La scopo della ricerca qui presentata è quello di cercare di proporre una più recente analisi dei meccanismi di riuso delle figure mitiche tradizionali di Elettra e Oreste, le quali vengono a fortiori sciolte dai loro originari contesti drammatici per essere trapiantate e riadattate in una temperie culturale e in uno sfondo diverso rispetto a quello antico. Per fare ciò si partirà dalle analisi contenute nell’ormai classica monografia di Pierre Brunel, Le mythe d’Électre, pubblicata nel 1971 (e successivamente riedita nel 1995 con alcuni aggiornamenti), la quale, se da un lato ha avuto il grandissimo pregio di esemplificare in modo pratico l’applicazione del metodo mitocritico per ciò che concerne la materia atridica, risulta oggi uno strumento incompleto, soprattutto rispetto alle ultime irradiazioni del mito. Pertanto, la ricerca di taglio comparatistico e sovranazionale qui presentata, che – partendo dalle fonti classiche – sarà circoscritta all’ambito letterario italiano, francese e anglosassone, si occuperà principalmente di esplorare alcune riscritture contemporanee per mezzo dei più recenti strumenti di critica letteraria e di indagine antropologica.

Elettra e Oreste tra crisi e riscatto: percorsi contemporanei e nuove prospettive di ricerca sul mito

SPANO', VINCENZO
2024

Abstract

La scopo della ricerca qui presentata è quello di cercare di proporre una più recente analisi dei meccanismi di riuso delle figure mitiche tradizionali di Elettra e Oreste, le quali vengono a fortiori sciolte dai loro originari contesti drammatici per essere trapiantate e riadattate in una temperie culturale e in uno sfondo diverso rispetto a quello antico. Per fare ciò si partirà dalle analisi contenute nell’ormai classica monografia di Pierre Brunel, Le mythe d’Électre, pubblicata nel 1971 (e successivamente riedita nel 1995 con alcuni aggiornamenti), la quale, se da un lato ha avuto il grandissimo pregio di esemplificare in modo pratico l’applicazione del metodo mitocritico per ciò che concerne la materia atridica, risulta oggi uno strumento incompleto, soprattutto rispetto alle ultime irradiazioni del mito. Pertanto, la ricerca di taglio comparatistico e sovranazionale qui presentata, che – partendo dalle fonti classiche – sarà circoscritta all’ambito letterario italiano, francese e anglosassone, si occuperà principalmente di esplorare alcune riscritture contemporanee per mezzo dei più recenti strumenti di critica letteraria e di indagine antropologica.
17-mag-2024
Italiano
SINOPOLI, Franca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Spanò.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308342
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-308342