La tesi analizza criticamente l’adeguatezza dell’ordinamento giuslavoristico italiano rispetto alle trasformazioni dell’organizzazione del lavoro connesse alla quarta rivoluzione industriale. Attraverso un approccio storico-sistematico, si ricostruisce l’evoluzione del concetto di professionalità e la sua tutela ex art. 2103 c.c., alla luce delle recenti riforme normative e delle esigenze emergenti di reskilling e upskilling. Si approfondisce il ruolo della formazione continua, con riferimento agli obblighi del datore di lavoro e agli strumenti di sostegno pubblico, in particolare il Fondo Nuove Competenze. Centrale risulta la contrattazione collettiva, chiamata a colmare i vuoti legislativi e a rimodulare i sistemi di inquadramento professionale. L’indagine empirica condotta presso lo stabilimento pugliese della Bridgestone Italia S.p.A. evidenzia un modello innovativo di organizzazione e formazione, coerente con le sfide di Industria 4.0. La ricerca mette in luce criticità sistemiche nel bilanciamento tra flessibilità organizzativa e tutela della professionalità, proponendo una rilettura del sinallagma contrattuale alla luce del mutato contesto produttivo.
Modelli organizzativi e IV rivoluzione industriale: tutela della professionalità del lavoratore e ruolo della formazione tra legge e contrattazione collettiva
CIAVARELLA, ROSSELLA
2025
Abstract
La tesi analizza criticamente l’adeguatezza dell’ordinamento giuslavoristico italiano rispetto alle trasformazioni dell’organizzazione del lavoro connesse alla quarta rivoluzione industriale. Attraverso un approccio storico-sistematico, si ricostruisce l’evoluzione del concetto di professionalità e la sua tutela ex art. 2103 c.c., alla luce delle recenti riforme normative e delle esigenze emergenti di reskilling e upskilling. Si approfondisce il ruolo della formazione continua, con riferimento agli obblighi del datore di lavoro e agli strumenti di sostegno pubblico, in particolare il Fondo Nuove Competenze. Centrale risulta la contrattazione collettiva, chiamata a colmare i vuoti legislativi e a rimodulare i sistemi di inquadramento professionale. L’indagine empirica condotta presso lo stabilimento pugliese della Bridgestone Italia S.p.A. evidenzia un modello innovativo di organizzazione e formazione, coerente con le sfide di Industria 4.0. La ricerca mette in luce criticità sistemiche nel bilanciamento tra flessibilità organizzativa e tutela della professionalità, proponendo una rilettura del sinallagma contrattuale alla luce del mutato contesto produttivo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Ciavarella - Modelli organizzativi e IV rivoluzione industriale def. (1).pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/308149
URN:NBN:IT:UNIFG-308149