Emmanuel Lévinas, alla base della Pedagogia dell'Ascolto reggiana, questa tesi interpreta l'ascolto non solo come modalità di relazione con gli altri esseri viventi, ma anche come una forma di "corrispondenza" (Ingold) con il mondo più che umano. Attraverso tre articoli, questa tesi ripercorre tre anni di ricerca etnografica dell'atelierista del Centro Remida, sottolineando i movimenti, i flussi e le possibilità dei rifiuti, e documentando pratiche di cura e di ascolto sensibile con/dei materiali di scarto.
Materia; Rifiuti; Remida; Reggio Approach; Ascolto
PACINI-KETCHABAW, VERONICA
MINEO, Roberta
BAGNOLI, Carla
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIROCCO.pdf

embargo fino al 29/04/2027

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307892
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-307892