Il progetto di ricerca dottorale, dal titolo “Heritage culturale e cammini. Il caso della Puglia”, si pone l’obiettivo di attuare una strategia di valorizzazione in chiave turistica, culturale e creativa di una vasta area territoriale pugliese, che - attraversata da numerosi cammini - ha come epicentro/capofila il Comune di Corato, in provincia di Bari, e coinvolge complessivamente numerosi Comuni, anche della provincia BAT, secondo le direttrici nord – sud e ovest – est. A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in tre parti: • la prima parte, dedicata all’analisi di contesto, fornisce una presentazione d’insieme della subregione di indagine, con una specifica trattazione dei principali cammini che la attraversano (le vie romane,, le vie Francigene, le vie della transumanza); • la seconda parte, dedicata all’impatto socio-economico determinato dai cammini, propone una ricca raccolta di dati oggettivi: con l’ottica del camminatore/ciclista, sono stati analizzati una serie di prodotti, afferenti nello specifico a: wedding, enogastronomia, arte e cultura (includendo il comparto “tradizione e spiritualità”), natura, sport e benessere (includendo il comparto “mare”). Sono stati presentati, inoltre, casi efficaci di marketing territoriale. Infine, è stata svolta una dettagliata analisi SWOT applicata alla subregione di indagine; • la terza parte, dedicata all’indagine sul campo, presenta le “interviste” a numerose persone, che - coinvolte a vario titolo nelle questioni green - hanno consentito di arricchire il progetto di ricerca con qualificati e preziosi punti di vista soggettivi. Per quanto concerne la metodologia, si è proceduto a: • selezionare e consultare le fonti bibliografiche e i siti internet di interesse, a partire dai contributi più recenti; • consultare video e documentari; • effettuare sopralluoghi sul campo, con il supporto di guide ufficiali; • dialogare con Esperti qualificati. Lo scopo ultimo della ricerca dottorale è stato quello di fornire differenti tasselli di analisi sui cammini pugliesi, per poter ricostruire un quadro variegato della subregione di indagine, di cui il Comune Corato rappresenta uno snodo centrale.

Heritage culturale e cammini. Il caso della Puglia

CIALDELLA, MARIA FRANCESCA
2025

Abstract

Il progetto di ricerca dottorale, dal titolo “Heritage culturale e cammini. Il caso della Puglia”, si pone l’obiettivo di attuare una strategia di valorizzazione in chiave turistica, culturale e creativa di una vasta area territoriale pugliese, che - attraversata da numerosi cammini - ha come epicentro/capofila il Comune di Corato, in provincia di Bari, e coinvolge complessivamente numerosi Comuni, anche della provincia BAT, secondo le direttrici nord – sud e ovest – est. A tal fine, il lavoro è stato suddiviso in tre parti: • la prima parte, dedicata all’analisi di contesto, fornisce una presentazione d’insieme della subregione di indagine, con una specifica trattazione dei principali cammini che la attraversano (le vie romane,, le vie Francigene, le vie della transumanza); • la seconda parte, dedicata all’impatto socio-economico determinato dai cammini, propone una ricca raccolta di dati oggettivi: con l’ottica del camminatore/ciclista, sono stati analizzati una serie di prodotti, afferenti nello specifico a: wedding, enogastronomia, arte e cultura (includendo il comparto “tradizione e spiritualità”), natura, sport e benessere (includendo il comparto “mare”). Sono stati presentati, inoltre, casi efficaci di marketing territoriale. Infine, è stata svolta una dettagliata analisi SWOT applicata alla subregione di indagine; • la terza parte, dedicata all’indagine sul campo, presenta le “interviste” a numerose persone, che - coinvolte a vario titolo nelle questioni green - hanno consentito di arricchire il progetto di ricerca con qualificati e preziosi punti di vista soggettivi. Per quanto concerne la metodologia, si è proceduto a: • selezionare e consultare le fonti bibliografiche e i siti internet di interesse, a partire dai contributi più recenti; • consultare video e documentari; • effettuare sopralluoghi sul campo, con il supporto di guide ufficiali; • dialogare con Esperti qualificati. Lo scopo ultimo della ricerca dottorale è stato quello di fornire differenti tasselli di analisi sui cammini pugliesi, per poter ricostruire un quadro variegato della subregione di indagine, di cui il Comune Corato rappresenta uno snodo centrale.
17-giu-2025
Italiano
MADDALENA, LUCIA
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Cialdella.pdf

embargo fino al 15/02/2026

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.71 MB
Formato Adobe PDF
8.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308158
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-308158