Il lavoro affronta il tema del contrasto teorico tra giudicati, interrogandosi su quale trattamento riservare alla successione di un giudicato pregiudiziale disarmonico rispetto a un precedente giudicato dipendente. Dopo aver esaminato le diverse forme di pregiudizialità-dipendenza emerse nel dibattito scientifico e aver tracciato la linea di confine tra conflitto pratico e teorico, l'Autore ripercorre le principali tesi e soluzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiane e tedesche, proponendo alcuni canoni interpretativi per la composizione di simili contrasti tra regiudicate.
Pregiudizialità-dipendenza e armonia dei giudicati
SIMONCINI, FRANCESCO MARIA
2025
Abstract
Il lavoro affronta il tema del contrasto teorico tra giudicati, interrogandosi su quale trattamento riservare alla successione di un giudicato pregiudiziale disarmonico rispetto a un precedente giudicato dipendente. Dopo aver esaminato le diverse forme di pregiudizialità-dipendenza emerse nel dibattito scientifico e aver tracciato la linea di confine tra conflitto pratico e teorico, l'Autore ripercorre le principali tesi e soluzioni elaborate dalla dottrina e dalla giurisprudenza italiane e tedesche, proponendo alcuni canoni interpretativi per la composizione di simili contrasti tra regiudicate.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
Tesi_dottorato_Simoncini.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
134.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
134.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/308343
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-308343