La presente tesi esplora l’efficacia delle metodologie didattiche innovative, con particolare attenzione al Team-Based Learning (TBL), nella formazione iniziale degli insegnanti. La ricerca si concentra sui corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il sostegno e sul Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Foggia, nel periodo 2021-2023. Attraverso una metodologia mista, che integra approcci quantitativi e qualitativi, lo studio analizza l’impatto del background culturale e professionale dei futuri docenti sull’acquisizione di competenze in ambito inclusivo. I dati raccolti, mediante questionari, focus group e interviste semi-strutturate, rivelano che fattori quali esperienze pregresse, motivazione personale e impegno influenzano significativamente l’apprendimento. La ricerca sperimentale ha previsto l’applicazione estesa del TBL con un campione di studenti, permettendo di raccogliere dati significativi e dettagliati sui processi di apprendimento e sviluppo delle competenze. La sperimentazione si è svolta nell’ambito del corso di Docimologia, dove il TBL è stato integrato con strumenti digitali come l’e-portfolio, favorendo l’autovalutazione e il monitoraggio continuo del progresso formativo. Gli studenti hanno partecipato a sessioni collaborative basate su compiti autentici, confrontando le dinamiche di apprendimento individuale e di gruppo. I risultati indicano che il TBL promuove un apprendimento più profondo e partecipativo, stimolando lo sviluppo di competenze trasversali quali il pensiero critico, la capacità di risoluzione dei problemi e la collaborazione efficace. L’analisi dei dati ha mostrato un miglioramento significativo delle competenze specifiche e trasversali, evidenziando la validità del TBL come strumento formativo innovativo. I partecipanti hanno riportato una maggiore consapevolezza professionale, nonché una migliorata capacità di applicare conoscenze teoriche a contesti pratici. L’utilizzo dell’e-portfolio e delle rubriche di valutazione ha ulteriormente valorizzato il percorso, promuovendo riflessione critica e personalizzazione dell’apprendimento. Questa ricerca contribuisce a ridefinire i percorsi di formazione degli insegnanti, proponendo un approccio che integra metodologie collaborative e strumenti digitali per affrontare con competenza le sfide di contesti educativi complessi e diversificati. L’obiettivo finale è formare docenti capaci di promuovere un’educazione inclusiva e partecipativa, rispondendo alle esigenze di una scuola moderna e dinamica.

Nuove metodologie didattiche nella formazione iniziale degli insegnanti: un approccio innovativo basato sul Team-Based Learning

Basta, Angelo
2025

Abstract

La presente tesi esplora l’efficacia delle metodologie didattiche innovative, con particolare attenzione al Team-Based Learning (TBL), nella formazione iniziale degli insegnanti. La ricerca si concentra sui corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per il sostegno e sul Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Foggia, nel periodo 2021-2023. Attraverso una metodologia mista, che integra approcci quantitativi e qualitativi, lo studio analizza l’impatto del background culturale e professionale dei futuri docenti sull’acquisizione di competenze in ambito inclusivo. I dati raccolti, mediante questionari, focus group e interviste semi-strutturate, rivelano che fattori quali esperienze pregresse, motivazione personale e impegno influenzano significativamente l’apprendimento. La ricerca sperimentale ha previsto l’applicazione estesa del TBL con un campione di studenti, permettendo di raccogliere dati significativi e dettagliati sui processi di apprendimento e sviluppo delle competenze. La sperimentazione si è svolta nell’ambito del corso di Docimologia, dove il TBL è stato integrato con strumenti digitali come l’e-portfolio, favorendo l’autovalutazione e il monitoraggio continuo del progresso formativo. Gli studenti hanno partecipato a sessioni collaborative basate su compiti autentici, confrontando le dinamiche di apprendimento individuale e di gruppo. I risultati indicano che il TBL promuove un apprendimento più profondo e partecipativo, stimolando lo sviluppo di competenze trasversali quali il pensiero critico, la capacità di risoluzione dei problemi e la collaborazione efficace. L’analisi dei dati ha mostrato un miglioramento significativo delle competenze specifiche e trasversali, evidenziando la validità del TBL come strumento formativo innovativo. I partecipanti hanno riportato una maggiore consapevolezza professionale, nonché una migliorata capacità di applicare conoscenze teoriche a contesti pratici. L’utilizzo dell’e-portfolio e delle rubriche di valutazione ha ulteriormente valorizzato il percorso, promuovendo riflessione critica e personalizzazione dell’apprendimento. Questa ricerca contribuisce a ridefinire i percorsi di formazione degli insegnanti, proponendo un approccio che integra metodologie collaborative e strumenti digitali per affrontare con competenza le sfide di contesti educativi complessi e diversificati. L’obiettivo finale è formare docenti capaci di promuovere un’educazione inclusiva e partecipativa, rispondendo alle esigenze di una scuola moderna e dinamica.
2025
Italiano
TRAETTA, LUIGI
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Angelo Basta_signed (6).pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308162
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-308162