I robot umanoidi hanno le potenzialità per diventare un prezioso strumento terapeutico per gli individui affetti da disturbo dello spettro autistico (ASD). Tuttavia, fino ad oggi, solo pochi studi hanno esplorato l'efficacia della terapia robot-assistita (RAT) in protocolli clinici strutturati. Lo studio attuale mira a indagare gli effetti benefici di un robot umanoide (Pepper), come un innovativo strumento a livello terapeutico. Metodo: lo studio è stato condotto presso l’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza con l’obiettivo di valutare le differenze di gruppo nei comportamenti ripetitivi e disadattivi e nella percezione delle relazioni familiari dopo un intervento di terapia assistita da robot. Otto bambini con ASD hanno completato le attività con il robot in un disegno di studio pilota randomizzato controllato (RCT). Dopo 10 settimane, il gruppo sperimentale ha migliorato gli aspetti cognitivi con un piccolo effect size (p=0,027, d=0,084), i comportamenti ripetitivi con un effect size molto grande (p=0,011, d=1,20), il comportamento adattivo con un effect size medio (p=0,011, d=0,64) e l'accettazione dei genitori con un effect size molto grande (p=0,018, d=1,37). Risultati: i risultati hanno mostrato che l’intervento di terapia robotica ha migliorato gli aspetti cognitivi e comportamentali dei bambini con ASD e l'accettazione genitoriale. Parole chiave: disturbi dello spettro dell’autismo, terapia robot-assistita, comportamenti ripetitivi, comportamenti adattivi, accettazione genitoriale.

Robot-Assistive Therapy Strategies for Children with Autism

CALVIO, ANTONELLA
2025

Abstract

I robot umanoidi hanno le potenzialità per diventare un prezioso strumento terapeutico per gli individui affetti da disturbo dello spettro autistico (ASD). Tuttavia, fino ad oggi, solo pochi studi hanno esplorato l'efficacia della terapia robot-assistita (RAT) in protocolli clinici strutturati. Lo studio attuale mira a indagare gli effetti benefici di un robot umanoide (Pepper), come un innovativo strumento a livello terapeutico. Metodo: lo studio è stato condotto presso l’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza con l’obiettivo di valutare le differenze di gruppo nei comportamenti ripetitivi e disadattivi e nella percezione delle relazioni familiari dopo un intervento di terapia assistita da robot. Otto bambini con ASD hanno completato le attività con il robot in un disegno di studio pilota randomizzato controllato (RCT). Dopo 10 settimane, il gruppo sperimentale ha migliorato gli aspetti cognitivi con un piccolo effect size (p=0,027, d=0,084), i comportamenti ripetitivi con un effect size molto grande (p=0,011, d=1,20), il comportamento adattivo con un effect size medio (p=0,011, d=0,64) e l'accettazione dei genitori con un effect size molto grande (p=0,018, d=1,37). Risultati: i risultati hanno mostrato che l’intervento di terapia robotica ha migliorato gli aspetti cognitivi e comportamentali dei bambini con ASD e l'accettazione genitoriale. Parole chiave: disturbi dello spettro dell’autismo, terapia robot-assistita, comportamenti ripetitivi, comportamenti adattivi, accettazione genitoriale.
17-lug-2025
Italiano
Disturbi dello spettro dell’autismo; terapia robot-assistita; comportamenti ripetitivi; comportamenti adattivi; accettazione genitoriale.
PETITO, ANNAMARIA
D'ONOFRIO, GRAZIA
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calvio_tesi.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308154
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-308154